Ryanair, la popolare compagnia aerea low-cost provocatrice, ha nuovamente messo in difficoltà l'opinione pubblica. Dal 12 novembre 2025, i biglietti aerei cartacei diventeranno una reliquia del passato, a meno che non si voli in Albania o in Marocco, dove a quanto pare si crede ancora nella magia della carta. I passeggeri dovranno ora salvare le carte d'imbarco nell'app Ryanair, scatenando uno tsunami di critiche, soprattutto tra coloro che non usano smartphone o che li affrontano come il boss finale di un videogioco. Ma si tratta davvero di un progresso tecnologico o solo dell'ennesimo tentativo di Ryanair di irritarci?
Ryanair dice addio ai biglietti cartacei e introduce l'uso obbligatorio delle carte d'imbarco digitali tramite la sua app. Secondo l'amministratore delegato Michael O'Leary, che non si sottrae mai alle sue dichiarazioni audaci, l'85-90% dei passeggeri di % utilizza già biglietti digitali. Ma dal 12 novembre 2025, la regola sarà obbligatoria per tutti, o quasi tutti. Albania e Marocco, dove le autorità locali insistono ancora sui biglietti cartacei, sono le eccezioni. L'Albania promette di passare al digitale entro marzo 2026, mentre il Marocco rimane fedele alla carta per ora, come se fosse un patrimonio nazionale.
E se pensate che questo sia solo l'ennesimo capriccio di Ryanair, ripensateci. La compagnia aerea, che in passato ha già suscitato scalpore eliminando posti a sedere su destinazioni popolari e imponendo rigide regole sul bagaglio a mano, chiaramente non si sta riposando. È come se O'Leary si fosse alzato stamattina e avesse detto: "Come posso irritare ulteriormente i passeggeri oggi? Ah, aboliamo i biglietti cartacei!"
Cosa succede se il tuo telefono si guasta o non ne hai affatto uno?
Per chi si ritrova a digitare disperatamente su uno schermo vuoto in aeroporto, O'Leary promette una soluzione. Se la batteria si scarica, si perde il telefono o si verifica un qualsiasi altro problema tecnico, l'aeroporto emetterà gratuitamente un biglietto cartaceo sostitutivo, a patto che il check-in sia stato effettuato in tempo, ovviamente. Il personale della compagnia aerea avrà accesso a tutte le informazioni, il che significa che non rimarrete bloccati in aeroporto come in un incubo kafkiano. Ma il punto è... segnalazione tempestiva – senza questo, nemmeno il sorriso di O'Leary ti sarà d'aiuto.
Reazioni: dalla rabbia alle richieste di boicottaggio
Internet è esploso, come prevedibile. I passeggeri più anziani, e in particolare quelli senza smartphone, hanno definito la nuova regola "discriminazione basata sull'età" ed "esclusione tecnologica". Alcuni avvertono che i telefoni più vecchi potrebbero non supportare l'app Ryanair, mentre altri si lamentano della complessità delle tecnologie moderne. "Perché mio nonno, che riesce a malapena a inviare un messaggio di testo, ora dovrebbe usare l'app per volare a Maiorca?" è stato un commento sulla rete X. Ci sono stati persino appelli al boicottaggio, anche se, a dire il vero, i prezzi bassi di Ryanair sono ancora allettanti come la sirena di un marinaio.
Perché questo cambiamento?
Ryanair afferma che si tratta di un passo avanti verso una maggiore efficienza e un'azienda più rispettosa dell'ambiente. Si prevede che il sistema senza carta ridurrà i costi amministrativi e gli sprechi, in linea con le tendenze globali della digitalizzazione. Ma molti si chiedono se questo non sia solo un altro modo per costringere i passeggeri a utilizzare l'app Ryanair e magari acquistare qualcosa nel frattempo, poiché sappiamo che la compagnia aerea non perde mai l'occasione di guadagnare qualcosa in più.
Consigli per i viaggiatori: come prepararsi?
Per evitare lo stress in aeroporto, tieni presente quanto segue:
- Scarica l'app Ryanair e assicurati che funzioni sul tuo telefono. Se non hai uno smartphone, chiedi aiuto a un amico o a un familiare.
- Si prega di registrarsi in tempo. Se non effettui il check-in prima di arrivare in aeroporto, anche un biglietto sostitutivo non ti sarà d'aiuto.
- Prenditi cura della batteria. Porta con te un caricabatterie portatile, perché d'ora in poi il tuo telefono diventerà la tua carta d'imbarco.
- Se voli in Albania o in Marocco, continuare a stampare biglietti cartacei, poiché quelli digitali non reggono (per ora).
Conclusione: Benvenuti nell'era digitale, o forse no?
Ryanair potrebbe anche stare al passo con i tempi con questa mossa, ma la domanda è se i passeggeri siano pronti per un simile salto. Mentre alcuni accolgono con favore l'approccio "paperless", altri lo vedono solo come un'ulteriore prova del fatto che Ryanair sta puntando sul risparmio sui costi rispetto alla comodità per i passeggeri. In ogni caso, se avete intenzione di volare con Ryanair, scaricate l'app, caricate il telefono e preparatevi a fare qualche clic in più prima di imbarcarvi. Oppure, come dire, trovate una compagnia aerea che creda ancora nella magia della carta.
Cosa ne pensi della nuova regola? È un passo avanti o un passo indietro? Condividi la tua opinione nei commenti e magari dacci qualche altro consiglio su come sopravvivere ai trucchi di Ryanair!