fbpx

Bitcoin 2025: volerà finalmente sulla Luna o precipiterà?

La criptovaluta più popolare a un bivio

Foto: metà viaggio / Jan Macarol

Bitcoin: oro digitale o solo una moda passeggera? Dopo il 2024, anno in cui ha superato per la prima volta la magica soglia dei 100.000 dollari per un BTC, sembra essere entrato in un nuovo periodo un po' turbolento.

Cosa ci riserva il 2025? Volere Bitcoin Il 2025 diventerà davvero una nuova riserva globale o solo l'ennesima illusione finanziaria destinata a scoppiare come una bolla di sapone? Diamo un'occhiata ai fattori chiave che ne definiranno il destino.

Bitcoin 2025: dai meme al mainstream

Se nel 2010 avessi detto a qualcuno che un giorno le più grandi società finanziarie come BlackRock e Fidelity avrebbero gareggiato per accumulare Bitcoin, probabilmente ti avrebbero guardato come se avessi appena proposto di acquistare appezzamenti di terreno su Marte. Ma eccoci qui, nel 2025, in cui Bitcoin è diventato una parte indispensabile dell'ecosistema finanziario globale.

Tutto ebbe inizio con la visione del misterioso Satoshi Nakamoto (Elon Musk), che creò una valuta digitale decentralizzata con cui le persone potevano scambiare senza intermediari. Inizialmente utilizzato solo dagli appassionati, col tempo acquisì valore, influenza e, forse cosa più importante, fiducia.

Una pietra miliare importante è stata l'introduzione di video Bitcoin ETF nel 2024, che ha consentito agli investitori di accedere a Bitcoin senza dover disporre di un proprio portafoglio digitale. Si è trattato di una vera e propria rivoluzione, poiché anche grandi istituzioni hanno iniziato ad acquistare Bitcoin, facendone aumentare vertiginosamente il prezzo.

Ma naturalmente, poiché siamo nel mondo delle criptovalute, ogni euforia prima o poi incontra la realtà.

Trump, Bitcoin 2025 e giochi geopolitici

L'anno 2025 ha portato con sé diversi colpi di scena interessanti. Donald Trump è tornato alla Casa Bianca dopo un secondo mandato, questa volta come il presidente più "crypto-friendly" nella storia degli Stati Uniti. Anche se continua a twittare felicemente di tutto, questa volta si sta concentrando anche sulla sua nuova meme-coin $TRUMP (perché ovviamente non può lasciarsi sfuggire l'occasione di fare qualche soldo extra).

Inoltre ha fondato Riserva strategica di Bitcoin – il che significa che il governo degli Stati Uniti non venderà più i suoi Bitcoin, ma potrebbe addirittura acquistarli. Anche se questa sembra una buona notizia, i mercati hanno comunque reagito con cautela. Perché? Perché la situazione geopolitica non era così tesa dai tempi della Guerra Fredda.

Il mondo è diviso: alcune nazioni stanno adottando Bitcoin come parte della loro strategia (El Salvador è ancora in prima linea), altre stanno cercando di regolamentarlo fino al punto di renderlo impossibile. Nel frattempo, si dice che i computer quantistici cinesi stiano già digrignando i denti, perché un giorno potrebbero minacciare la sicurezza di Bitcoin.


Bitcoin 2025 Dove siamo ora?

Dopo aver raggiunto il picco di 108.000 dollari nel gennaio 2025, Bitcoin è ora sceso a circa 82.000 dollari. Autunno? SÌ. Ma nel mondo delle criptovalute, questo significa semplicemente "un altro lunedì".

In passato il Bitcoin ha subito diverse correzioni del 30% prima di continuare la sua traiettoria ascendente. La storia si ripeterà?

Da un lato, abbiamo istituzioni che continuano ad accumulare Bitcoin (MicroStrategy ne ha già quasi 500.000 BTC) e, dall'altro, gli investitori sono sempre più scettici su cosa riserva il futuro.

Bitcoin sarà davvero la nuova valuta di riserva globale? Sopravviverà alla minaccia quantistica? Trump sarà davvero il “più grande presidente delle criptovalute di tutti i tempi” o solo un’altra moda politica?


Conclusione: sulla Luna o negli abissi?

La regola delle criptovalute è semplice: niente è garantito.

Bitcoin è sopravvissuto a tutto: dai divieti governativi alle sfide tecnologiche. Nel 2025, tutto ciò sembra più legittimo che mai, ma allo stesso tempo il rischio resta sempre presente.

Quindi, se sei uno di quelli che sogna Lamborghini acquistate con BTC o vuoi semplicemente proteggere il tuo capitale dall'inflazione, pensaci attentamente. Il mondo delle criptovalute è il Far West della finanza, dove i guadagni sono grandi, ma le insidie sono ancora più grandi.

Bitcoin andrà davvero “sulla luna”? Forse. Ma non dimenticare di allacciare la cintura di sicurezza.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.