fbpx

TAG Heuer Carrera Astronomer 2025: un'interpretazione moderna delle fasi lunari in una cassa classica

Come TAG Heuer ha unito la tradizione delle corse con la precisione astronomica in un orologio

TAG Heuer Carrera Astronomer 2025
Foto: TAG Heuer

Il TAG Heuer Carrera Astronomer adotta un approccio innovativo all'indicazione delle fasi lunari, con un disco rotante che mostra le sette fasi del ciclo lunare. Questo segnatempo in acciaio inossidabile da 39 mm, presentato ai Geneva Watch Days 2025, coniuga l'ispirazione degli anni '60 con la tecnologia moderna ed è disponibile in tre versioni, due delle quali limitate a 500 esemplari.

Le fasi lunari sono spesso rappresentate nell'orologeria come una decorazione romantica, ma TAG Heuer con il modello Carrera Astronomo offre una visione più pratica e accurata del ciclo lunare. Questo orologio, che trae ispirazione dall'era spaziale degli anni '60, quando il marchio collaborò con NASA, unisce un'eleganza semplice a una complicazione utile. Se sei nuovo nel mondo degli orologi, questo modello ti aiuterà a capire come un orologio possa tracciare i cicli naturali, come quello lunare, senza calcoli complicati. Ironicamente, mentre un tempo gli orologi Heuer misuravano la velocità dei piloti, ora tracciano il ritmo della luna, e con uno stile che avrebbe impressionato persino l'astronauta John Glenn.

Foto: Tag Heuer

Visualizzazione innovativa delle fasi lunari: dal romantico allo scientifico

La maggior parte degli orologi con fasi lunari mostra solo le fasi di base, come la luna piena e quella nuova, spesso nascoste dietro nuvole o stelle per un effetto estetico. Il TAG Heuer Carrera Astronomer cambia questo aspetto con un disco rotante a ore 6 che mostra sette fasi lunari illustrate durante il suo ciclo di 29,5 giorni. Due lancette sottili seguono il progresso giornaliero, avanzando automaticamente ogni giorno all'1:00, in linea con il movimento effettivo della luna.

Questo approccio trae ispirazione dalle missioni spaziali degli anni '60, quando Heuer fornì orologi ad astronauti come John Glenn. L'orologio non è solo bello, ma anche utile: ideale per gli osservatori del cielo o per chi necessita di informazioni precise sulle fasi lunari, ad esempio per pianificare attività legate al ciclo lunare. La cassa in acciaio inossidabile misura 39 mm di diametro e 12,16 mm di spessore, garantendo comfort per l'uso quotidiano, con un'impermeabilità fino a 100 metri, adatta per nuotare o sotto la pioggia.

Foto: Tag Heuer

Tre versioni per gusti diversi: dal classico alle edizioni limitate

La collezione Carrera Astronomer comprende tre modelli che condividono la stessa base, ma differiscono per colore e materiale. Il modello base presenta un quadrante argentato con indicatore delle fasi lunari in bianco e nero, numeri arabi e un caratteristico cinturino in acciaio con motivo "a grani di riso", che ricorda il design degli anni '60. Questa versione fa parte della collezione permanente ed è ideale per chi cerca un orologio semplice ma elegante che unisca la storia del marchio alla funzionalità moderna.

Due edizioni limitate, ciascuna prodotta in soli 500 pezzi, aggiungono ulteriore personalità. Il modello Turquoise presenta un cinturino in pelle grigia e un rivestimento Super-LumiNova turchese che brilla anche di giorno, conferendo all'orologio un aspetto futuristico che lo renderebbe perfetto per un'odissea nello spazio. Il modello bicolore presenta accenti in oro rosa 18 carati su quadrante, lancette e maglie centrali del cinturino, aggiungendo calore e lusso. Il fondello delle edizioni limitate presenta un'incisione dell'osservatorio, che esalta ulteriormente il tema ispirato allo spazio.

Dettagli tecnici: cosa alimenta questo orologio astronomico

Il cuore dell'orologio è il movimento automatico Calibro 7, basato sul Sellita SW385-1, con 28.800 alternanze all'ora e una riserva di carica di 50 ore. Ciò significa che l'orologio può funzionare senza carica per più di due giorni, praticamente un weekend senza preoccupazioni. Il movimento gestisce ore, minuti, secondi e fasi lunari, con una precisione che rispecchia il ciclo lunare.

I cinturini sono disponibili con un design in acciaio a "perle di riso" o in una variante in pelle grigia con fibbia déployante. Tutti i modelli sono dotati di vetro zaffiro con doppio rivestimento antiriflesso per una migliore leggibilità. Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'orologeria: un movimento automatico significa che l'orologio si carica tramite il movimento del polso, senza bisogno di batterie: semplice ma elegante.

Foto: Tag Heuer
Foto: Tag Heuer

Contesto storico: come gli anni '60 hanno influenzato il design moderno

Il nome Carrera deriva dalla gara Carrera Panamericana degli anni '50, dove Jack Heuer cercò un orologio con una leggibilità eccezionale per i piloti. Negli anni '60, Heuer estese la sua influenza allo spazio, con orologi per la NASA, tra cui i cronometri indossati da John Glenn durante la prima missione orbitale americana nel 1962. Il Carrera Astronomer prosegue questa tradizione, combinando lo spirito agonistico con elementi astronomici: invece di misurare la velocità in pista, ora traccia i ritmi dello spazio.

Questo modello conserva le linee semplici degli anni '60, come i colori a contrasto e i numeri chiari, ma aggiunge una complicazione moderna. L'ironia è che, mentre un tempo gli orologi misuravano il tempo di gara, ora misurano lo spazio-tempo, a dimostrazione che la storia può ispirare il futuro.

Foto: Tag Heuer

Prezzo e disponibilità: quando e come ottenerlo

Il TAG Heuer Carrera Astronomer sarà disponibile da ottobre 2025 presso i rivenditori autorizzati e sul sito web ufficiale TAG Heuer. Il modello base in acciaio con cinturino costa 4.800 dollari, mentre la versione in pelle costa 4.600 dollari. Il modello bicolore con dettagli in oro rosa ha un prezzo di 7.250 dollari. Le edizioni limitate (turchese e bicolore) sono disponibili in soli 500 pezzi, il che le rende molto apprezzate dai collezionisti.

Conclusione: Il TAG Heuer Carrera Astronomer è un orologio che coniuga convenienza e innovazione, adatto agli appassionati e a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'orologeria. Con una visualizzazione precisa delle fasi lunari, offre molto più di una semplice indicazione dell'ora: un collegamento con l'universo nella vita di tutti i giorni. Se cercate un orologio che sia allo stesso tempo pratico, elegante e ricco di storia, l'Astronomer è la scelta giusta. Con un pizzico di umorismo: mentre tutti noi corriamo per tutta la giornata, questo orologio ci ricorda di guardare in alto, verso la luna.

Maggiori informazioni

tagheuer.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.