fbpx

Zeekr 7X AWD Performance contro Porsche Cayenne Electric AWD: questo SUV elettrico da 60.000 € batte la Porsche di oltre un secondo!

Chi offre più potenza, portata e rapporto qualità-prezzo nel 2025?

Zeekr 7X AWD Performance proti Porsche Cayenne Electric
Foto: Jan Macarol / Aiart

Hai mai pensato che un nuovo arrivato cinese avrebbe battuto un veterano tedesco sul suo stesso terreno? Zeekr 7X AWD Performance e Porsche Cayenne Electric AWD sono due grandi SUV elettrici che promettono comfort per la famiglia con un pizzico di adrenalina. Uno costa quanto un weekend al mare, l'altro quanto una villa di lusso, ma entrambi vi trasporteranno in un futuro a zero emissioni. Con la nuova Cayenne Electric di Porsche presentata oggi, 19 novembre 2025, è il momento di un confronto imparziale. Preparatevi a un mix di velocità, ironia e quel momento "aha" in cui vi renderete conto che economico non è sempre male. Quindi: Zeekr 7X AWD Performance contro Porsche Cayenne Electric.

Perché questo paragone? Vorrei dire subito che è chiaro a tutti noi che il nuovo Porsche Caienna si guida come PorscheQuindi, segnalate fonti affidabili. È ancora il migliore in questo. E qui detiene la corona. Ma i tempi cambiano, quindi è interessante vedere cosa offre il concorrente cinese dal design interessante per esattamente la metà del prezzo. Ed è curiosamente simile, in un certo senso persino migliore del modello base Porsche Cayenne. Qualche anno fa sarebbe stato blasfemo, ma oggi è del tutto giustificato. A che punto siamo arrivati? Quindi Zeekr 7X Prestazioni AWD vs. Porsche Cayenne elettrica.

Dimensioni e misure: chi è il capo più grande sulla strada?

Cominciamo dalle basi: le dimensioni. Prestazioni Zeekr 7X AWD Misura 4,79 m di lunghezza, 1,93 m di larghezza e 1,66 m di altezza, con un passo di 2,90 m. È un gigante compatto che si muove facilmente in città, ma offre spazio sufficiente per cinque adulti e i loro bagagli. La Porsche Cayenne Electric AWD è solo leggermente più grande: circa 4,95 m di lunghezza (10 centimetri più lunga), 1,98 m di larghezza e 1,68 m di altezza (due centimetri in più), con un passo di circa 3,00 m. La differenza? La Porsche è come una sorella maggiore che occupa più spazio nel parcheggio, ma in cambio offre quel pizzico di spazio in più per le lunghe gite in famiglia. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è di Zeekr 7x 0,24 a Porsche e 0,25 cv. Interessante.

Foto: Zeekr

Ironicamente, la Zeekr è più leggera: circa 2535 kg a vuoto (standard UE), mentre la Porsche pesa di più, il che si nota nella dinamica. Ma ehi, nel mondo delle auto elettriche, il peso è come una barzelletta: più peso, migliore tenuta di strada, ma accelerazione più lenta.

Foto: Porsche

Nel bagagliaio Zeekr Offre 539-1978 litri (con i sedili abbattuti) più un "frunk" da 42 litri nella parte anteriore, ideale per borse della spesa o un cavo di ricarica. La Porsche, d'altra parte, vanta circa 600 litri (con la regolazione dinamica del sedile posteriore) - 1800 litri nella parte posteriore e un frunk più grande, il che significa che puoi infilare un passeggino o mazze da golf senza problemi. Se sei una famiglia con due bambini e un cane, la Porsche vincerà la sfida "quanto carico possiamo caricare", mentre la Zeekr sarà più agile nel traffico. Entrambe sono pratiche, ma la Porsche aggiunge quel tocco di prestigio, come se stessi guidando un soggiorno mobile. Ma la differenza non è significativa.

Batteria, autonomia e ricarica: cosa ti porta più lontano senza fermarti?

È qui che inizia il vero divertimento. Zeekr 7X ha una batteria da 100 kWh (chimica NMC, circa 94 kWh utilizzabili), che promette un'autonomia WLTP di 530-550 km. Nel mondo reale? Contate sui 400-500 km, a seconda di quanto si preme il pedale. La Porsche Cayenne Electric, d'altra parte, è dotata di una batteria più grande, da 113 kWh (circa 108 kWh utilizzabili), che le conferisce un'impressionante autonomia WLTP di 642 km, ovvero come se avesse un serbatoio per infiniti chilometri in autostrada. Ma la differenza è solo estetica. 10 kWh reali... ovvero circa 50 km di autonomia reale.

