La nuova collezione Rolex Land-Dweller è molto più di una semplice rivisitazione visiva del passato. Si tratta del più grande cambiamento nello sviluppo di Rolex degli ultimi decenni, con un meccanismo rivoluzionario, un bracciale integrato e un design che riesce ad essere allo stesso tempo futuristico e nostalgico.
Con il nuovo orologio Rolex Land-Dweller, Rolex ha fatto qualcosa che raramente fa: ha presentato una collezione completamente nuova. Non solo: per la prima volta in un modello in acciaio, il meccanismo è visibile attraverso un fondello in vetro zaffiro, è stata presentata un'innovazione tecnologica sotto forma dello scappamento Dynapulse e il tutto è racchiuso in una forma che strizza l'occhio ai modelli cult degli anni Settanta. Una combinazione di passato, presente e un futuro molto concreto.
Dagli anni '70 a oggi: il Rolex Land-Dweller sceglie il suo passato e lo riscrive
A prima vista, il nuovo Rolex Land-Dweller sostituito con una reinterpretazione dei modelli Date 1530 o Datejust 1630 del 1975, orologi che, con il loro bracciale integrato e i bordi affilati, annunciavano un futuro digitale prima di essere pronti per la complessità meccanica. Ma nonostante ciò Rolex Abitante della terraferma ha gli stessi dati del DNA, non è un orologio retrò. Si tratta di un rinnovamento radicale dell'archetipo dell'orologio sportivo di lusso, con una profondità tecnica mai vista prima da Rolex.
Rolex Land-Dweller è disponibile in due misure – 36mm e 40mm – e in tre materiali di base: Rolesor bianco (acciaio e oro bianco), Oro Everose E 950 platino. La cassa è estremamente sottile, con uno spessore di appena 9,7mm, che è di ca 20 % più sottile rispetto al Datejust medio. I bordi sono nettamente tagliati e le linee laterali sono completamente dritte: una decisione che conferisce all'orologio un forte carattere architettonico e distingue nettamente il Land-Dweller dalle forme più organiche degli altri modelli Rolex.
Un bracciale integrato che non è solo estetico per il Rolex Land-Dweller
Un braccialetto Giubileo piatto Dotato di un connettore integrato, il design richiama la costruzione a cinque maglie del Rolex Land-Dweller degli anni '70, con un tocco di moderna precisione ingegneristica. Il collegamento centrale è leggermente rialzato rispetto ai collegamenti esterni spazzolati, creando un sottile gioco di luci e volumi. Il bracciale è completato da un fermaglio Crownclasp invisibile, che mantiene una linea pulita e un senso di continuità.
In questo caso, Rolex non segue la tendenza di "un altro bracciale integrato alla Royal Oak", ma crea una propria espressione che trae spunto dalla storia, distinguendosi però dalla concorrenza per il design. Il risultato è un orologio che suona sicuro e riservato allo stesso tempo.
Dynapulse: un cuore meccanico che fa la storia
Ma laddove la maggior parte delle storie dell'orologeria finirebbero, il Rolex Land-Dweller è solo all'inizio. Nel cuore dell'orologio batte un meccanismo completamente nuovo: calibro 7135, il primo con un nuovo scappamento Dinapulso, il che potrebbe cambiare completamente la situazione.
Mentre la maggior parte degli orologi meccanici utilizza uno scappamento a frizione che richiede una lubrificazione regolare, Dynapulse utilizza due ruote in silicone, che si incontrano con un movimento fluido, quasi rotatorio. Il risultato? Attrito drasticamente ridotto, minore usura, migliore stabilità e migliore trasferimento di energia.
