Per cinque generazioni, abbiamo pazientemente digitato su un "telecomando" sfortunatamente spesso chiamato Z Fold. Ma quest'anno - sorpresa! - il Galaxy Z Fold 7 finalmente ha l'aspetto e la sensazione di un telefono, non di un telecomando per l'aria condizionata. Lo stesso vale per il suo fratellino, lo Z Flip 7, che vanta un display edge-to-edge e una batteria che non si esaurirà nel 2025. Ma attenzione: il progresso non è gratis. Pagherete circa 2.000 euro per il Fold (sì, sono due ottimi telefoni "normali", o metà del monopattino elettrico più costoso, a voi la scelta). Quindi vediamo perché Samsung sta cercando di convincervi che questo prezzo ha senso.
Hai mai tenuto il futuro nel palmo della tua mano e ti sei chiesto se ti sarebbe rimasto qualche spicciolo per un caffè? Questo è esattamente il dilemma che quest'anno ci propone. SAMSUNGCon il più sottile Con Fold 7 e lo schermo ribaltabile più utilizzato Da Flip 7 I coreani hanno raggiunto un risultato quasi impossibile: piegare un “mini tablet” da 8 pollici fino a raggiungere uno spessore di USB-C connettore e racchiude uno schermo da 4,3 pollici in un guscio che pesa meno di una normale barretta di cioccolato. In un istante, sembra che tutti i telefoni dell'anno scorso siano diventati pezzi da museo - solo il prezzo rimane nettamente quello del 2050: 1.999 euro per il Fold e 1.099 euro per il Flip.
Non lasciatevi scoraggiare troppo presto dal numero (troppo) alto. Questa volta non parliamo di aggiornamenti estetici "tick", ma del momento "tock" in cui i dispositivi pieghevoli passano da esotici dispositivi geek a veri e propri status symbol. Niente più compromessi eccessivi sul peso, né quel fastidioso "telecomando" stretto che l'anno scorso veniva chiamato tastiera telefonica. Abbiamo una fotocamera da 200 MP, una batteria più intelligente e One UI 8, che scrive quasi da sola le email al vostro capo.
Se sei interessato a sapere se il nuovo Gemelli Samsung Giustificare davvero il prezzo, perché saranno di nuovo esauriti prima ancora di poter dire "Snapdragon 8 Elite" e se l'Exynos del Flip sia davvero una roulette russa o solo rumore di fondo sui social media? Restate sintonizzati. Nei paragrafi seguenti, smonteremo entrambe le meraviglie pieghevoli, valuteremo tutti i pro, i contro e i pregi, e risponderemo alla domanda che brucia ogni appassionato di tecnologia: *gli smartphone pieghevoli sono finalmente diventati un investimento intelligente o solo un'elegante via verso il profitto?*
Visualizza questo post su Instagram
Denominatori comuni: cosa hanno in comune Fold 7 e Flip 7
Cosa è il più sorprendente per ogni modello?
Z Fold 7 — “Shock dimagrante”
- Ultrasottile: 4,2 mm a metà. Più sottile del connettore USB-C e probabilmente anche della moda attuale, pazienza.
- Fotocamera da 200 MP dell'S25 Ultra: finalmente un vero obiettivo "di punta", ma ora il telefono ondeggia sul tavolo come una barca a vela quando il tempo è calmo.
- La fine della telecamera “invisibile”: la sovrapposizione sotto lo schermo è scomparsa e il foro consente di scattare selfie migliori.
- Senza S Pen: Samsung ci ha regalato una penna digitale... e poi ce l'ha portata via. Gli utenti produttivi inviano le loro condoglianze.
Z Flip 7 — “Un piccolo grande schermo”
- “Mini-tablet” da esterno: AMOLED edge-to-edge da 4,1 pollici a 120 Hz. Sì, Google Maps funziona fluidamente e le tue dita allungano le articolazioni con gratitudine.
- Batteria più grande (4.300 mAh):per la prima volta, non c'è bisogno di pregare la presa prima di cena.
- DeX e Gemini in copertina: 20 appassionati di DeX sono entusiasti, il resto di noi sta lavorando per riuscire a utilizzarlo davvero.
- Torna a Exynos: Samsung sta (di nuovo) mettendo alla prova la nostra fiducia nei chip di produzione interna. Incrociamo le dita per le prestazioni termiche.
Flip 7 FE — “Edizione Pop-corn”
- Cortile d'ingresso inferiore: 899 €.
- Vecchio design, chip più vecchio: come il catalogo del riciclo dell'anno scorso, ma la fattura del credito sarà comunque più bassa.
