Nel 2025, Apple ha rinnovato l'intera linea di MacBook Pro. Un nuovo chip, una grafica migliore, schermi che sembrano usciti da un altro pianeta e prezzi che ti svegliano più di un caffè espresso. Ma qual è il modello più adatto a te? Quale MacBook scegliere?
Quale macbook scegliere nel 2025? Scegliere un MacBook nel 2025 non è mai stato così facile e complicato. Perché? Perché ora hai tre chip (M4, M4 Pro, M4 Max), due dimensioni (14 e 16 pollici) e Apple ama vantarsi che ogni modello è "il migliore di sempre". Ma non preoccupatevi: ecco una guida che spiega tutto. Nessuna confusione di marketing, solo chiarezza: chi ha bisogno di cosa.
Cominciamo dalle basi: quale MacBook scegliere nel 2025?
Tutti i nuovi modelli di MacBook Pro hanno un'esperienza brutalmente buona Display Liquid Retina XDR, A 24 ore di durata della batteria, un palcoscenico sonoro di qualità da studio, una telecamera che non ti metterà in imbarazzo durante una chiamata Zoom e, poiché è Apple, un design elegante che non passerà mai di moda. Ma il potere? C'è una differenza.
- M4: sufficiente per l'uso quotidiano, leggero ed efficiente dal punto di vista energetico
- M4 Pro: più core, più potenza GPU, ideale per attività creative e di sviluppo
- M4 Max: il più forte, per chi non vuole scendere a compromessi
E adesso, chi ha bisogno di cosa? Quindi, quale MacBook scegliere nel 2025?!
Studenti e utenti quotidiani: quale MacBook scegliere?
Il MacBook ideale è un 14 pollici con chip M4 core. È leggero come una penna (1,55 kg), la batteria dura fino a 24 ore (sì, hai letto bene) e ha tutto ciò che ti serve per Zoom, navigare, scrivere relazioni per seminari e guardare Netflix la sera.
Se trascorri la maggior parte della giornata all'università o nei bar lavorando a progetti, questo modello sarà il tuo compagno affidabile. E il bonus? Anche il prezzo non è esagerato come quello della Apple.
Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Fonte foto: Amazon Product Advertising API
Creativi e professionisti
Non c'è dubbio: scegli la M4 Pro o la M4 Max. Se sei un graphic designer, lavori con After Effects o dirigi contenuti YouTube in 8K, allora la potenza è essenziale.
Scegli il modello da 14 pollici per una maggiore portabilità oppure il modello da 16 pollici se desideri uno schermo più grande e più spazio per dare libero sfogo alla tua creatività. Il display Liquid Retina XDR è così bello che ti sembrerà di avere dei superpoteri.
M4 Max supporta fino a quattro display esterni, così puoi creare con una mano e modificare con l'altra. Quindi, quale MacBook scegliere nel 2025?!
Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Fonte foto: Amazon Product Advertising API
Sviluppatori
Se vivi nel terminale, sogni Git e utilizzi più VM contemporaneamente, M4 Pro o Max ti garantiranno un'esperienza fluida. Più core, più RAM (fino a 128 GB), migliore multitasking.
Xcode vola, Docker non si blocca, VS Code respira a pieni polmoni. Il modello da 16 pollici è il tuo migliore amico se preferisci avere quattro finestre del terminale e un browser aperti (solo per Stack Overflow, ovviamente).
Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Fonte foto: Amazon Product Advertising API
Giocatori
Anche se il Mac non è il dispositivo più adatto al gaming, Apple Arcade sta crescendo e alcuni giochi su macOS hanno un aspetto incredibilmente bello, soprattutto sull'M4 Max.
Il modello da 16 pollici con questo chip ha prestazioni GPU in grado di gestire la maggior parte dei titoli disponibili per macOS. Suono surround, display HDR, Dolby Atmos... se vuoi giocare su un Mac, fallo con stile.
Ma diciamo la verità: se sei un videogiocatore accanito, giochi già su PC. Ma se sei un utente Mac a cui ogni tanto piace giocare a "Civilization VI", buon divertimento.
Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Fonte foto: Amazon Product Advertising API
Utenti esperti
Se il tuo lavoro prevede l'apprendimento automatico, la formazione sull'intelligenza artificiale, simulazioni scientifiche o giganteschi fogli di calcolo Excel che dovresti tassare come beni immobili, il 16 pollici con M4 Max è il tuo Santo Graal.
Fino a 16 core CPU, 40 core GPU e 128 GB di RAM. Grazie a Thunderbolt 5 e al supporto per quattro display esterni, puoi realizzare un intero data center direttamente dal tuo zaino.
Il prezzo è alto, ma se si conta il tempo in millisecondi, si capisce che ne vale la pena.
MacBook Air o Pro? La zona intermedia è diventata sorprendentemente buona
Sebbene la scelta sia tra Macbook Air E Macbook Pro Sebbene a volte possa sembrare il classico dilemma "leggero contro forte", oggi questa distinzione è più sfumata che mai. Apple ha complicato parecchio le cose con la generazione M4, soprattutto con il MacBook Pro da 14 pollici, che costa solo circa 100 euro in più rispetto al MacBook Air da 15 pollici con configurazione simile e chip M3. In cambio, si ottiene un display significativamente migliore (mini-LED con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità HDR fino a 1600 nit), un set di connettori più potente (tra cui HDMI, scheda SD e Thunderbolt aggiuntivo), supporto per tre display esterni e una fotocamera da 12 MP più avanzata.
Si tratta di miglioramenti che non sono riservati solo ai professionisti, ma a chiunque utilizzi il computer per scopi più ampi della semplice navigazione. Mentre la maggior parte degli utenti può tranquillamente cavarsela con il MacBook Air M2 (che al momento rappresenta comunque un acquisto fantastico a meno di € 800 se si sceglie la configurazione giusta con 16 GB di RAM), il MacBook Pro da 14 pollici entry-level con chip M4 è un'ottima alternativa per chi vuole di più senza scendere nella fascia di prezzo superiore ai € 2.000. Quindi, quale MacBook scegliere nel 2025?
Con questo modello, Apple ha creato la perfetta "via di mezzo" che in realtà ha senso per chi cerca uno schermo migliore, più opzioni e più spazio per crescere, senza avere la sensazione di pagare troppo per qualcosa di cui non ha bisogno.
Conclusione: compra per il futuro, non per oggi
I MacBook del 2025 sono impressionanti. Ma il modello giusto per te non è necessariamente quello più potente: è quello che si adatta davvero al tuo modo di lavorare. Se stai scrivendo una tesina, non hai bisogno di 128 GB di RAM. Ma se ti trovi in un gioco con intelligenza artificiale, ne sarai grato.
E sì, i portatili Apple sono più costosi. Ma ecco la realtà: la maggior parte degli utenti MacBook utilizza i propri dispositivi molto più a lungo rispetto agli utenti dei classici laptop Windows. Cinque, sei, persino sette anni? Abbastanza normale. Sui computer Windows questo accade raramente. Grazie alla sua qualità costruttiva, all'eccellente ottimizzazione macOS e al supporto a lungo termine, MacBook è un dispositivo a lungo termine più economico, come sembra a prima vista.
In caso di dubbio, c'è un modello che sembra essere un vincitore quasi universale: MacBook Pro da 16 pollici con chip M4 Pro, SSD da 1 TB e RAM da 24 GB. Ha la potenza per il lavoro creativo, la capacità di sviluppo, la batteria per i viaggi e un formato che lo rende portatile. Questo è il rapporto qualità-prezzo ideale: una via di mezzo che soddisferà la maggior parte degli utenti oggi, domani e tra cinque anni.
Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Fonte foto: Amazon Product Advertising API
Consiglio da professionisti: Un MacBook non è solo un acquisto. È un investimento nella pace, nella capacità e nella stabilità. E sì, a volte ha senso pagare un po' di più se questo significa che per i prossimi sette anni non ti chiederai perché hai risparmiato su cose di cui non avevi bisogno.