fbpx

Tastiera da viaggio KeyGo: tastiera, secondo schermo e piccolo “ponte di comando” in uno

Tastiera USB-C pieghevole con touchscreen da 12,8 pollici

Foto: KeyGo

KeyGo è una tastiera pieghevole in alluminio con touchscreen integrato da 12,8 pollici. Funziona come monitor secondario e dispositivo di input con un singolo cavo USB-C. Il concept è ricco di momenti "aha", ma presenta anche i consueti compromessi: luminosità, contrasto e, sì, nessuna batteria integrata. Le consegne sono previste per novembre 2025 su Kickstarter.

Se lavori in movimento, il tuo zaino si trasforma facilmente in una babushka russa: un computer portatile in una custodia, una tastiera accanto, un monitor esterno, un supporto, cavi... Tastiera KeyGo Prova ad abbreviare il concetto. Immagina un ibrido: una tastiera full-size con tastierino numerico, illuminazione RGB e, al posto della plastica vuota sopra i tasti, un ampio touchscreen da 12,8 pollici. Apri il case come un "mini-laptop", ti colleghi con un singolo cavo USB-C e si ottiene una tastiera + un secondo schermo in un unico pezzo. L'idea è sorprendentemente semplice e quindi interessante.

Cos'è KeyGo (e perché esiste)

La tastiera KeyGo è pieghevole, regolabile da 0 a 180°, con tasti a basso profilo con interruttore a forbice e illuminazione RGB dinamica. Sopra i tasti si trova un display IPS ultra-wide da 12,8 pollici che funge da monitor esteso (o specchiato). Lo scopo? Un secondo schermo per timeline video, note, lettore multimediale, chat o controllo del sistema, proprio sopra le dita.

Foto: KeyGo

Design e sensazione: metallo, cerniera, quadrante

Il corpo è in alluminio lavorato a CNC, misura circa 19 mm (0,75") di spessore da chiuso, pesa circa 800 g e si appiattisce perfettamente a 180°. Sulla destra è presente un tastierino numerico di dimensioni standard; i tasti sono leggeri e silenziosi, più simili a quelli di una buona tastiera per laptop che a quelli meccanici. È un compromesso che piacerà agli scrittori ma dividerà i giocatori.

Schermo: sufficiente per lavorare, non per valutare

Il display integrato ha una risoluzione di 1920×720, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, supporta il touch a 10 punti ed è completamente laminato. La luminosità di 300 nit e il rapporto di contrasto di circa 800:1 lo rendono ideale per timeline, riferimenti, chat e slider, ma non per attività in cui il colore è fondamentale o per lavorare sotto il sole cocente. Si tratta di una superficie dedicata agli "strumenti", non un sostituto del monitor 4K principale.

Foto: KeyGo

Connettività e compatibilità: un cavo, due ruoli

KeyGo si collega tramite USB-C. Il produttore dichiara la compatibilità con Windows, macOS, Android e iOS/iPadOS. Il dispositivo ha due porte USB-C: una per video/dati e una per l'alimentazione, utile per i telefoni o per le porte USB-C meno potenti. Per i telefoni Android, è necessaria la modalità DisplayPort Alt; l'iPad funge da display esterno (anche esteso sui modelli più recenti) e l'iPhone solitamente esegue il mirroring.

Come viene utilizzato nella pratica

  • Modifica di un video o podcast: rilasciare la timeline su KeyGo, lasciando libera la schermata principale per l'anteprima e gli strumenti.
  • Scrittura e ricerca: testo sopra, note, riferimenti e controlli di riproduzione sotto: meno cambi di finestra, più fluidità.
  • Musica, streaming, chat: KeyGo è una comoda barra di "stato" per Spotify, Discord, OBS o la telemetria di sistema che puoi monitorare con la coda dell'occhio.
  • Tablet e telefoni: L'iPad ottiene una superficie extra per gli strumenti; Android (con DP Alt Mode) diventa un utilissimo "mini-desktop" con un singolo cavo.

Limitazioni e realtà: tastiera KeyGo

  • Luminosità e contrasto: 300 nit/≈800:1 sono sufficienti per un ufficio, ma non per una terrazza soleggiata o per un flusso di lavoro in cui il colore è fondamentale.
  • Larghezza dello schermo: 720 pixel in verticale significa che è ideale per gli elementi orizzontali (linee temporali, pannelli), meno per i documenti lunghi.
  • Senza batteria: KeyGo è sempre “sul cavo”, il che riduce l’autonomia del cellulare, ma elimina anche la preoccupazione di dover caricare un altro dispositivo.
  • Non è una tastiera meccanica: Se credi fermamente nei clic e negli interruttori sostituibili, questo non è il prodotto che fa per te.
Foto: KeyGo

Prezzo, consegna e rischio del crowdfunding

Il prezzo ufficiale è elencato intorno US$538, e il pacchetto “early” più basso è compreso tra US$249 e US$259 (a seconda del premio). La consegna è annunciato per novembre 2025, le spese di spedizione sono approssimative per regione US$10–17La campagna è completamente finanziata e conta oltre 500 sostenitori, ma è loro primo progetto, quindi tieni presente i soliti rischi del crowdfunding (ritardi, modifiche alle specifiche).

KeyGo è come la Touch Bar che è cresciuta, si è trasferita e ha acquisito la sua centrale elettrica. Se lavori spesso in movimento e ti dà fastidio dover "fare i salti mortali" con le finestre, questo è uno dei modi più intelligenti per... secondo schermo senza altro dispositivoTuttavia, se ti aspetti un monitor luminoso e dai colori accurati o una tastiera meccanica con un "clic" tattile, le configurazioni classiche (o i monitor portatili più grandi) saranno una scelta migliore.TechRadar)

Conclusione: tastiera KeyGo

KeyGo non cerca di battere il monitor del desktop; cerca di domare il disordine. È uno strumento per coloro che vogliono meno bagagli e più spazio per lavorareSe sei tentato, controlla se il tuo dispositivo supporta i video tramite USB-C (DisplayPort Alt Mode su Android) e dai un'occhiata al livello di premi, quindi decidi se questo "uno invece di due" ha senso nella tua vita quotidiana. È un affascinante promemoria che a volte l'innovazione non è un nuovo pezzo di hardware, ma intelligente impilare le idee esistenti.

Maggiori informazioni

kickstarter.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.