Questi tipi di meccanismi non sono una novità: tutti, da Breguet a George Daniels e Ulysse Nardin, li hanno provati. Ciò in cui Rolex riesce è l'esecuzione industriale di un gran numero di pezzi, senza compromettere l'affidabilità. Aggiungiamo altro Sorgente Syloxi dal silicio e asse in ceramica equilibrio – il risultato è un sistema preciso, stabile ed estremamente resistente ai campi magnetici. Il calibro 7135 ticchetta a 5 Hz (36.000 vibrazioni all'ora), ha Riserva di carica di 66 ore e mantiene la rinomata precisione Rolex –2/+2 secondi/giorno, sebbene la precisione effettiva superi già questo standard.
E per la prima volta nella storia del Rolex in acciaio, questo capolavoro merita – e ottiene – retro in zaffiro trasparente.
Design del Rolex Land-Dweller, imparare dall'ingegneria
L'aspetto esterno del Rolex Land-Dweller è completamente subordinato alla logica del meccanismo. I quadranti sono decorati con favi, disegnato con laser a femtosecondi, che riflettono la struttura cristallina del silicio, l'elemento fondamentale dello scappamento. Nei modelli bianchi il motivo è netto e tecnico, in quello blu ghiaccio (platino) è più morbido e diffuso, ma in entrambi i casi si tratta di una continuazione estetica della logica interna del meccanismo.
Numeri 6 e 9 sono aperti, fatti di Composito ceramico Chromalight, che enfatizza la sensazione di "respirazione", proprio come il ritaglio del rotore nel calibro stesso. Si tratta di una danza sottile tra pieno e vuoto, che non è meramente decorativa, ma funzionalmente significativa. Anche le lancette e gli indici luminosi sono un'esclusiva di questo modello: più espressivi rispetto all'Explorer, ma sempre rigorosamente tecnici.
Specifiche
- Modelli: Rif. Abitante della Terra 127234/127334 (Rolesor bianco), 127235/127335 (Everose), 127236/127336 (Platino), con o senza castoni di diamanti
- Misurare: 36mm / 40mm
- Spessore: 9,7 mm
- Impermeabile: 100 m (sistema Twinlock)
- Meccanismo: Calibro 7135
- Riserva di carica: 66 ore
- Frequenza: 5 Hz (36.000 V/h)
- Scappamento: Dynapulse, doppia ruota, silicone
- Primavera: Silossi
- Un braccialetto: Giubileo piatto integrato con chiusura nascosta
- Bicchiere: Zaffiro davanti e dietro
- Quadranti: “Bianco intenso” o “Blu ghiaccio” (a seconda del materiale)
- Certificato: Cronometro superlativo (–2/+2 s/giorno)
Prezzi e disponibilità in Europa
Rolex Land-Dweller è disponibile da aprile 2025. I prezzi in Europa, secondo i listini ufficiali dei rivenditori autorizzati (inclusi Svizzera e Germania), sono i seguenti:
- Rolesor bianco 36 mm: in giro 13.500 € (14.900 $)
- Rolesor bianco 40 mm: in giro 14.500 € (15.900 $)
- Everose 36 mm: in giro 40.000 € (42.100 $)
- Everose 40 mm: in giro 43.800 € (46.100 $)
- Platino 36 mm: in giro 56.000 € (59.200 $)
- Platino 40 mm: in giro 60.000 € (63.500 $)
I prezzi delle versioni con diamante non sono ancora stati resi pubblici, ma è previsto un sovrapprezzo di € 15.000–25.000, a seconda dell'implementazione.
Conclusione: un orologio che guarda attraverso il tempo e dentro se stesso
Il Rolex Land-Dweller non è solo un orologio nuovo. È un manifesto. È la dimostrazione che anche un marchio noto per il suo conservatorismo può uscire dalla propria zona di comfort e presentare un prodotto che rispetta la tradizione e al tempo stesso supera i limiti tecnologici.
Questo non è un orologio per tutti. Ma per coloro che apprezzano la complessità sottile, il design ponderato e l'innovazione che si nasconde sotto la superficie, il Land-Dweller non è solo una scelta, ma un'eccezione. E molto probabilmente: una nuova icona.