fbpx

Zenith e USM uniscono le forze: il colorato Zenith Defy Chronograph USM, che unisce l'orologeria svizzera e l'arredamento

L'iconico Defy incontra il design modulare USM in un'edizione limitata

Zenith Defy Chronograph USM
Foto: Zenith

Zenith e USM, due leggende svizzere, hanno unito le forze in un progetto unico che combina l'iconico cronografo Defy del 1969 con il design colorato e modulare di USM Haller. Il risultato è un'edizione limitata di 240 orologi Zenith Defy Chronograph USM in quattro vivaci colori che non solo danno vita alla storia, ma introducono anche un tocco di arte pratica nel mondo dell'orologeria e dell'interior design, corredati da un mobile contenitore coordinato.

Immaginate l'anno 1969: il mondo è pieno di idee audaci, dai voli spaziali alle rivoluzioni architettoniche. In Svizzera, Zenith presenta il suo leggendario cronografo Defy con il rivoluzionario movimento El Primero, mentre l'architetto Fritz Haller e USM creano un sistema di arredamento modulare che cambierà per sempre il volto degli uffici. Facciamo un salto al 2025: queste due icone della precisione svizzera hanno unito le forze in un progetto tanto accattivante quanto logico. Lo Zenith Defy Chronograph USM non è solo un orologio; è una capsula del tempo che unisce storia, design e un pizzico di ironia. Chi avrebbe mai pensato che un orologio e un mobile contenitore potessero funzionare così bene insieme?

Foto: Zenith

Precisione svizzera in otto angoli: Zenith Defy Chronograph USM

Defy: l'architettura al polso

Il Defy di Zenith, nato nel 1969, è stato fin dall'inizio qualcosa di speciale. La sua cassa ottagonale, gli spigoli vivi e la struttura robusta erano come il coltellino svizzero del mondo dell'orologeria: funzionali ma con un'estetica audace. Ora, 56 anni dopo, Zenith fa rivivere questo design iconico con il cronografo El Primero, presentato per la prima volta nella cassa originale del Defy. Non si tratta di una semplice riedizione, ma di una reinterpretazione fantasiosa che risponde alla domanda: "E se Zenith avesse combinato i suoi due capolavori del 1969?"

La cassa in acciaio inossidabile da 37 mm conserva tutti i dettagli che hanno reso l'originale così riconoscibile: la lunetta a 14 lati, i pulsanti a pompa e l'iconico bracciale a forma di "scala" Gay Frères, originariamente progettato in esclusiva per Zenith. Il cinturino coniuga il fascino retrò con il comfort moderno, dimostrando che un classico può rimanere attuale anche dopo mezzo secolo.

Foto: Zenith

USM: La modularità come arte

Dall'altra parte della medaglia c'è USM, un produttore di mobili svizzero noto per il suo sistema Haller. Progettato dall'architetto Fritz Haller, questo sistema modulare è diventato sinonimo di estetica moderna per l'ufficio con i suoi tubi cromati e i pannelli colorati. La sua genialità? Infinite possibilità di personalizzazione grazie a semplici ma ingegnosi giunti sferici. Zenith e USM hanno riconosciuto uno spirito affine nel loro approccio al design: entrambi apprezzano la precisione, la versatilità e l'atemporalità.

Un'esplosione di colori che cattura l'attenzione: Zenith Defy Chronograph USM

Quadrante che riflette i mobili

Il cuore di questo orologio è il quadrante, disponibile in quattro colori ispirati alla palette USM: blu delicato (Gentian Blue), arancione vibrante (Pure Orange), giallo dorato (Golden Yellow) e il caratteristico verde USM. Gli artigiani Zenith hanno sviluppato pigmenti speciali per replicare con precisione queste tonalità, dando all'orologio l'impressione di essere appena uscito dalla fabbrica USM. I colori sono audaci ma equilibrati e si abbinano perfettamente agli indici geometrici delle ore che, con le loro scanalature orizzontali, riflettono sottilmente il design lineare dei mobili USM.

Il dettaglio più affascinante? La lancetta centrale del cronografo, dotata di un giunto sferico USM in miniatura riempito di Super-LumiNova per la visibilità notturna. È il tipo di dettaglio che prima ti fa sorridere, poi ti stupisce per la sua genialità: la dimostrazione che anche gli accessori più stravaganti possono avere una funzione pratica.

Foto: Zenith

El Primero: il cuore che batte forte

All'interno dell'orologio pulsa il movimento El Primero 400, diretto successore del leggendario movimento del 1969. Con un'alta frequenza di 36.000 alternanze all'ora, garantisce un'eccezionale precisione cronografica, mentre il fondello in vetro zaffiro rivela una finitura Côtes de Genève e un doppio logo che celebra la partnership. Con una riserva di carica di 50 ore, un'impermeabilità fino a 100 metri e un classico layout dei quadranti, questo orologio è la prova che Zenith non scende a compromessi.

Foto: Zenith

Arte pratica: archiviazione con classe

Un guardaroba che è più di un semplice accessorio

Se pensate che l'orologio sia il pezzo forte di questa storia, aspettate di scoprire gli extra. Ogni orologio è dotato di un mobile USM Haller originale in tinta, progettato per contenere fino a 12 orologi. Non è solo una scatola: è un mobile modulare che potete personalizzare e ampliare come fareste in ufficio o a casa. Con questo pacchetto, Zenith e USM hanno creato un prodotto che trascende i confini dell'orologeria ed entra nel mondo del lifestyle.


Specifiche e disponibilità

Dati tecnici: Zenith Defy Chronograph USM

  • Dimensioni della cassa: 37 millimetri
  • Materiale dell'alloggiamento: Acciaio inossidabile
  • Meccanismo: El Primero 400, cronografo automatico
  • Funzioni: Ore, minuti, piccoli secondi, contatori di 30 minuti e 12 ore, data
  • Riserva di carica: 50+ ore
  • Resistenza all'acqua: 100 metri
  • Braccialetto: Acciaio inossidabile, design "a scala"
  • Edizione limitata: Sì, 60 pezzi per colore
  • Prezzo: CHF 10.900 (~$11.800) / euro comparabili

Dove e quando?

Limitato a 60 pezzi per colore (240 orologi in totale), lo Zenith Defy Chronograph USM è disponibile sul sito web di Zenith. Le vendite inizieranno il 4 settembre 2025, quindi, amanti degli orologi e dell'arredamento, affrettatevi prima che queste bellezze colorate vadano a ruba.


Conclusione:

Zenith Defy Cronografo USM Non è solo un orologio; è una lettera d'amore al design svizzero, che unisce la precisione dell'orologeria all'estetica modulare dell'arredamento. Con la sua edizione limitata, i colori vivaci e i dettagli curati nei minimi dettagli, dal giunto sferico delle lancette alla cassa inclusa, questo orologio dimostra che storia e innovazione vanno di pari passo. Sebbene il prezzo non sia basso, si ottiene più di un semplice orologio; si ottiene un'opera d'arte che collega tempo e spazio in un modo che sia gli amanti degli orologi che quelli del design possono apprezzare.

 

Maggiori informazioni

zenith-watches.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.