Dove si trova? il più grande progresso?
- Ergonomia – gli schermi esterni più ampi ci permettono di usare il telefono con una sola mano, non con due e una sola speranza.
- Peso corporeo – entrambi sono più leggeri del modello S25 Ultra, non sgualciscono la giacca e non creano riflessi sulla schiena quando sono in tasca.
- Fotocamera a FOLD – Il sensore da 200 MP annulla la principale differenza tra un pieghevole e un “vero” ultraflagship.
- Durata della batteria FLIP – cella più grande + schermo più efficiente dal punto di vista energetico = finalmente un giorno senza caricabatterie.
- Funzioni dell'intelligenza artificiale – Galaxy AI, Gemini, Now Bar: il tuo telefono sta quasi scrivendo delle scuse al tuo capo per essere di nuovo in ritardo.
Esistono telefoni pieghevoli? inequivocabile futuro?
SÌ …
- Evoluzione hardware: i "telecomandi" dell'anno scorso sono ora più sottili della maggior parte dei dispositivi classici e più pesanti solo per il costo del portafoglio.
- Multitasking e intelligenza artificiale: più schermo + più potenza + più intelligenza = mini laptop in tasca.
- Validazione mainstream: se per Samsung valeva la pena aumentare il prezzo di 100 € e si aspettano ancora che vengano venduti milioni di unità, la domanda è molto forte.
...ma non proprio
- Il prezzo: 2.000 € rappresentano ancora un argomento scottante per una carta di credito.
- Resistenza: vetro più sottile, migliore protezione, ma la fisica continua a ridere dell'asfalto.
- Non esiste un consenso globale: Apple è ancora in silenzio, il che significa che una parte del mercato sta aspettando l'”iFold” prima di lanciarsi.
In conclusione: I dispositivi pieghevoli sono passati dalla pubertà alla prima età adulta. Non sono più una curiosità futuristica, ma non sono ancora universalmente disponibili. Chi può e vuole acquistare un dispositivo seriamente sofisticato, e chi aspetta un prezzo accessibile, probabilmente dovrà frugare nelle tasche per un'altra generazione (o due).
Se dovessimo riassumere le somiglianze tra il Galaxy Z Fold 7 e lo Z Flip 7 in una sola frase, sarebbe questa: entrambi sono così sottili che le loro nervature sono quasi visibili (8,9 mm e 215 g contro 188 g), ma nonostante la dieta, offrono una porzione concreta di schermo: un cinema-strip da 6,5 pollici sul Fold e un pannello edge-to-edge da 4,1 pollici sul Flip, il che significa che per la prima volta da chiuso, non abbiamo la sensazione di digitare su un telecomando. Il cuore hardware si distingue per le sue ambizioni: il Fold batte sullo Snapdragon 8 Elite, mentre il Flip risparmia un po' con il più economico Exynos: Samsung vuole chiaramente giocare contemporaneamente in Champions League e nella serie B del risparmio energetico. Dal punto di vista del software, i due fratelli sono unificati: One UI 8 su Android 16 con Galaxy AI scrive diligentemente le tue email prima ancora che tu trovi una scusa per arrivare in ritardo al lavoro. Ma la fame di innovazione ha un prezzo: 1.999 euro per il Fold e 1.099 euro (o 899 euro per il FE) per il Flip trasformano l'acquisto in un affare di lusso, con ogni modello che nasconde il suo piccolo peccato: il Fold senza S-Pen e il Flip senza Snapdragon. La conclusione? Nessuno è perfetto, ma in definitiva nessuno è più un "mattone"; ciò che rimane è la domanda su quanta ironia e merito si è disposti a ingoiare per un biglietto per il futuro dei pieghevoli.
Conclusione: piegare o lasciare piegato?
Quest'anno Samsung ha mantenuto le sue promesse di lunga data: lo Z Fold 7 si indossa finalmente come un normale telefono e si apre come un mini tablet, e lo Z Flip 7 ha uno schermo che stuzzica anche i più scettici. L'ironia? Più aspettavamo, più costava. Se il vostro budget lo consente e siete attratti dalla flessibilità (letteralmente), difficilmente troverete una scusa migliore per passare a un modello più grande. Ma se 2.000 euro vi sembrano ancora un anno di traffico cittadino e una gita fuori porta nel weekend, abbiate pazienza: il futuro dei pieghevoli costa un po' meno.
Visualizza questo post su Instagram
PS: Se comprate lo Z Fold 7, tenetelo a mente: il primo acquisto probabilmente vi costerà più dell'ultima cena di Natale. Ma ehi, ogni epoca ha i suoi sacrifici, giusto?