fbpx

Range Rover Reimagined: Velvet Motorworks fa rivivere la leggenda L322 con fascino retrò e grinta moderna

Un'icona classica, riprogettata per il futuro

Range Rover Reimagined
Foto: Velvet Motorworks

Immaginate di prendere una Range Rover di inizio millennio, quella che è già il re dei SUV di lusso, e di riportarla indietro nel tempo, a un'epoca in cui le auto avevano ancora un'anima, non solo schermi e sensori. Velvet Motorworks, i maghi estoni al volante, stanno facendo proprio questo: hanno preso la terza generazione (L322) e l'hanno trasformata in qualcosa che trasuda nostalgia ma ruggisce di potenza moderna. La Range Rover Reimagined non è solo un restauro, è una rinascita - con un pizzico di ironia, perché chi avrebbe mai pensato che il "vecchio" sarebbe diventato la nuova tendenza? Ma ehi, in un mondo in cui i nuovi SUV sono più simili a smartphone su ruote, quella sensazione analogica è una vera chicca. Preparatevi per un viaggio che vi porterà nel fango e in autostrada senza rinunciare allo stile.

La terza generazione di Range Rover, nota come L322, è stata prodotta tra il 2001 e il 2012, con anni di produzione dal 2002 al 2012. È stata la prima Range Rover a presentare una scocca monoscocca, non più su telaio, che ha portato a una migliore dinamica di guida e a un peso inferiore, grazie all'influenza di BMW sullo sviluppo in quel periodo. In seguito è stata dotata del motore V8 sovralimentato da 5,0 litri di Jaguar, che ha aggiunto la giusta quantità di potenza per un SUV di lusso. Velvet Motorworks vede questo modello come la tela ideale per un modello – Range Rover Reimagined:: abbastanza moderno da non aver bisogno di una ricostruzione completa, ma abbastanza nostalgico da poter applicare l'estetica dei suoi fratelli maggiori degli anni '70.

Foto: Velvet Motorworks
Foto: Velvet Motorworks

Ma perché preoccuparsene? Perché i SUV moderni, pur essendo ricchi di tecnologia, spesso perdono queste sensazione tattile e analogica – un clic su un pulsante che sembra la punta di un dito, non un semplice tocco su uno schermo. Velvet Motorworks lo riporta in auge, con un pizzico di cinismo: "Perché comprare una nuova Range Rover quando puoi averne una vecchia che è meglio di quella nuova?". E in effetti, la L322 è stata rivoluzionaria: condivideva la piattaforma con la BMW X5 e le Serie 5/7, il che le conferiva una migliore maneggevolezza pur mantenendo le sue capacità fuoristrada. Non è solo un'auto, è un pezzo di patrimonio automobilistico che vale la pena preservare e migliorare. Ironico, vero? In un'epoca in cui le auto sono diventate più affidabili ma meno emozionanti, questo progetto ne sta riportando in auge l'anima. Per saperne di più sulla storia del modello, vedi Range Rover (L322) Wikipedia.

Se sei interessato a modelli simili, dai un'occhiata al nostro articolo su Range Rover Sport SV Park City Edition 2025.

Foto: Velvet Motorworks

Velvet Motorworks Vision: la retrodatazione come arte

Velvet Motorworks non è solo un garage per ristoranti; lo fa retrodatazione – prendono un modello più moderno e lo fanno sembrare più vecchio, con tutti i comfort moderni. Il progetto Reimagined si concentra sulla L322, che trasformano in un "restomod inverso": invece di rendere moderno il vecchio, rendono moderno il classico. Ogni auto è una tantum, realizzati su misura per il cliente, con lavorazioni artigianali e dettagli che non si ottengono nella produzione di massa.

Stanno collaborando con il designer Nils Piirma, che ha creato i rendering 3D, e la produzione avverrà in Estonia. Tempistiche? Il terzo trimestre del 2025 vedrà il completamento dei progetti e dei concept 3D, il secondo trimestre del 2026 vedrà la presentazione del primo prototipo e il quarto trimestre vedrà l'inizio della produzione limitata. Non è una produzione in serie: ogni esemplare è unico, come un'opera d'arte su quattro ruote. E se pensate che si tratti solo di un giocattolo estetico, vi sbagliate; manterranno il DNA Range Rover: lusso, potenza e capacità off-road. Mihkel Külaots, il fondatore, afferma che la L322 risale alla sua adolescenza e ora le sta dando nuova vita, con un tocco di personalità in più.

Foto: Velvet Motorworks
Foto: Velvet Motorworks

Design: il passato in una nuova veste

L'esterno è dove avviene la magia. Velvet Motorworks aggiunge fari LED rotondi Con luci diurne che ricordano i classici modelli anni '70, listelli verticali nella griglia al posto di quelli orizzontali e sottili modifiche alla carrozzeria per conferire all'auto un aspetto più piatto e robusto. Il paraurti anteriore è stato ridisegnato con una posizione più alta per un migliore angolo di attacco, il profilo è leggermente rialzato e le ruote sono dotate di pneumatici fuoristrada come i BFGoodrich All-Terrain: tutto questo conferisce quel classico look "vecchia scuola", ma con una precisione moderna. Il paraurti posteriore ha un design rinnovato per un migliore angolo di uscita e il tutto sembra un mix tra gli anni '70 e i fuoristrada di oggi.

