fbpx

Starlink vs. ottica: qual è la soluzione migliore?! La rivoluzione di Internet che non è ancora (del tutto) arrivata in città, ma ha un prezzo (2025)

Una stella sulla carta, un satellite nella pratica: Starlink può davvero sostituire l'ottica?

Starlink proti optiki
Foto: Jan Macarol / Ai art

Quando Internet arriverà dal cielo, ma non sarà comunque più potente del cavo interrato. Un confronto che devi conoscere prima di decidere il tuo futuro in termini di connettività. Starlink vs. ottica: qual è la soluzione migliore? Lo analizziamo per voi.

Starlink È una salvezza per la campagna, ma in città resta solo una scelta esotica. Internet ottico, però classico noioso, regna ancora sovrano in termini di velocità, stabilità e prezzo. Se vivi tra i prati, continua a leggere. Ma se ti trovi in un edificio con ascensore, clicca subito su "ordinare l'otticaQuindi Starlink contro ottica: qual è la soluzione migliore?

Chi ha più copertura: il satellite o il cavo?

Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), che consente copertura quasi globale – perfino nei più remoti villaggi europei, dove l’ottica è ancora solo una promessa sui volantini elettorali. Secondo i dati del 2023, L'UE raggiunge la copertura in fibra ottica 70 % (FTTH/B), per cui le aree rurali sono ancora in ritardo. Ciò significa che Starlink sta attualmente colmando un vuoto, sia letteralmente che simbolicamente. Allo stesso tempo, nell'ultimo periodo, sorprende anche con la sua politica dei prezzi, poiché il prezzo di Starlink è di soli 50 euro al mese. Starlink contro ottica: in questo caso, Starlink vince nettamente.

Foto: collegamento stellare

Velocità: chi detiene il primato di Internet?

Starlink offre velocità da 50 a 220 Mbps, il che è fantastico per Internet via satellite. Il loro piano "Priority" può raggiungere i 220 Mbps, mentre la velocità tipica delle abitazioni è compresa tra 100 e 200 Mbps. Ma quando accendi l'ottica? Le velocità raggiungono 1 Gbps, in alcuni casi anche fino a 8.000 Mbps. In altre parole: l'ottica è ipersonica, Starlink è un drone a reazione. Starlink contro ottica: in questo caso, l'ottica vince nettamente.

Latenza: i secondi contano, ma i millisecondi sono cruciali

Ed è qui che Starlink perde qualche stella. La sua latenza è 15–40 ms, che è molto meglio di quello classico internet satellitare, che ha una latenza superiore a 500 ms. UN l'ottica raggiunge una latenza inferiore a 10 ms, il che significa videochiamate migliori, risposte di gioco più rapide e connessioni più stabili. Anche rispetto alle reti mobili (5G NSA e LTE), Starlink è inferiore, soprattutto in stabilità E tempo di risposta. Starlink contro ottica: in questo caso, l'ottica vince nettamente.

Foto: collegamento stellare

Affidabilità: quando il meteo decide la tua chiamata Zoom

Se splende il sole, Starlink funziona perfettamente. Ma cosa succede quando piove, nevica o il cielo è coperto? Puoi aspettarti perdita di segnale e latenza aumentata. Gli studi dimostrano che la latenza raddoppia durante le piogge moderate. Nel frattempo, l'ottica si comporta come se non ci fosse il maltempo fuori – radicato e incrollabile.

Costo: investimento iniziale o beneficio a lungo termine?

Starlink: 0€ per l'attrezzatura, Poi mensile a partire da €50 e vincolante per 12 mesi. Oppure acquista l'attrezzatura per 349 euro e poi 50 euro al mese (Maggio 2025) Ottica? € 50–100 al mese, spesso senza un investimento iniziale. (anche se l'operatore ci presta il router ottico) In molti casi, i provider offrono anche prezzi promozionali, il che significa che l'ottica vince a lungo termine, sia per il portafoglio che per la testa. Tuttavia, questi fornitori di ottica vendono anche molte altre cose di cui non hai bisogno. Ad esempio, l'accesso alla televisione classica.

Perché qualcuno dovrebbe scegliere Starlink?

Quando non c'è ottica e devi assolutamente guardare Netflix

Per utenti nelle aree rurali, v camper, v rifugi di montagna o su fine settimana in Istria è Starlink l'unica scelta sensata. Per chi ha bisogno soluzione mobile o si trovano in una regione senza infrastruttura via cavo, Starlink rivoluzione. Ma per utenti urbani? No. Ecco l'ottica regina della connettività.


Tabella comparativa: Starlink vs. Ottica

Aspetto Starlink Ottica
Copertura Globale, ideale per le aree rurali 70 % UE (2023), aree urbane
Velocità 50–300 Mbps Fino a 8.000 Mbps, spesso >1 Gbps
Latenza 15–40 ms <10 ms, ideale per il tempo reale
Affidabilità Sensibile alle intemperie Alto, indipendente dalle condizioni meteorologiche
Costi 0€ attrezzatura, 50 €/mese €40–100/mese, attrezzatura a noleggio
Idoneità Aree rurali, mobilità Aree urbane, applicazioni impegnative

Foto: collegamento stellare

Conclusione: il cielo è il limite, così come il cavo – Starlink contro la fibra ottica

Starlink è una soluzione fantastica per chi non ha scelta – e per questo merita un applauso. Ma per la maggior parte dei residenti dell’UE che vivono nelle città o nelle vicinanze, è ottica senza concorrenza. Velocità più elevate, latenza inferiore, maggiore stabilità e costi inferiori significano che la connessione ottica è ancora la regina dell'era digitale. Entro il 2030, l’UE vuole garantire Copertura Gigabit 100 %, il che significa che Starlink rimarrà il vento alle spalle per la campagna, ma non il motore principale del futuro digitale. Se la latenza non è un problema per te, se desideri maggiore privacy dall'operatore e non guardi più la TV, sembra che nel 2025 Starlink sarà una scelta più conveniente, dato che il pacchetto costa solo 50 euro.

Foto: Jan Macarol / Ai art

Maggiori informazioni

starlink.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.