fbpx

Suzuki 2025: molteplici percorsi verso il futuro: elettricità, idrogeno e biometano a Tokyo 2025

Quando il futuro non è un'autostrada, ma un bivio

Suzuki
Foto: Suzuki

Suzuki 2025 non flirta con il futuro a Tokyo, ma lo sta affrontando a tutta velocità. Mentre altri giurano solo sull'energia elettrica, i giapponesi mostrano il quadro più ampio: un mondo in cui batterie, etanolo, idrogeno e biometano coesisteranno. Al Japan Mobility Show 2025, dimostrano che la neutralità carbonica non è un obiettivo, ma un processo, e che ci sono più modi per raggiungerla.

Lo spazio espositivo Suzuki quest'anno respirerà al ritmo dello slogan “Al tuo fianco”, che è più di un semplice slogan di marketing, è una visione Suzuki 2025È una filosofia che vede il marchio costruire un futuro su misura per le persone, non per gli algoritmi. Invece di una ricetta unica per la mobilità verde, offre un'ampia gamma di soluzioni, dalle minicar elettriche alle motociclette a idrogeno.

Vision e-Sky – elettrica urbana romantica – Suzuki 2025

Tra i protagonisti della mostra c'è Visione e-Sky, una graziosa city car elettrica, lunga 3,4 metri e larga 1,47 metri, con un'autonomia promessa di oltre 270 chilometriÈ pensato per chi ha bisogno di un mezzo di trasporto per la vita di tutti i giorni, non per l'ennesima "dichiarazione tecnologica" da pubblicare sui social media.
Suzuki vuole metterlo in produzione entro la fine dell'anno fiscale 2026, il che significa che non si tratta solo di un sogno concettuale, ma di una seria promessa per il futuro.

Foto: Suzuki
Foto: Suzuki
Foto: Suzuki

Suzuki 2025: e EVERY Concept – un piccolo furgone dal grande cuore

Se Visione e-Sky piace ai romantici urbani, è e OGNI Concetto il suo cugino da lavoro. Il furgone elettrico, sviluppato congiuntamente con Daihatsu e Toyota, promette un'autonomia di circa 200 chilometri e ha la funzione veicolo-rete – il che significa che può alimentare una casa o degli utensili elettrici in caso di emergenza.

Suzuki lo vede come una soluzione per piccoli imprenditori, fattorini e tutti coloro che vivono nel ritmo della città ma hanno bisogno di una macchina da lavoro affidabile, silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico.

Foto: Suzuki

e-VanVan ed e-Address: elettricità con carattere

Su due ruote, la Suzuki 2025 fa rivivere lo spirito degli anni '70. e-VanVan è un'interpretazione elettrica della leggendaria "fun bike", che porta un nuovo tipo di libertà in una forma retrò: silenziosa, pulita, ma pur sempre con un'anima. Il motore elettrico è adatto alla classe 125cc e dimostra che l'elettricità può essere confezionata con un sorriso.

Oltre a ciò, saranno esposti Indirizzo e-mail, uno scooter elettrico globale con un'autonomia di circa 80 chilometri che ha già conquistato l'India. Ora torna a casa, a Tokyo, a dimostrazione che Suzuki pensa globalmente ma sente localmente.

Foto: Suzuki
Foto: Suzuki
Foto: Suzuki

Idrogeno, etanolo e biometano: un futuro verde e pragmatico

Suzuki non vuole limitarsi alle batterie. La loro filosofia multi-percorso significa che il percorso verso la neutralità carbonica passa attraverso diverse soluzioni.
La mostra mostrerà Concetto Fronx FFV, che può agire sull'etanolo, e idrogeno Burgman, un motore con un sound di scarico autentico, ma con un impatto ambientale ridotto. L'idea è semplice ma geniale: mantenere il piacere di guida riducendo le emissioni.

Ancora più interessante è la storia di Suzuki dall'India. Lì, il marchio sta collaborando con cooperative casearie locali per produrre biometano dagli escrementi del bestiame. La mostra presenterà un mini impianto a biogas e auto alimentate a CNG e CBG, tra cui Vincitore E ACCESSO.

È un approccio che va oltre le auto: è economia circolare pulita, in cui i rifiuti locali diventano combustibile locale.

Robot, piattaforme e mobilità a quattro zampe

Suzuki 2025 a Tokyo dimostra che il futuro non è solo elettrico, ma anche robotico. MOQBA 2 – una piattaforma mobile su quattro “gambe” – è pronta a consegnare pacchi o a muoversi su terreni difficili.

Foto: Suzuki
Foto: Suzuki

SUZU RIDE 2, un veicolo elettrico personale, propone una visione della mobilità individuale nello stile di "disciplina giapponese che incontra giocosità futuristica".
Il più curioso dal punto di vista tecnologico è Concetto MITRA – una piattaforma modulare per l'impiego nella logistica, nell'edilizia e nell'agricoltura. Suzuki non è più solo un produttore di veicoli, ma sta diventando un architetto di ecosistemi mobili.

Foto: Suzuki
Foto: Suzuki

60 anni di motori, 40 anni di assistenza e la nuova energia della tradizione

Quest'anno Suzuki sta festeggiando 60 anni di motori fuoribordo E Auto da 40 anni dispositivi per anziani. Questi anniversari completano alla perfezione la filosofia del marchio: la tecnologia non è solo progresso, ma anche accessibilità. Dalle barche agli scooter, dai veicoli elettrici urbani ai robot, Suzuki unisce tutte le forme di movimento sotto un unico concetto: movimento è libertà.


Conclusione: la ragione in tempi di panico

La strategia di Suzuki è quasi ribelle. Mentre molti produttori si lanciano ciecamente verso un futuro "tutto a batteria", Suzuki traccia con calma la propria rotta: elettrico dove ha senso, biometano dove può essere prodotto e idrogeno dove vogliamo sentirlo dire.
Questo non è uno spettacolo, ma un piano. Non cercano di sfuggire al tempo, ma di catturarlo prima che ci sfugga.

Se questa filosofia "multi-path" sopravviverà alla burocrazia e alle semplificazioni del marketing, Suzuki ha il potenziale per diventare uno dei player più interessanti del decennio. In un mondo in cui tutti cercano una sola soluzione, Suzuki offre molteplici percorsi. E forse è proprio questo di cui il futuro ha bisogno.

Maggiori informazioni

suzuki.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.