fbpx

Polaroid Flip: un classico istantaneo con il cervello del futuro

Quando l'anima analogica incontra il cervello digitale: benvenuti nella nuova era della fotografia istantanea

Foto: Polaroid

Se pensi che la Polaroid Flip sia solo l'ennesima macchina fotografica retrò, allora... non hai letto bene. Si tratta di un omaggio all'arte analogica rivisitato tecnologicamente, con quattro lenti, un sonar (sì, avete letto bene) e un'app che finalmente vi consente di sperimentare con la legge della luce. La questione non è se lo vuoi. La domanda è: perché non ce l'hai ancora?

Ammettiamolo, se ti è mai capitato di trovarti nel mezzo di una festa, con una birra in una mano e un iPhone con diecimila foto salvate nell'altra, sicuramente ricorderai com'era quando una foto scattata con la fotocamera... è uscito. In forma fisica. Tutto in una volta. Con rumori, odori e colori che erano, beh, unici. Non filtrato. Proprio... lì. Polaroid Flip!

Polaroid Flip Qui non si gioca sulla nostalgia. Non solo, almeno. Questa è una macchina fotografica che rispetta le sue radici analogiche, ma le aggiorna spudoratamente con soluzioni che ci si aspetterebbe da una Tesla piuttosto che da una macchina fotografica istantanea.

Foto: Polaroid

Sonar e quattro lenti? No, non è fantascienza.

La star principale del Polaroid Flip? Sonar. Sì, onde sonore per la concentrazione. Perché spostare gli obiettivi quando la telecamera stessa può misurare la distanza e scegliere uno dei quattro obiettivi fissi? Ognuna copre una distanza diversa: da "dammi un selfie" a "laggiù dall'altra parte della strada".

Il risultato? Un'immagine sempre nitida. Nessun momento perso, nessuna zona di attenzione sbagliata, nessuna... frustrazione. La tecnologia sperimentata per la prima volta dalla Polaroid negli anni '80 ha ora nuova vita. E questa vita ha dei geni davvero buoni.

Foto: Polaroid

Forma: Come Darth Vader che cammina sulla spiaggia di Miami

La Polaroid Flip non è solo intelligente. È anche bello. Il tipo di design industriale che ti fa subito venire voglia di portarlo con te. Non per metterlo in una borsa, ma per indossarlo come accessorio. Una custodia pieghevole che diventa un lampo. Una maniglia che nasconde la batteria. Chiavi? Tre. Sai che sono lì. E questo basta.

Anche l'applicazione è sorprendente. Non perché esista (ormai anche le panchine intelligenti hanno un'app), ma perché in realtà non fa schifo. È possibile regolare l'esposizione, il tempo e l'apertura. Può essere utilizzato come scatto remoto. Puoi... giocare.

Foto: Polaroid

Vecchia anima, nuovi problemi

Beh, non saranno solo fiori. Flip utilizza pellicole classiche i-Type e 600. Ciò significa 2 $ per foto. E no, non si tratta di un errore di virgola decimale. È costoso. È capriccioso. Ma fa anche parte del suo fascino. Se sei disposto a pagare un euro e mezzo per un buon espresso, probabilmente puoi pagarne due per una foto che... durerà.

La Fujifilm Instax è più economica, più affidabile, più... giapponese. Ma se cerchi un pezzo davvero particolare, qualcosa che susciti una conversazione, qualcosa che abbia il profumo della chimica e dei ricordi, allora Flip non ha rivali.

Porno tecnico (per gli amanti degli occhiali)

  • Sistema di lenti: Quattro lenti fisse per diverse distanze, messa a fuoco sonar
  • Film: i-Type e 600
  • Applicazione: Bluetooth, USB-C, impostazioni manuali
  • Motore di ricerca: finalmente abbastanza grande per vedere cosa catturerai
  • Pulsanti: tre. Solo tre.
  • Peso: quasi 1 kg – non è tascabile, ma per un divertimento serio
  • Prezzo: 200 $/€ (corpo macchina fotografica). Sono in arrivo le versioni a colori. Prossimamente in edizione rossa e blu.

Conclusione: la migliore Polaroid degli ultimi decenni?

SÌ.
Se Steve Jobs avesse realizzato una Polaroid, sarebbe stata la Flip.
Se Kubrick avesse girato film con una macchina fotografica istantanea, avrebbe utilizzato la Flip.
Se pensi che Instagram sia tutto ciò di cui hai bisogno per la fotografia, allora Flip non è per te. Ma se vuoi qualcosa di reale, meccanico ma intelligente come il tuo gatto... allora Flip è a portata di clic. Il tuo grilletto. E il prezzo è di circa 200 euro.

Maggiori informazioni

polaroid.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.