Immaginate le strade trafficate d'Europa, dove tra i soliti SUV spunta qualcosa di nuovo: il Rivian R2. Questo SUV elettrico americano da 4,7 metri arriverà nel 2026 per dare una scossa al vecchio continente. Niente più ingombranti R1T o R1S, troppo grandi per le nostre strade. L'R2 è come un fratellino, adattato ai gusti europei: compatto, potente e ricco di tecnologia. Con una leggera ironia: alle startup piace promettere montagne, ma la tecnologia di Rivian sta già impressionando grandi nomi come Volkswagen. L'R2 sarà davvero una svolta o solo un'altra moda passeggera per l'elettrico? Vediamo cosa porterà.
Riviano, fondata nel 2009 sotto la guida di RJ Scaringe, ha iniziato con veicoli per le consegne per Amazzonia, poi introdotto nel 2021 R1T pick-up e SUV R1S: bestie con un'autonomia fino a 505 km e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Ma l'Europa chiedeva qualcosa di più piccolo. Rivian R2 è la risposta: un SUV da 4,7 metri su una nuova piattaforma che riduce il numero di centraline elettroniche (ECU) di 50 unità (%), pur mantenendo un'integrazione software di prim'ordine. Cinismo? Giganti come Volkswagen stanno già scommettendo su questa tecnologia per i loro modelli futuri. Positivo: Rivian dimostra che un piccolo player può spingere i confini nel mondo delle auto elettriche.
Design e dimensioni: Pratico ma avventuroso
L'R2 misura 4,71 m di lunghezza, 1,91 m di larghezza e 1,7 m di altezza, simili a una BMW X3 o una Hyundai Tucson, ma con uno spirito avventuroso. Nella parte anteriore, dominano i caratteristici fari a LED verticali, mentre nella parte posteriore, un design pulito e minimalista con un portellone di carico sul lato destro, ideale per i marciapiedi europei. Il bagagliaio offre 680 litri di spazio, che con il divano posteriore abbattuto aumenta a 2.000 litri. Tendalino opzionale Rivian Treehouse sul tetto aggiunge un tocco di avventura, perfetto per un weekend sulle Alpi. Gli interni? Lussuosi ma robusti: un display centrale da 15,6 pollici, due pulsanti tattili per volume e velocità, e materiali resistenti a tutto, dalle strade fangose al caffè rovesciato. Ironia della sorte: la R2 punta a essere allo stesso tempo elegante e indistruttibile. Positivo: è un'auto adatta alla città ma che anela alla natura selvaggia.
Capacità: Energia elettrica per tutti i gusti
La Rivian R2 offre tre opzioni di propulsione, tutte con specifiche impressionanti:
- Motore singolo, trazione posteriore (RWD): Potenza 223 kW (300 CV), coppia 400 Nm, 0-100 km/h in 6 secondi, velocità massima 201 km/h (125 mph). Autonomia: 483 km (300 miglia) con batteria più grande. Per conducenti attenti ai consumi ma dinamici.
- Due motori, trazione integrale (AWD): 298 kW (400 CV), 550 Nm, 0–100 km/h in 4,5 secondi, stessa autonomia. Perfetto per percorsi urbani e extraurbani.
- Tre motori, Performance AWD: Oltre 522 kW (700 CV), 800 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi, velocità massima 209 km/h (130 mph). Per chi vuole sorpassare tutti in autostrada.
Batterie? Sono disponibili due opzioni: standard (85 kWh, autonomia di 435 km / 270 miglia) e large (115 kWh, 483+ km / 300+ miglia). Utilizzano celle LG 4695, più grandi e con una maggiore densità energetica. Ricarica? Fino a 220 kW con caricabatterie rapidi CC, da 10 % a 80 % in 30 minuti. La R2 supporterà il CCS in Europa, con la possibilità di utilizzare i caricabatterie Tesla tramite un adattatore. Fuoristrada? 20 cm di altezza da terra e una capacità di traino di 2700 kg. Positivo: la R2 è una vera avventuriera elettrica che non teme le strade fangose.
Tecnologia: intelligenza affidabile senza promesse eccessive
Il punto di forza di Rivian è il suo software. Una piattaforma con meno centraline significa meno guasti e aggiornamenti over-the-air (OTA) più rapidi. L'infotainment si basa su Android Automotive con Google Maps che si adatta alle tue abitudini. Assistenza alla guida Guida+ Include 11 telecamere grandangolari, radar e l'opzione di un aggiornamento lidar. Ci aspettiamo 5 stelle nei test NCAP, con frenata attiva e visuale a 360 gradi. Ironia della sorte: mentre alcuni promettono l'autonomia "l'anno prossimo", Rivian offre già oggi un'assistenza affidabile. Questo è ciò che colpisce: praticità senza esagerazioni.
R3 e R3X: il futuro di Rivian in Europa
Oltre a R2 viene R3, una berlina più piccola (4,2 metri), che competerà con la VW ID.3 e la Kia EV3. Stessa piattaforma, autonomia di oltre 400 km, prezzo intorno ai 35.000 euro. E R3X? Una versione rally-raid con maggiore altezza da terra per gli amanti dell'off-road. Rivian afferma: "Non saremo solo SUV, conquisteremo tutti i segmenti."
Quando e per quanto? Arrivo in Europa
La R2 costerà 45.000 dollari negli Stati Uniti (circa 40.000 euro), e in Europa ci aspettiamo un prezzo di circa 45.000 euro, in quanto andrà a competere con la Model Y. L'arrivo è previsto per il 2026, inizialmente con guida a sinistra, a cui seguiranno versioni per altri mercati. Una data precisa non è ancora stata confermata, ma Rivian promette una rapida espansione. Cinismo? Il prezzo sarà probabilmente un po' più alto a causa di tasse e personalizzazioni, ma se la R2 manterrà le sue promesse, varrà ogni centesimo.
Conclusione: un SUV elettrico con anima e potenziale
Rivian R2 È come un viaggiatore che porta una ventata di aria fresca sulle strade europee. Con un'autonomia di 480 km, un'accelerazione che fa impallidire gli atleti e una tecnologia che sta già impressionando giganti come Volkswagen, ha tutto ciò che serve per avere successo. Ma alle startup piace fare promesse: Rivian sarà all'altezza delle aspettative? Il lato positivo è che la R2 unisce l'avventura alla praticità urbana, il che è raro. Per 40.000-45.000 euro, è un'auto che vorrei provare e magari anche acquistare. Se Rivian mantiene la parola data, la R2 potrebbe davvero essere quella che trasformerà il mercato europeo dei SUV elettrici.