In carica? Zeekr raggiunge fino a 360 kW di ricarica rapida in corrente continua, il che significa 10-80 % in soli 10-12 minuti, veloce come un caffè al distributore. La Porsche si spinge ancora oltre con una potenza fino a 400 kW, ma impiega circa 16 minuti per la stessa ricarica, oltre all'opzione di ricarica wireless a casa, che è come ricaricare l'auto senza cavo mentre si dorme. Il cinico che è in me dice: "Chi ha bisogno del wireless quando la Zeekr si ricarica più velocemente a metà prezzo?". Ma il lato positivo è che entrambe sono a prova di futuro, con l'architettura a 800 V della Porsche e la solida efficienza della Zeekr (consumo di circa 19,9-17,7 kWh/100 km WLTP). La sorpresa è che Zeekr offre 22 kWh di ricarica ACBene, Porsche per ora Non ancora.

Potenza, accelerazione e velocità: adrenalina su quattro ruote

Prestazioni Zeekr 7X AWD è una vera bestia: 475 kW (646 CV), 710 Nm di coppia, che ti catapultano da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi. Velocità massima? 210-220 km/h. Più veloce di molte supercar del passato, e per di più in un SUV familiare!

Porsche Cayenne elettrica AWD Nella versione base, eroga 320 kW (435 CV con overboost), circa 830 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 km/h. La differenza è evidente: la Zeekr è come una giovane auto da corsa che ti lascia senza fiato al semaforo, mentre la Porsche affronta le lunghe distanze con una potenza più bilanciata.

Ma non sottovalutate la Porsche: il suo "DNA" significa sterzo preciso, ruote posteriori sterzanti e modalità off-road che rendono quest'auto di grossa cilindrata agile come un gatto. La Zeekr è una comoda cruiser con sospensioni pneumatiche e trazione integrale, ma meno dinamica. Ironicamente, la Zeekr è più veloce alla metà del prezzo: è come avere l'accelerazione di una Ferrari nel pacchetto Toyota.

Interni, equipaggiamento e guida: lusso o praticità?

All'interno, la Zeekr brilla con uno schermo da 16 pollici, sedili con funzione massaggio e ventilazione, un tetto panoramico: tutto di serie, senza costi aggiuntivi. È come acquistare una smart home completamente attrezzata su ruote. La Porsche, d'altra parte, ha tre schermi (fino a 14 pollici), sospensioni Active Ride, che eliminano quasi completamente l'inclinazione, e optional come la ricarica wireless. Ma praticamente tutto ha un costo aggiuntivo. Dinamica di guida? La Porsche la fa da padrona: si guida come un sogno, anche in curva, con sospensioni attive e capacità fuoristrada. La Zeekr è più una "cruiser", comoda per tutti i giorni, ma meno prestigiosa nel nome. Ma è certamente più che competitiva nei materiali, che sono di prim'ordine per la categoria e, a differenza della Porsche, qui non troverete plastica rigida.

Prezzi?
La Zeekr costa 62.000-65.000 euro (disponibile da subito), mentre la Porsche costa 105.000-115.000 euro (consegna prevista per l'estate 2026). In questo caso, la Zeekr vince in termini di valore: un equipaggiamento completo senza la "roulette degli optional".

Approfondimento storico: dai principianti alle leggende

Zeekr fa parte dell'impero Geely, un giovane player cinese che sta rapidamente conquistando l'Europa con l'innovazione. Porsche, d'altra parte, ha una ricca tradizione: la Cayenne ha rivoluzionato il mondo dei SUV dal 2002 e ora sta entrando nell'era elettrica con l'esperienza della Taycan. Questo aggiunge contesto: Zeekr è una ventata di aria fresca, mentre Porsche è un classico collaudato.

Conclusione: Zeekr 7X AWD Performance vs. Porsche Cayenne Electric AWD

Se cercate prestazioni AWD immediate con velocità folli, tantissime funzionalità e un prezzo ragionevole, la Zeekr 7X AWD Performance è una delle migliori auto elettriche che possiate acquistare oggi. Per metà del prezzo della Porsche, avrete un'accelerazione più rapida (3,8 secondi contro 4,8 secondi), un'autonomia solida e una praticità che non vi deluderà. È come uno smartphone che fa tutto senza spendere una fortuna.

Ma la Porsche Cayenne Electric AWD è per chi desidera un'auto più grande e di lusso, con un'autonomia maggiore (fino a 400 miglia), una guida dinamica e quella "potenza" che grida "successo". Si paga un sovrapprezzo, ma si ottiene un'esperienza che la Zeekr non è ancora in grado di eguagliare: sterzo preciso, capacità fuoristrada e un valore di rivendita più elevato.

Personalmente? Sceglierei la Zeekr con cognizione di causa e la risparmierei per le vacanze: è veloce, comoda e una sorpresa positiva dietro ogni angolo. Ma il mio cuore sceglierei la Porsche, perché guidarla non è solo un mezzo di trasporto, ma un'avventura. Se vincessi alla lotteria, prenderei la Cayenne e la caricherei in modalità wireless, mentre la Zeekr rimarrebbe una divertente seconda auto.

In ogni caso, entrambi sono vincitori della rivoluzione elettrica: basta scegliere in base al proprio portafoglio e al proprio cuore. E voi, lettori? Quale scegliereste? Condividetelo nei commenti!

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.