fbpx

McLaren 750S Spider – Progetto Viva di MSO

Quando Las Vegas incontra la follia britannica su quattro ruote

Project Viva
Foto: McLaren

Immagina un luogo dove le luci brillano, i dadi volano, l'adrenalina scorre a fiumi, e poi metti tutto questo in una supercar. Questo è ciò che ha pensato McLaren Special Operations (MSO) quando ha creato Project Viva: una McLaren 750S Spider unica nel suo genere, ispirata allo spirito di Las Vegas. Non è solo un pacchetto di verniciatura, è un'auto dipinta a mano con una storia e numeri che si adatteranno al tuo sedile. Se ami la velocità, i dettagli e un pizzico di eleganza britannica con un pizzico di dadi, andiamo avanti.

Per Progetto Viva MSO non ha scelto il neon appariscente, come ci si potrebbe aspettare, ma piuttosto uno schema monocromatico. Combinazione di tonalità Muriwai White e colori speciali Notti a Las Vegas – nero profondo con sottili particelle di ciano, magenta e verde che brillano come le luci della città nell’oscurità.

Sulla carrozzeria si possono trovare divertenti e originali "easter egg": sagome di famosi edifici e monumenti di Las Vegas (ad esempio la piramide di Luxor, gli skyline della città), cubi con gli anni (1905 per Las Vegas, 1963 per McLaren) e persino il casco del primo Bruce McLaren del 1970.

Sul paraurti posteriore ci sono dieci stelle – nove bianchi, uno argento – applicati a mano dai piloti Lando Norris e Oscar Piastra, in omaggio ai dieci titoli costruttori di F1 vinti dalla McLaren.

Un contrasto insolito: il locale della tua festa incontra un V8 britannico e il risultato è un'auto che non passerà inosservata.

Foto: McLaren

Performance: quando la parola "Spider" significa - un mostro a tracciamento aperto

La base è la stessa del solito 750S Spider – il che significa che non hanno lesinato sui numeri:

  • Motore: V8 biturbo da 4,0 litri.
  • Energia: 750 CV (≈ 740 CV) e coppia 800Nm (≈ 590 libbre-piede).
  • Accelerazione 0–100 km/h: 2,8 secondi.
  • Velocità massima: circa 332 chilometri all'ora (≈ 206 mph).

Anche il peso è impressionante: per la versione Spider è di circa 1.438 kg (≈ 3.170 libbre) secondo i dati ufficiali della 750S Spider standard.

Traduzione pratica: il tetto può essere abbassato/aperto in soli 11 secondi a velocità fino a 50 km/h (≈ 31 mph), quindi i ricchi festaioli di Las Vegas possono effettivamente guidare con stile con il tetto aperto mentre l'area circostante è ancora illuminata dai neon. (Sì, ça va avec stil.)

Come tutte le McLaren, ha motore centrale, trazione posteriore e plastica in fibra di carbonio KTM, il che significa: una guida scattante, come se fossi alimentato da adrenalina e tè britannico.

Interni e tecnologia: lusso per le orecchie, gli occhi... e i nervi

Entrando, si viene accolti da un approccio minimalista: materiali di alta qualità (Alcantara, fibra di carbonio), sedili che sembrano fatti per resistere alle forze G meglio dei binari. Il sistema di infotainment include un touchscreen, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, telemetria - perché se si acquista un'auto che può raggiungere i 330 km/h, questo è un must.

Progetto Viva
Foto: McLaren

Un tetto aperto significa vento fresco, un po' di adrenalina e comunque la rigidità strutturale garantita dalla fibra di carbonio.

Marchio e tradizione: McLaren (con un pizzico di cinismo britannico)

McLaren non è nuova al mondo delle supercar o delle corse: il marchio è stato fondato nel 1963, sebbene le sue radici siano più profonde, legate ai sogni agonistici di Bruce McLaren. La 750S è un'evoluzione della fortunata 720S, e MSO è la divisione che prende ciò che è "già fantastico" e lo trasforma in "distrutto... ma in senso positivo". Il progetto Viva ne è un chiaro esempio: non è un prodotto di massa, ma un'auto unica nel suo genere, con una storia.

Sì, il mondo sta diventando elettrico e ibrido, ma questa macchina è rimasta fedele al puro rombo del V8. Farà dire a qualsiasi appassionato di linee pulite e potenza: "Grazie, McLaren". Il mondo andrà sicuramente avanti, ma per ora, potete concedervi un po' di nostalgia e follia allo stesso tempo.

Foto: McLaren
Progetto Viva
Foto: McLaren

Sotto la linea_ Progetto Viva

In breve, Project Viva non è solo "un'altra supercar": è un manifesto: velocità + arte + storia, il tutto avvolto in fibra di carbonio. Mentre un cinico del marketing (io) potrebbe dire "sì, ancora marketing", chi se ne importa se il risultato è così buono? Con 750 CV (≈740 CV), 800 Nm (≈590 lb-ft) di coppia, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima di circa 332 km/h (≈206 mph), è un'auto che farà girare la testa a tutti, ma non per tutti i giorni. L'unico vero "svantaggio" è che, sebbene possa essere un'auto spettacolare, il suo vero valore è probabilmente nell'ordine dei milioni, il che significa che la maggior parte di noi rimarrà a sognare ad occhi aperti.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.