Gli interni? Un mix di vecchio e nuovo: materiali pregiati, dettagli artigianali, Apple CarPlay, sistemi di sicurezza avanzati (ADAS) ed elettronica moderna che non rovina il fascino analogico. Immaginate una pelle che vi faccia sentire come se foste in un club d'epoca, con uno schermo che riproduce la vostra playlist preferita. Ironico, vero? In un'epoca in cui le auto sono più computer, riportano alla mente la sensazione di guidare qualcosa di vivo. E sì, mantengono quel comfort leggendario della L322, che è sempre stata più lussuosa di un SUV.

Range Rover: prestazioni e ingegneria rivisitate: un cuore che batte più forte

Sotto il cofano rimane un motore a benzina V8 sovralimentato, basato sul 4,2 litri o 5,0 litri Jaguar, con una potenza originale che varia da 294 kW (395 CV) a 375 kW (503 CV) e una coppia fino a 625 Nm (461 lb-ft). Velvet lo perfeziona con miglioramenti all'aria, al compressore e al software per circa 373 kW (500 CV), una migliore risposta e una guida coinvolgente – purtroppo, i nuovi dati specifici non sono ancora stati rivelati, ma aspettatevi miglioramenti rispetto all'originale. È stato aggiunto un sistema di scarico attivo opzionale: silenzioso per una guida elegante o rumoroso per quel rombo del V8 che fa battere il cuore.

Il telaio è stato modernamente riprogettato per una guida fluida e una maneggevolezza sicura, senza sacrificare le capacità fuoristrada: la Range Rover rimane la regina del fuoristrada. Sospensioni pneumatiche riviste, impianto elettrico per una maggiore affidabilità, trattamento antiruggine: tutto questo risolve i problemi tipici delle vecchie L322, come la fragilità delle parti in plastica e la ruggine. L'accelerazione originale da 0 a 100 km/h (62 mph) era di circa 6,5 secondi per il V8 sovralimentato, e la velocità massima è di 209 km/h (130 mph, limitata) - con gli aggiornamenti sarà ancora migliore, senza perdere quella sensazione analogica. E il cinismo? In un mondo di auto elettriche, dove tutto è silenzioso e senz'anima, questo V8 è come un vecchio rocker che sa ancora come intrattenere. Positivo: finalmente qualcuno che capisce che la potenza non sta solo nei numeri, ma nelle sensazioni.

Sfide e svantaggi: non è tutto oro ciò che luccica

Certo, non è esente da sfide. Retrodatare significa integrare tecnologie moderne in strutture obsolete, il che può comportare problemi di affidabilità e manutenzione. I puristi potrebbero lamentarsi del fatto che non sia "abbastanza classica": alcuni criticano la nuova griglia anteriore, definendola goffa, sostenendo che il design originale della L322 non necessitasse di modifiche. Il costo? Astronomico, perché tutto è personalizzato: una L322 base costa dai 25.000 ai 40.000 dollari, una restomod probabilmente costerà cifre a sei zeri. In più, le normative: omologazione, emissioni, sicurezza, tutte specifiche per ogni Paese. Ma per chi se lo può permettere, ne vale la pena: un'auto unica con una storia. E il lato positivo: è un modo per preservare la L322, che è sempre stata sottovalutata per la sua inaffidabilità, ma è un'icona.

Conclusione: Range Rover rivisitata

Velvet Motorworks non si è limitata a restaurare un'auto con la Range Rover Reimagined: ha creato un ponte tra passato e futuro. Con il suo design retrò anni '70, un motore V8 sovralimentato da circa 373 kW (500 CV), optional moderni come Apple CarPlay e ADAS e capacità off-road preservate, questa L322 è come una vecchia amica tornata più forte e intelligente. Da più parti sentiamo la stessa cosa: è la rinascita di un classico moderno che fonde fascino nostalgico e prestazioni moderne senza perdere la sua anima.

Personalmente? Da appassionato di auto che ha guidato di tutto, dalle Land Rover d'epoca ai più recenti mostri elettrici, trovo questo progetto stimolante. Un po' cinico: in un'epoca in cui le auto sono più gadget che veicoli, quella sensazione analogica è come un caldo abbraccio. Ma il lato positivo è che ogni Range Rover ha la sua anima, e questa ne ha il doppio. Prezzo? Non ancora rivelato, ma aspettatevi sei cifre, un investimento degno di nota per chi apprezza la storia – e forse queste auto diventeranno i nuovi classici che i vostri nipoti restaureranno. Se vi piace il lusso con carattere, registrate il vostro interesse su Sito web di Velvet Motorworks – potresti essere tra i primi a guidare questa leggenda. E chissà, forse diventerà il nuovo "sogno del gentleman's farmer", come dicono alcuni. Condividi le tue opinioni nei commenti: ne possederesti una? Retrodatare è il futuro o solo una moda passeggera?

Maggiori informazioni

velvetmotorworks.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.