La piadina romagnola, una popolare focaccia italiana, è un piatto semplice ma delizioso originario della regione romagnola d'Italia. È un popolare cibo da strada che si sposa perfettamente con vari ripieni, dal formaggio fresco alle verdure e al prosciutto. La piadina è perfetta per un pranzo o una cena veloce, e la sua preparazione è così semplice che anche un principiante in cucina può farcela. Impara come preparare questa autentica prelibatezza italiana e sorprendi i tuoi cari con il gusto dell'Italia.
Piadina Romagnola, una tradizionale focaccia italiana, è un vero gioiello culinario della regione Romagna nel centro Italia, che vanta lo status di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo piatto umile ma delizioso ha una ricca storia che risale al XIV secolo. È interessante la prima menzione piadina già ricordato in un documento del 1371.
Nel XVI secolo il medico locale Costanzo Felici definì il piadino un “cibo orribile”, nonostante fosse popolare tra la gente. Nonostante ciò, la piadina continuò il suo viaggio nella storia e trovò la sua popolarità nel XX secolo, grazie soprattutto al poeta Giovanni Pascoli. La sua poesia "La Piada" del 1909 diede alla piadina un nuovo significato, definendola "il pane del lavoro". Da allora, il turismo ha aiutato la piadina a raggiungere la gloria culinaria.
Piadina Romagnola
ingredienti
- 400 g di farina bianca
- 80 ml di olio d'oliva o 100 g di strutto
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Istruzioni
- In una ciotola capiente, mescolate la farina, il sale e il lievito.
- Aggiungere olio d'oliva o strutto e acqua tiepida. Impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio.
- Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti.
- Su una superficie infarinata, dividere l'impasto in 4 parti uguali e stendere ciascuna in un cerchio di circa 30 cm di diametro.
- In una padella antiaderente, a fuoco medio, fate cuocere ogni piadino per circa 2-3 minuti per lato, finché non compaiono delle macchie dorate.
- Servire caldo, con il ripieno che preferite: formaggio fresco, verdure o prosciutto tagliato sottile.
Tradizionalmente l'impasto della piadina viene steso e cotto su una teglia di terracotta, per poi essere consumato subito dopo la cottura. Questo metodo è ancora utilizzato a Casa Artusi, un locale dedicato a Pellegrino Artusi, gastronomo di fine Ottocento e inizio Novecento considerato il padrino della cucina italiana.
La piadina di oggi, detta Piadina Romagnola, ha origine nel XX secolo. Nonostante in Italia esistano molti tipi di pane azzimo, è la piadina a diventare il simbolo della regione. Le ricette moderne della piadina variano da famiglia a famiglia, ma rientrano principalmente in una delle due categorie: piadina grande e sottile la città di Rimini, cittadina balneare sull'Adriatico, ed una più piccola e spessa della città di Forlì, che si trova leggermente più nell'entroterra. Naturalmente, ci sono molte altre varianti che riflettono la ricca diversità di questo popolare piatto italiano.
Una volta assaggiata la Piadina Romagnola fatta in casa, difficilmente potrete dimenticare questo piatto semplice ma estremamente gustoso. E non dimenticare: alla Piadina è tutta una questione di farcitura, quindi sii creativo!