Cayago e Lamborghini hanno unito le forze per creare il Seabob SE63, uno scooter acquatico che non è uno scooter in senso classico, ma un mezzo che si impugna e si traina tra le onde o sotto la loro superficie. Con un design che ricorda le supercar Lamborghini e un sistema di propulsione che raggiunge velocità fino a 35 km/h, l'SE63 promette un'esperienza indimenticabile. Preparatevi alla rivoluzione acquatica del 2026!
PosizioneEditore esecutivo
Iscritto26 luglio, 2013
Articoli4.584
Jan Macarol è l'editore responsabile delle edizioni cartacee e online di City Magazine Slovenia. Insieme ai suoi due assistenti, si sforza di offrire ai lettori le informazioni più uniche e fresche sulla cultura urbana, le innovazioni tecnologiche, la moda e tutto ciò di cui un nomade urbano ha bisogno per sopravvivere in un mondo frenetico.
Nothing Ear (3) non è solo un altro paio di cuffie wireless. È un tentativo di ridefinire il concetto di custodia: non più solo una custodia di ricarica, ma un microfono, uno strumento di comunicazione e un elemento di design, tutto in uno.
Meta sta cercando di ridefinire gli occhiali intelligenti da alcuni anni, collaborando con marchi come Ray-Ban e Oakley. Finora, i loro dispositivi erano per lo più incentrati sull'audio: mini cuffie integrate nella montatura, microfoni per le chiamate, Spotify sul naso. Ma ora arriva una grande novità: i Ray-Ban Display, i primi occhiali con schermo integrato nella lente stessa.
Bose ha ulteriormente migliorato la sua leggendaria tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) con la nuova generazione di auricolari QuietComfort Ultra. Grazie a un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale, a una qualità delle chiamate migliorata e a pratici aggiornamenti come i paracerume e la disattivazione tramite tocco, queste cuffie offrono un'esperienza superiore a chi cerca pace nel caos della vita quotidiana.
Il TAG Heuer Carrera Astronomer adotta un approccio innovativo all'indicazione delle fasi lunari, con un disco rotante che mostra le sette fasi del ciclo lunare. Questo segnatempo in acciaio inossidabile da 39 mm, presentato ai Geneva Watch Days 2025, coniuga l'ispirazione degli anni '60 con la tecnologia moderna ed è disponibile in tre versioni, due delle quali limitate a 500 esemplari.
Noi di City Magazine ci siamo innamorati di un'idea: una BMW Z4 elettrica che combina l'iconica silhouette roadster con il futuristico design della Nuova Classe BMW. Ispirati da splendidi concept online, abbiamo giocato con gli schizzi e creato rendering fotorealistici che mostrano la nostra visione dell'auto dei sogni. BMW, ascoltaci: questa Z4 DEVE diventare realtà!
Apple ha rinnovato Apple CarPlay 2025, aggiungendo alcune funzionalità che renderanno il tempo trascorso in auto un po' meno frustrante, a meno che, ovviamente, non amiate il software di fabbrica della vostra auto (nel qual caso, vi aspetta una sorpresa).
Tesla promette un'auto elettrica rivoluzionaria, la Tesla Model Q 2026, che potrebbe costare meno di 27.000 euro (30.000 dollari), ma il lancio previsto è stato posticipato al 2026. Ciononostante, questa coupé compatta promette di rivoluzionare la mobilità elettrica con tecnologie avanzate e una piattaforma condivisa con la Cybercab autonoma.
Vi è mai capitato di fissare confusi quella minuscola tasca dei jeans e di chiedervi: che diavolo ci faccio con questo piccolo spazio? Forse avete provato a infilarci qualche moneta, una chiavetta USB o forse – diciamocelo – una gomma da masticare che è rimasta incastrata lì, dimenticata, fino alla successiva volta che l'avete messa in lavatrice. Ma quella tasca è più di un semplice accessorio di moda o di una trappola per briciole! Ha una storia che risale al Far West del XIX secolo, piena di praticità e un pizzico di nostalgia. Unitevi a noi per scoprire perché questo piccolo dettaglio è sopravvissuto a tutte le mode passeggere e perché lo amiamo ancora oggi!
Immagina: sei seduto su una moto che è allo stesso tempo un muscoloso culturista e un cavallo da corsa. Ti catapulta immediatamente in un mondo dove le gomme stridono e l'asfalto si piega al tuo volere. Ducati, la maga bolognese, ha creato due gioielli per il 2026 – il Diavel V4 RS e la Multistrada V4 RS – spinti dallo stesso cuore: il motore Desmosedici Stradale da 1.103 cc. Se pensi che le moto siano solo per un giro di piacere, questo duo ti farà tornare sobrio: è rock'n'roll su due ruote che ti coccola con il comfort. In Ducati, sanno che la vera guida unisce la natura selvaggia all'eleganza.
La nuova Kodak Charmera di Kodak è una minuscola fotocamera digitale dalle dimensioni di una chiavetta che porta lo spirito delle fotocamere one-off degli anni '80 nel mondo digitale. Con filtri vintage, connettività USB-C e un'edizione da collezione in scatole cieche a soli 30 € (32 $), offre un'esperienza fotografica spontanea unica che gli smartphone non possono replicare.
La Ducati V21L con batteria allo stato solido non è solo una moto: è una rivoluzione su due ruote. Con 150 cavalli, una ricarica in 12 minuti e un fascino tutto italiano, è una moto che rende l'elettrico un'esperienza entusiasmante.











