A volte capita di trovare un'auto che non è solo una macchina, ma un'opera d'arte: la Totem GT Super "Farina" è esattamente questo. Un omaggio artigianale all'epoca d'oro dell'automobilismo italiano, racchiuso in una carrozzeria che persino Pininfarina stesso invidierebbe.
La storia inizia a Venezia, con un visionario Riccardo Quaggiu, l'uomo che ha fondato il marchio nel 2018 Auto Totemiche con un obiettivo: far rivivere anima dei classici Alfa Romeo Giulia, ma trasformarlo in qualcosa che persino Tony Stark oserebbe guidare.
Il loro ultimo gioiello, Totem GT Super “Farina”, è esclusivo una tantum, realizzato per un singolo cliente molto fortunato (e probabilmente molto ricco).

Quando il marrone diventa sexy
Il colore che il Totem chiama “Luci del bosco” – le luci della foresta – è forse la cosa più italiana dopo un espresso alle cinque del mattino.
Questo colore marrone metallizzato con sfumature dorate ricorda le auto sportive dei film degli anni '70, quando si credeva ancora che la paura e il carisma fossero più importanti delle emissioni di CO₂.
Aggiungere cerchi dorati, dettagli in nichel E accenti di carbonio – il risultato è una macchina che potrebbe facilmente essere scambiata per una scultura.

Interno: la cattedrale italiana del comfort
Quando apri la porta (che è fatta di carbonio, ovviamente, perché no), ti abbraccia pelle Nappa avorio. Ovunque.
Sedili, volante, cruscotto: tutto in toni tenui, interrotti solo da rivestimenti in Alcantara a contrasto.
Lo senti sotto le dita maniglia della leva del cambio in legno – quel nostalgico “clic” del cambio automatico ti ricorda perché i vecchi tempi a volte erano davvero migliori.
Ogni chiave, ogni vite è fatta di Alluminio lavorato a CNC – come se Michelangelo fosse risorto e avesse iniziato a costruire automobili.

Un cuore da 591 cavalli e un temperamento italiano
Nascosto sotto il lungo cofano V6 biturbo da 2,8 litri, sviluppato insieme a Italtechnica, quegli ingegneri italiani che apparentemente sono nati con un motore in culla.
Il risultato? 591 cavalli (440 kW) E 700 Nm (516 libbre-piedi) coppia. Se il cliente desidera ancora più follia, può portare il motore a 739 CV (551 kW) – il che significa che questo restomod mangerà a colazione molte supercar moderne. Il viaggio avviene tramite Cambio manuale a 6 marceperché Totem crede che il vero piacere di guidare risieda nel cambiare marcia, non nel premere il pulsante "D".

Telaio regolabile elettronicamente: corpo classico, anima digitale
La GT Super “Farina” porta anche sospensioni regolabili elettronicamente, che il conducente controlla direttamente dalla cabina.
Con un semplice tocco, puoi passare da una "gita romantica in riva al lago" a una "corsa sfrenata tra le curve toscane".
Questo non è solo un restomod, è reincarnazione della guida, dove tradizione e tecnologia finalmente danzano al ritmo della stessa canzone.
Prezzo esclusivo: più di mezzo milione di motivi per sorridere
Standard Totem GT Super inizia a 539.000 € (~625.000 $).
Questa "Farina"? Una. Sola. E impagabile.
Totem produrrà solo 40 GT Super, ognuno assemblato a mano, ognuno unico, proprio come un buon capo d'abbigliamento italiano che non puoi acquistare in un negozio, ma che un sarto cuce secondo i tuoi gusti.
Conclusione: quando un'auto diventa arte
La Totem GT Super “Farina” non è solo un’auto. È poesia su ruote, costruito da ricordi, passione e tecnologia.
Se Enzo Ferrari fosse ancora vivo, probabilmente sorriderebbe leggermente vedendo questa macchina e direbbe: "Finalmente qualcuno che capisce che un'auto è un'emozione."
Per tutti noi che crediamo che guidare non sia solo un modo per spostarsi, ma un modo vita, "Farina" è la prova che il romanticismo non è morto, è solo diventato più veloce, più bello e ancora più italiano.






