fbpx

TVR Griffith: il ritorno di un'icona britannica con coppia motrice elettrica

La leggenda che non si arrende riceve una nuova spinta

TVR Griffith
Foto: TVR

TVR, uno dei marchi sportivi più imprevedibili della Gran Bretagna, ha un nuovo proprietario e una nuova visione. Charge Holdings ha annunciato che la TVR Griffith verrà finalmente rilanciata, inizialmente come classica auto sportiva V8, e forse in seguito in una versione elettrificata.

TVR non è mai stato un marchio per chi ama le cinture di sicurezza come decorazione o per chi ama tenere i nervi saldi. Era sinonimo di meccanica grezza, telai leggeri e motori che rombavano come un'orchestra. Ora l'icona britannica è tornata, questa volta sotto l'ala protettiva dell'azienda. Titoli di caricaLa previsione è chiara: la TVR Griffith sopravviverà. Ma questa volta con un pizzico di modernità chiamato elettrificazione.

Foto: TVR

TVR sotto accusa Holdings

Charge Holdings, lo stesso team che ha trasformato la Ford Mustang in un restomod completamente elettrico, ha assunto il nome TVR e con esso la responsabilità di continuare la storia.

L'azienda intende rilanciare la Griffith in più fasi, così come presentata originariamente in forma di concept nel 2017, iniziando con la produzione della classica versione con motore a combustione interna.

Se il piano andrà in porto, la Griffith entrerà nel mercato delle auto sportive moderne, ma con un chiaro carattere TVR: leggerezza, brutalità e immediatezza, senza inutili ausili elettronici.

Foto: TVR
Foto: TVR
Foto: TVR
Foto: TVR
Foto: TVR

Cosa sappiamo delle specifiche?

Non ci sono ancora dati ufficiali confermati per la versione elettrificata, quindi ci limiteremo agli ultimi dati concettuali di Griffith, che sono comunque impressionanti:

Motore e prestazioni
• V8 aspirato da 5,0 litri (5,0 l), circa 500 CV (≈ 500 CV)
• Costruzione intorno 1.250 kg (≈ 2.756 libbre)
• Velocità massima superiore 322 chilometri all'ora (≈ 200 mph)
• Accelerazione da 0 a 97 km/h (da 0 a 60 mph) in 4 secondi fa

Costruzione e piattaforma
La Griffith si basa su un telaio composito con distribuzione del peso 50:50 e una forma aerodinamica che sfrutta l'effetto deportanza.

Elettrificazione: un passo cauto verso il futuro

Charge Holdings sottolinea che lo farà TVR Inizialmente ha presentato un modello con motore a combustione interna, per poi introdurre gradualmente versioni elettrificate. Non ci sono ancora informazioni sulla capacità della batteria, sulla potenza di ricarica o sull'autonomia: è chiaro solo che la filosofia del marchio si allineerà al futuro senza abbandonare completamente la tradizione.

Ciò significa che la Griffith non diventerà immediatamente una freccia elettrica silenziosa, ma amplierà gradualmente la sua gittata. TVR vuole comunque mantenere l'esperienza sonora e meccanica che è fondamentale per la propria identità.

Foto: TVR
Foto: TVR
Foto: TVR

Sfide del progetto

La storia di TVR è costellata di avvii, fallimenti e scadenze mancate. Anche questo progetto è già circondato da interrogativi: dove avverrà la produzione, come verrà risolta l'omologazione e l'elettrificazione ne cambierà il carattere? L'evoluzione del progetto è complicata anche dal fatto che la piattaforma iStream originale non è più di proprietà di TVR.

Ma se c'è una cosa chiara è che testardaggine e TVR vanno di pari passo.


Sotto la linea: TVR Griffith

TVR Griffith è di nuovo in pista per la produzione. Se i piani si concretizzeranno, avremo un'auto sportiva che combina il feeling old-school di un V8 da 5,0 litri con 500 CV, peso ridotto e una velocità massima di oltre 322 km/h con un approccio moderno che offre un futuro elettrificato. Titoli di carica fornisce al progetto una base realistica, ma finché non vedremo l'auto su strada, restiamo cautamente ottimisti.

Il ritorno di Griffith rappresenterebbe una boccata d'aria fresca per la scena sportiva britannica e un promemoria di come passione e determinazione possano a volte superare debiti, burocrazia e fallimenti del passato. Ulteriori informazioni dovrebbero arrivare all'inizio del prossimo anno, e forse allora avremo finalmente una data più chiara, il prezzo e i primi test drive.

Maggiori informazioni

tvr.co.uk

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.