fbpx

Un altoparlante per milionari: Bang & Olufsen presenta Beolab 90 Titan Edition per il 100° anniversario

Bang & Olufsen celebra 100 anni

Per celebrare il suo centenario, Bang & Olufsen presenta la versione più audace del suo iconico diffusore: il Beolab 90 Titan Edition, in cui alluminio grezzo, 18 diffusori realizzati a mano e 8.200 W di potenza creano una scultura sonora per l'élite.

Bang & Olufsen non ha presentato un nuovo modello per il suo 100° anniversario, ma una versione ancora più esclusiva del già leggendario Beolab 90 Titan Edition svela la costruzione, la tecnologia e la precisione ossessiva che solitamente sono nascoste sotto tende acustiche, come se l'altoparlante fosse esposto in una galleria d'arte moderna.

Un'icona che ha già superato i limiti di ciò che era possibile un decennio fa

Quando Bang & Olufsen ha celebrato il suo 90° anniversario nel 2015, ha presentato il diffusore Beolab 90, frutto di otto anni di sviluppo e uno dei dispositivi audio più avanzati di sempre. Grazie a tecnologie come l'elaborazione digitale del segnale, l'audio basato sulla stanza e il controllo direzionale intelligente, Beolab 90 è diventato un punto di riferimento di fascia alta.

Il centenario dell'azienda porta con sé qualcosa di meno prevedibile: Beolab 90 Titan Edition, un omaggio a un decennio di innovazione e una nuova interpretazione dello stesso capolavoro. Questa volta non si tratta di evoluzione, ma di rivelazione.

Foto: bang-olufsen

Atelier: dove l'esclusivo diventa ancora più esclusivo

Titan Edition è di B&O Programma Atelier, dove i prodotti vengono trasformati in pezzi d'arte personalizzati e ultra-rari. Se qualcuno pensava che il prezzo standard di 211.800 dollari per una coppia di Beolab 90 fosse il massimo del prestigio, la Titan Edition vi convincerà facilmente che l'asticella può sempre essere più alta.

La differenza più grande? Niente più coperte acustiche.
La costruzione è esposta fin nei minimi dettagli. 18 altoparlanti sono realizzati a mano, il telaio in alluminio è lavorato con precisione e le superfici sono perfette al millimetro, nascoste nella versione standard.

Esteticamente, l'effetto è quasi teatrale: come guardare il modello anatomico di un altoparlante, con eleganza scandinava.

Foto: bang-olufsen
Beolab 90 Titan Edition
Foto: bang-olufsen

Quando un oratore incontra un vulcano

Il corpo della Titan Edition è realizzato in 143 libbre (65 kg) alluminio pesante, che gli artigiani hanno lavorato con sabbiatura con roccia vulcanica frantumataSì, avete letto bene: l'oratore è letteralmente "sopravvissuto a un vulcano". Il risultato è una texture che unisce la ruvidezza del minerale all'estetica fredda del metallo.

La copertura superiore è tagliata da un unico pezzo di alluminio, in un processo che richiede 12 oreLe scanalature attorno a ciascun altoparlante non sono casuali: hanno la forma di onde sonore, come se l'altoparlante stesse visualizzando le proprie frequenze in forma statica.

Anche i dettagli raccontano la storia del centenario: incisioni sulle viti, iscrizioni accanto agli altoparlanti e delicati elementi di illuminazione che creano un bagliore quasi mistico attraverso le perforazioni.

Foto: bang-olufsen

Tecnologicamente, rimane il re tra gli altoparlanti

Sebbene la Titan Edition colpisca per la sua estetica, il cuore non cambia: il Beolab 90 rimane uno degli altoparlanti più potenti al mondo.
All'interno funziona:

18 unità altoparlanti
Potenza totale 8.200 W
DSP avanzato
Direzione del suono di formazione del fascio
Profilo sonoro a 360 gradi
Compensazione dello spazio

Ciò significa che l'altoparlante può passare da un suono estremamente direzionale, ideale per l'ascolto audiofilo, a un suono avvolgente a 360 gradi, ideale per feste aziendali o serali.

Le tecnologie introdotte da B&O per la prima volta nel Beolab 90 sono ora presenti nel Beolab 50, nel Beolab 28, nel Beosound Theatre e persino nelle cuffie Beoplay H100. Questo diffusore non è solo un prodotto: è il fondamento della moderna filosofia aziendale.


Specifiche: per chi ama leggere i numeri fini

Modello: Beolab 90 Titan Edition
Altoparlanti: 18 unità realizzate a mano
– 7 tweeter da 30 mm
– 7 driver midrange da 8,6 cm
– 3 subwoofer da 21 cm (laterali/posteriori)
– 1 subwoofer anteriore da 26 cm
Potenza totale: 8.200 W
Materiale: alluminio, sabbiato con particelle di roccia vulcanica
Tecnologia: DSP, beam-forming, compensazione ambientale, campo sonoro a 360°
Caratteristiche speciali: Lavorazione di 12 ore, incisioni, effetti ottici
Serie: fortemente limitato (B&O non ha divulgato il numero)


Prezzo? Probabilmente più di un'auto di lusso

Prezzi Bang & Olufsen per Edizione Titan Non è ancora stato annunciato il prezzo, ma considerando il prezzo base di 211.800 dollari per una coppia standard di Beolab 90, possiamo tranquillamente aspettarci che la Titan Edition raggiunga un nuovo livello di prestigio. I clienti potranno ordinarla esclusivamente tramite Servizi di atelier, ovvero un processo personalizzato che ne esalta ulteriormente l'esclusività.

La Titan Edition è il primo dei cinque modelli speciali che l'azienda presenterà in onore del suo centenario.


Sotto la linea_ Beolab 90 Titan Edition

Beolab 90 Titan Edition è un diffusore che trascende la categoria delle apparecchiature audio. È un oggetto architettonico, una conquista tecnologica e una dichiarazione artistica di ciò che significano 100 anni di innovazione. Brutalista, lussuoso e senza compromessi: questo è Bang & Olufsen nella sua massima espressione.

Maggiori informazioni

bang-olufsen.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.