Il matcha è una speciale varietà di tè verde giapponese, energizzante e tonificante. Le foglie vengono macinate in una polvere verde brillante e sono ricche di vitamina C e contengono cinque volte più caffeina del caffè. Quando si prepara il matcha, si consumano le foglie intere, non solo l'estratto, che fornisce anche una quantità notevolmente maggiore di antiossidanti.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di polvere di tè verde matcha
- 100 g di zucchero di canna
- 3 tuorli d'uovo
- 200 ml di latte
- 5 cucchiai d'acqua
- 500 ml di panna dolce
Preparazione:
In una piccola ciotola, mescolate il tè matcha con due cucchiai di zucchero. In un'altra ciotola, usate uno sbattitore elettrico per mescolare i tuorli d'uovo e lo zucchero rimanente fino a ottenere una spuma. Scaldate lentamente il latte a fuoco basso, assicurandovi che non bolla. Poco prima che bolla, togliete la pentola e versate qualche cucchiaio di latte caldo nella ciotola in cui avete mescolato il tè verde e lo zucchero. Mescolate bene il tutto fino a formare una pasta liscia. Mescolate la pasta risultante con il latte caldo rimasto nella pentola. Aggiungete i tuorli d'uovo mescolati fino a ottenere una spuma. Rimettete la pentola con il composto sul fuoco e cuocete lentamente a fuoco basso fino a quando il composto non si addensa. Anche in questo caso, assicurandovi che il composto non bolla, toglietelo dalla pentola poco prima che bolla e lasciatelo raffreddare.
PER SAPERNE DI PIÙ: Gelati fatti in casa - un'alternativa gustosa e salutare
In una ciotola, montate parzialmente la panna e incorporatela al composto raffreddato. Versate il delizioso composto ottenuto in un qualsiasi contenitore per gelato (potete usare anche degli stampi per candele) e riponetelo in freezer. Dopo 30-45 minuti, il composto si congelerà lungo i bordi del contenitore. A quel punto, togliete il contenitore dal freezer, mescolate per sbriciolare le parti congelate e riponetelo in freezer. Ripetete il procedimento più volte, poiché è l'unico modo per ottenere la cremosità del nostro delizioso gelato al matcha. È importante che il composto assorba quanta più aria possibile, altrimenti si formeranno dei cristalli. Quando il gelato avrà raggiunto la giusta consistenza, servitelo e gustatelo.