Con il nuovo marchio Antigravity, Insta360 ha annunciato l'A1, il drone ultraleggero (249 g) Insta360 Antigravity A1 con telecamera 8K a 360° integrata. Invece di inseguire l'angolazione del filmato durante il volo, puoi volare dove vuoi e scegliere l'inquadratura in un secondo momento. Il pacchetto con occhiali Vision e controller Grip è rivolto a creatori di contenuti, viaggiatori e chiunque desideri un drone che sia più una telecamera volante a 360° che un classico "treppiede volante". Le prime unità dovrebbero arrivare in tutto il mondo a gennaio 2026.
I droni ci hanno viziato con le "cinematografie" in 4K e 6K, ma sempre a un prezzo: il filmato non ripreso va perso. Insta360 Antigravity A1 Capovolge completamente questa filosofia. Con due obiettivi grandangolari (in alto e in basso), riprese 8K a 360° e un "drone invisibile", mira a trasformarti in un regista in sala di montaggio, non in un pilota stressato sul campo.
Cos'è l'Antigravity A1 (e perché non è "solo un altro" drone)
L'A1 è il primo prodotto del nuovo marchio Antigravity, incubato da Insta360. È tutto in uno Drone 8K a 360°: telecamera a 360° integrata, senza componenti aggiuntivi o frame, streaming video in diretta e modifica dei parametri durante il volo. Peso: 249 g, al di sotto delle soglie di registrazione tipiche per uso ricreativo. Lancio globale: gennaio 2026.
Una nota sulla “prima mondiale”: l’Antigravity A1 è – secondo il produttore e diverse anteprime editoriali – il primo drone integrato 8K 360°In precedenza, esistevano soluzioni con telecamere aggiuntive a 360° sui droni, ma non come dispositivo singolo.
Come funziona un “drone invisibile”?
La doppia lente superiore/inferiore cattura l'intera sfera, mentre l'algoritmo di stitching cancella la cornice e le eliche dall'immagine: l'effetto "drone invisibile" tipico delle videocamere Insta360, ora disponibile anche in volo. Il risultato è una visione nitida e immersiva in cui persino il dispositivo stesso scompare dal filmato.
Volare: Wii, non bastoni
Nella scatola (o nella confezione al momento del lancio) sono presenti: Controller di presa con guida al movimento e occhiali da vista con tracciamento della testa. Punti la direzione, premi il grilletto, voli e la tua testa ruota la sua visuale in modo indipendente. Gli occhiali hanno display esternocosì gli osservatori possono vedere quello che vedi tu, e una telecamera pass-through per aiutarti a orientarti tra la folla. È un'esperienza FPV senza acrobazie.
Sicurezza e "Nato per volare. Non per trasportare."
L'A1 è dotato di ritorno a casa e rilevamento degli ostacoli, e aggiunge anche sistema di rilevamento del carico: se rileva un'aggiunta/peso non autorizzato, non si solleverà o sarà costretto ad abbassarsi. L'idea è semplice: prevenire in modo proattivo gli abusi che tengono svegli gli enti regolatori di tutto il mondo.
Flusso creativo: 8K 360° ora, riformulazione in seguito
Perché registri qualunque cosa, puoi virtualmente muovere la telecamera, zoomare, seguire il soggetto, fare "piccoli pianeti" e capovolgere il montaggio, tutto da della stessa registrazioneQuesto solleva il pilota e premia il creatore. In pratica, tuttavia, vale una nota che fa riflettere: 8K 360° significa che il "ritaglio" finale (una vista della sfera a 360°) non ha la nitidezza di un 8K e, a zoom più ampi, si verifica un evidente compromesso.
Specifiche: cosa sappiamo (e cosa ancora non sappiamo)
- Sensori e lenti: doppia lente 360, configurazione superiore/inferiore, con “drone invisibile”.
- Risoluzione: Acquisizione 8K a 360 gradi; realisticamente si prevedono 30 fps a 8K (fps ufficiali non ancora confermati).
- Peso: 249 anni (Instagram360)
- Sicurezza: RTH, rilevamento ostacoli (anteriore), rilevamento anti-carico utile.
- Velocità e carrello di atterraggio: le anteprime menzionano fino a ~16 m/s in modalità sport e carrello di atterraggio retrattile automaticamente per proteggere la lente inferiore durante l'atterraggio.
- Batteria / autonomia: al momento della scrittura non ancora pubblicato ufficialmente – i media riferiscono che il produttore non ha ancora condiviso questa informazione.
- Impostato: drone + occhiali Vision + controller Grip inclusi nella confezione al momento del rilascio (dettagli a seguire).
- Inizio della vendita: Gennaio 2026; prezzo circa 1.300–1.700 USD in un set (a seconda delle usanze/dei mercati).
Chi sarà emozionato (e chi alzerà gli occhi al cielo)
Se state fotografando viaggi, eventi, azioni ravvicinate al soggetto, o siete creativi e volete esportare tre scatti diversi da un singolo volo, l'A1 è un piccolo trucco cinematografico. Se cercate velocità pura, FPV manuale o nitidezza da teleobiettivo, probabilmente vi atterrete ai classici stili FPV/Mavic. TechRadar avverte inoltre: il volo è molto semplice, ma "più scuro"; la magia avviene in fase di editing.
Regolamentazione: sotto i 250 g ≠ nessuna regola
Poiché l'A1 pesa 249 g, in molti paesi è un mezzo ricreativo non richiede registrazione, ma questo NO significa che ignori le regole locali (no-fly zone, linea di vista, assicurazione, uso commerciale, ecc.). Il vero vantaggio di questa classe è la minore burocrazia, non la libertà "senza nuvole".
Competizione, geopolitica e tendenze
Antigravity è una nuova azienda incubata presso Insta360, che l'azienda sta separando con i suoi server e il suo team, con l'obiettivo di superare più facilmente i campi minati delle normative occidentali. Il contesto è anche l'inasprimento della morsa statunitense sui droni cinesi e la pressione "di fatto" su DJI. Aspettatevi reazioni dalla concorrenza; il concetto di "vola ora, inquadra dopo" è troppo allettante per rimanere isolato.
Prezzo e disponibilità
Inizio globale Gennaio 2026, prezzi e pacchetti saranno confermati più vicino al lancio; le anteprime del produttore e della redazione menzionano un obiettivo inferiore al prezzo tipico del kit DJI Mavic, circa $ 1.300–$ 1.700 per un set con occhiali e controller.
Sommario: Insta360 Antigravity A1
L'Antigravity A1 non è un "Mavic che spara più lontano", ma una nuova categoria: telecamera volante a 360 gradiIn cambio dell'estrema facilità di volo e del conseguente controllo creativo, accetti il fatto che l'8K a 360° non è un "single shot" 8K e che la vera magia starà nel montaggio. Se questo è un problema per te, allora l'A1 è il modo più futuristico per girare con un drone in questo momento. qualunque cosa e solo a casa per scegliere qualcosa.