Il micro-brand italiano Unimatic ha trasformato il suo Modello Uno in un vero e proprio strumento per le immersioni. La nuova linea Unimatic Modello Uno ProDiver presenta la prima versione da 600 metri in titanio (U1S-T-PD6-B) e due versioni in acciaio più economiche (U1-PD3-B e U1-PD3-OR) con impermeabilità fino a 300 metri. Tutti e tre i modelli presentano un inserto in ceramica sulla lunetta, luminescenza bicolore e una grafica rigorosamente funzionale.
Unimatico è diventato un punto fermo dei feed di Instagram con il suo minimalismo anni '50, ma la serie Unimatic Modello Uno ProDiver sprigiona un'energia diversa: meno accessorio di moda, più strumento. Il trio di nuovi prodotti offre esattamente ciò che il nome promette: una versione professionale del Modello Uno con una costruzione della cassa migliorata, un nuovo set di materiali e specifiche più specifiche.
Unimatic Modello Uno ProDiver: Titan parte per primo: U1S‑T‑PD6‑B (600m)
La star della serie è l'U1S‑T‑PD6‑B, il primo Unimatic con un'impermeabilità dichiarata di 600 m. La cassa, realizzata in titanio grado 2 sabbiato, mantiene le dimensioni familiari dell'Uno – 41,5 mm sulla lunetta, 49 mm da ansa ad ansa – ma rimane sorprendentemente sottile: 12,3 mm senza vetro o 14,4 mm con uno zaffiro a doppia cupola da 3 mm. All'interno, ticchetta un movimento svizzero Sellita SW200‑1 (28.800 alternanze/ora, 41 ore di riserva di carica) e il quadrante presenta anche una finestrella della data a ore 6.
Peso? È qui che entra in gioco il titanio. Fratello dichiara 63 g per la sola cassa, mentre Hodinkee ne dichiara 76 g per l'orologio con cinturino NATO: entrambi riflettono la leggerezza pratica e i diversi metodi di pesatura. In ogni caso, si tratta di un subacqueo "serio" che non si adatta al polso come un mattone.
Unimatic Modello Uno ProDiver: Luce bicolore, ma pensata
I ProDivers utilizzano un'illuminazione bicolore per un orientamento più rapido: la lunetta e la lancetta dei minuti si illuminano di turchese (Super-LumiNova BGW9/BGW09), mentre le lancette delle ore e dei secondi si illuminano di arancione. In pratica, questo significa che è possibile trovare la lancetta dei minuti e il tempo di immersione più velocemente.
Coppia di acciaio: U1‑PD3‑B e U1‑PD3‑OR (300 m)
Le due innovazioni in acciaio sono più accessibili e quindi adatte alla maggior parte dei polsi. Mantengono la lunetta da 41,5 mm e la distanza tra le anse di 49 mm, ma grazie al movimento automatico giapponese Seiko NH35A (21.600 alternanze/ora, riserva di carica di 41 ore), raggiungono i 13,2 mm senza vetro e i 14,4 mm con vetro zaffiro. Entrambe sono prive di datario: la simmetria del quadrante rimane rigorosa.
Il modello U1‑PD3‑B nero è sobrio e molto "Unimatic", mentre l'U1‑PD3‑OR arancione è un vero e proprio simbolo subacqueo: l'"arancione internazionale" vanta una lunga tradizione subacquea e una leggibilità impeccabile. Entrambi i modelli sono dotati di lunetta unidirezionale a 120 scatti con inserto in ceramica e indici BGW09.
La scheda tecnica di fabbrica rivela un altro dettaglio pratico: il modello in acciaio pesa 94 g (cassa) o 112 g con il cinturino NATO incluso. Un risultato molto equilibrato al polso e vicino ai concorrenti della stessa categoria.
Ergonomia: i numeri sono buoni, e ancora meglio sulla mano
Il denominatore comune di tutti e tre è la leggibilità "da strumento": grandi indici geometrici, lancette spesse, quadranti opachi, lunetta girevole con scala incisa e luminescenza intensa e contrastante. In pratica: il doppio colore facilita la lettura notturna e la corona di carica da 8 mm con spallette protettive rimane facile da impugnare anche con le dita bagnate. Le differenze nel vetro (titanio da 3,0 mm, acciaio da 2,5 mm) spiegano perché titanio e acciaio abbiano la stessa altezza con lo zaffiro montato: entrambi misurano 14,4 mm "sopra la parte superiore".
Prezzi e disponibilità: Unimatic Modello Uno ProDiver
Tutti e tre i ProDiver sono limitati a 300 pezzi e sono già disponibili nello store online UnimaticoI modelli in acciaio partono da 750 € IVA esclusa (circa 907,50 € IVA inclusa nell'UE), il titanio costa 1.500 € IVA esclusa (circa 1.815 € IVA inclusa)Le differenze nei prezzi visualizzati sulla pagina sono dovute alla visualizzazione con/senza tasse: controlla le impostazioni regionali nel negozio.
Controllo tecnico rapido
- Modelli: U1S‑T‑PD6‑B (titanio, 600 m), U1‑PD3‑B (acciaio, 300 m), U1‑PD3‑OR (acciaio, 300 m).
- Dimensioni: 41,5 mm sulla lunetta; da ansa ad ansa 49 mm; spessore 12,3 mm (titanio, senza vetro) / 13,2 mm (acciaio, senza vetro); 14,4 mm con zaffiro installato.
- Meccanismi: Sellita SW200‑1 (titanio), Seiko NH35A (acciaio), entrambi con riserva di carica di 41 ore.
- Lunetta: 120 clic, unidirezionale, cartuccia in ceramica con lume.
- Cristallo: zaffiro doppio convesso, 3,0 mm (titanio) / 2,5 mm (acciaio), AR interno.
- Luci: turchese (BGW9/BGW09) sulla lancetta dei minuti e sulla lunetta; emissione arancione sulle lancette delle ore e dei secondi.
- Pesi: cassa in acciaio da 94 g / 112 g con cinturino; cassa in titanio da circa 63 g e ~76 g con cinturino.
- Cinghia: Robusto NATO nero; titanio con acciaio al titanio.
Verdetto: meno moda, più funzionalità
Unimatico ha mantenuto il suo approccio fresco e graficamente pulito con il nuovo ProDiver, ma ora con argomenti che contano in acqua. Il Titanic è un chiaro pezzo "halo": più leggero, più sottile e più profondo. Il duo in acciaio, d'altra parte, è una risposta realistica per gli appassionati che desiderano l'essenza del ProDiver a un prezzo inferiore e senza il grande calibro svizzero. Non è una rivoluzione, ma un'evoluzione ben misurata, che finalmente aggiunge serietà ingegneristica al minimalismo.