fbpx

SpaceOne WorldTimer: quando un orologio diventa una stazione spaziale per il tuo polso

Non più lancette classiche, solo dischi rotanti e genio svizzero-francese

SpaceOne WorldTime
Foto: SpaceOne

SpaceOne torna con un orologio che potrebbe facilmente adattarsi al polso di un pilota di astronave. Il suo nuovo SpaceOne WorldTimer non è solo un orologio, è un'intelligenza artificiale analogica per i fusi orari. Senza lancette, con dischi rotanti e una complessa funzione globale, unisce la precisione svizzera all'audacia parigina. Il prezzo? Sorprendentemente alla mano: 3.300 euro.

Quando SpaceOne lanciò il suo primo orologio, il "Jumping Hour", nel 2023, molti dubitavano che un marchio indipendente con una visione spaziale potesse davvero lasciare il segno nel settore dell'orologeria. Poi arrivò il "Tellurium", con le sue ambizioni astronomiche. Ora arriva "SpaceOne WorldTimer", che distoglie lo sguardo dalle stelle e fissa il pianeta blu.

Questo orologio non è solo un indicatore di tempo. È una mappa del mondo. In rotazione.

Foto: SpaceOne
Foto: SpaceOne

Nessuna mano, massima logica: SpaceOne WorldTimer

SpaceOne WorldTimer non presenta indicatori. Invece, sono presenti:

  • Disco centrale per i secondi,
  • Disco dei minuti a ore 3,
  • Disco dell'ora locale di 12 ore a ore 6,
  • E un doppio disco coassiale a ore 9 per i fusi orari mondiali: quello esterno mostra le città, quello interno le 24 ore.

Tutto questo sotto una cupola di cristallo zaffiro che assomiglia più al pannello di controllo di un'astronave che a un classico orologio.

Foto: SpaceOne
Foto: SpaceOne

Un meccanico che parla francese con accento svizzero

Il cuore dello SpaceOne WorldTimer è l'affidabile movimento automatico Soprod P024, un robusto movimento svizzero con una riserva di carica di 38 ore. Ma ciò che lo rende unico è il modulo WorldTimer, sviluppato interamente a Parigi. Il risultato? Una delicata sinergia di precisione e creatività.

Le impostazioni sono intuitive – SpaceOne WorldTimer:

  1. Posizione 1: avvolgimento,
  2. Posizione 2: selezione della città,
  3. Posizione 3: sincronizzazione del display 12/24 ore.

SpaceOne WorldTimer - Titano, da duso

La cassa dello SpaceOne WorldTimer non è solo grande (52,7 x 41,9 mm), ma anche futuristica e funzionale. Realizzata in titanio grado 5, combina superfici spazzolate, sabbiate e lucidate in un telaio che avrebbe impressionato persino i designer di Airbus. Nonostante le dimensioni, l'orologio si adatta sorprendentemente bene al polso, grazie anche alle anse ergonomicamente curve.

Resistenza all'acqua? 30 metri. Abbastanza per una tempesta, ma non per attraversare a nuoto la galassia.

Un'edizione limitata per chi non segue il tempo, ma lo definisce

Saranno realizzati solo 600 pezzi. I preordini saranno aperti dal 26 giugno 2025. E sebbene l'orologio sembri un concept futuristico, sarà disponibile quest'anno. Prezzo: 2.700 € (IVA esclusa).


Conclusione: tempo mondiale, immaginazione sconfinata

Lo SpaceOne WorldTimer non è solo una nuova interpretazione dell'orologio GMT. È una ridefinizione audace, quasi ribelle del tempo. È un orologio per chi non ha bisogno della corona Rolex per sapere di avere qualcosa di speciale. È un orologio per chi è al comando del proprio tempo.


Specifiche rapide: SpaceOne WorldTimer

Proprietà Specificazione
Alloggiamento Titanio grado 5, 52,7 × 41,9 mm
Altezza 15,9 millimetri
Meccanismo Coprod P024 + modulo WorldTimer interno
Riserva di carica 38 ore
Impermeabile 30 metri
Dischi Secondi, minuti, 12h, 24h + posizioni
Edizione limitata 600 pezzi
Il prezzo € 2.700 (IVA esclusa)

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.