fbpx

Neo Gamma: un robot umanoide come assistente domestico

L'azienda norvegese 1X sta sviluppando un robot umanoide per le attività quotidiane

gospodinjski pomočnik
Foto: 1X

L'azienda norvegese 1X ha presentato il suo ultimo prototipo di robot umanoide Neo Gamma: un assistente domestico che in futuro dovrebbe svolgere diverse faccende domestiche. Il suo predecessore, Neo Beta, presentato lo scorso agosto, aveva già indicato la direzione dello sviluppo e ora è in arrivo una versione migliorata, destinata ai test in ambiente domestico.

Neo Gamma – un assistente domestico – può preparare il caffè, fare il bucato e passare l'aspirapolvere sul pavimento, compiti che possono sembrare semplici, ma sono estremamente impegnativi per i robot. Nonostante i progressi, questo modello è ancora lontano dall'impiego commerciale. 1X sottolinea che ci vorrà molto tempo prima che i robot umanoidi entrino effettivamente nelle case.

Foto: 1X

Concorrenza nel campo della robotica umanoide

1X non è l'unico attore in questo settore tecnologico. Robotica di agilità, Apptronik, Boston Dynamics, Figure E Tesla Stanno già sviluppando robot umanoidi simili, ma sono destinati principalmente all'uso nell'industria, nei magazzini e negli impianti di produzione. 1X è una delle poche aziende che si concentra sull'uso domestico, che implica un approccio diverso alla progettazione, alla funzionalità e alla sicurezza dei robot.

Lo sviluppo di robot umanoidi per uso domestico è da decenni un obiettivo ambizioso, ma finora nessuna soluzione si è dimostrata sufficientemente pratica. Oltre agli aspirapolvere robot, come i dispositivi dell'azienda iRobot, non esiste un robot domestico commercialmente valido che svolga compiti più complessi. Il motivo è semplice: La tecnologia non ha ancora raggiunto un livello tale da consentirne un utilizzo affidabile, sicuro e conveniente nella vita di tutti i giorni.

Design incentrato sulla sicurezza e l'interazione

Neo Gamma non è solo progettato come un assistente funzionale, ma anche come un compagno amichevole e sicuro in casa. Il suo corpo è ricoperto di tessuto di nylon lavorato a maglia, che riduce il rischio di lesioni in caso di contatto fisico con le persone. La società 1X vuole trascendere l'immagine dei robot freddi e metallici, che spesso causano disagio.

Foto: 1X

Oltre alla sicurezza fisica, è fondamentale anche intelligenza artificiale avanzata, che consente al robot di percepire l'ambiente circostante e prevenire gli incidenti. Neo Gamma ha anche incorporato teleoperazione, il che significa che un essere umano può assumere il controllo del robot nei momenti critici. Sebbene l'obiettivo finale sia la completa autonomia, è attualmente essenziale che la supervisione umana continui a far parte del sistema di sicurezza.


OpenAI e la visione dell'intelligenza artificiale incarnata

Anche la società 1X è diventata interessante per OpenAI, che è uno dei suoi investitori. Il concetto di “intelligenza incarnata” sta diventando sempre più rilevante: si tratta di un’intelligenza artificiale che non esiste solo come software, ma ha anche presenza fisica sotto forma di robot.

Foto: 1X

Ma OpenAI non investe solo in 1X. Ha anche stanziato fondi per una società concorrente Figure, e inoltre si dice che stia sviluppando nei suoi laboratori progetti robotici propri. L'intelligenza artificiale generativa sta già svolgendo un ruolo fondamentale nel migliorare la comunicazione tra esseri umani e robot, ma resta da capire quanto rapidamente questa conoscenza potrà essere messa in pratica.


Neo Gamma arriverà davvero nelle case?

Sebbene Neo Gamma rappresenti un passo importante nello sviluppo dei robot umanoidi, restano alcune domande chiave:

  • Sicurezza:I robot devono essere in grado di operare tra gli esseri umani senza il rischio di lesioni o distruzione di proprietà.
  • Affidabilità:Un robot domestico deve essere in grado di svolgere compiti in modo coerente senza il costante intervento umano.
  • Il prezzo: Se il prezzo è troppo alto, l'accessibilità sarà limitata solo agli utenti più ricchi.

Attualmente Neo Gamma è semplicemente un concept che indica la direzione dello sviluppo, ma non è ancora pronto per la produzione di massa. La tecnologia necessaria per un uso diffuso dei robot umanoidi nelle case non ha ancora raggiunto il livello di maturità necessario.

La domanda rimane: Neo Gamma è il primo passo verso la casa robotica del futuro o solo l'ennesimo prototipo che rimarrà in laboratorio?

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.