NIU, da tempo sinonimo di monopattini elettrici urbani pratici, presenta il Concept 06: una visione audace che, con 20 kW (27 CV) di potenza e una velocità massima di 155 km/h (96 mph), si spinge dove i monopattini convenzionali non arrivano. Oltre alla potenza, offre un ricco pacchetto tecnologico, radar, spie luminose intelligenti e un sistema di intelligenza artificiale che analizza la guida. Tuttavia, poiché si tratta ancora di un concept, dati importanti come batteria, autonomia e tempo di ricarica rimangono nascosti.
Motori
Benelli ha presentato all'EICMA la sua moto da strada più raffinata di sempre: la Benelli TRK 902 Stradale. Una turista, un'atleta e un gentiluomo un po' viziato su due ruote.
Ah, BSA, quel leggendario marchio britannico che un tempo dominava le strade, ma ora si lancia sullo sterrato con rinnovato vigore. La nuova Thunderbolt 350, presentata all'EICMA, non è solo un omaggio nostalgico agli anni Sessanta, ma una vera moto da avventura. Ha carattere, sicurezza e – sorprendentemente – un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con 29 cavalli sotto la sella e un'anima old-school, ti porta dal caos della città direttamente nel fango senza bisogno di consulenza per il mutuo. È una moto per tutti? No. Ma ci va molto vicino.
CFMoto sta preparando la CFMoto V4 SR-RR, un prototipo di supercar che eroga più di 210 cavalli, con un peso inferiore a circa 200 chilogrammi (≈ < 440 libbre), aerodinamica attiva e scarico Akrapovič in titanio. La velocità massima supera i 300 km/h (186 mph). Il modello dovrebbe arrivare su strada nel 2027.
Dal 2002, la MV Agusta Brutale Oro 2026 è sinonimo di design italiano, alte prestazioni ed energia sfrenata. Con la nuova generazione presentata all'EICMA 2026, la leggendaria motocicletta stabilisce nuovi standard nell'equilibrio tra potenza pura e fruibilità quotidiana.
Se la Vespa era la beniamina degli italiani, la Lambretta era sempre stata la vicina ribelle che girava le chiavi in giardino e sognava di sfrecciare per le strade strette. Entrambe hanno cresciuto una generazione su due ruote dalle ceneri della guerra in Italia: la Vespa ha costruito un impero su linee morbide e romanticismo, la Lambretta su spigoli vivi e acciaio ostinato. Una è diventata un'icona globale, l'altra è rimasta un oggetto di culto per intenditori. La Lambretta Elettra S bussa alle porte dell'Italia con la sua trazione elettrica.
Royal Enfield Himalayan 450: il coltellino svizzero delle moto per tutti i giorni e per ogni viaggio
Se c'è una moto che profuma di libertà ed è abbastanza pratica per la guida di tutti i giorni, è la nuova Himalayan 450. Non è una moto ultrasportiva, non è una cruiser da salotto: è una compagna di vita che dice: "Eccomi, andiamo ovunque".
RIEJU torna alle sue radici ribelli: la nuova SCRAMBLER 607 sfoggia un look classico anni '60 con tecnologia moderna. L'abbiamo vista per la prima volta all'EICMA 2025 di Milano e, sì, sembra proprio che voglia rubarvi il sabato pomeriggio e la domenica.
EICMA 2025 non è stata solo una fiera, ma un vivace festival motociclistico. Dalla piccola F 450 GS di BMW alla rinnovata DesertX di Ducati, dalla prima Honda elettrica WN7 al ritorno di Norton, il tutto accompagnato dalle stelle della MotoGP, dal profumo di cibo, dalle belle ragazze e da quell'energia che il mondo dell'automotive ha perso da tempo.
In un'epoca di ali e milioni di menu, la Norton Manx R è come un britannico risoluto in smoking: niente fronzoli, solo sostanza: un nuovo V4 da 1.200 cc con 206 CV, 130 Nm e un telaio per le strade vere. EICMA 2025 ha la sua stella silenziosa.
Percorso per gli esami di guida B e A1, look da "mini Dakar", consumi da rafter. LETBE Flygon 125 ABS è esattamente la piccola avventuriera che ti porta al lavoro la mattina e il pomeriggio su un sentiero che sembra "punteggiato" su Google Maps. L'abbiamo vista alla fiera EICMA 2025.
Se pensi ancora di aver bisogno di 150 cavalli per l'avventura, la Benelli BKX 125 ti rimetterà rapidamente in carreggiata: 15 cavalli, un po' di buon senso e tanto stile. È una moto versatile, adatta sia a percorsi urbani che fuoristrada, creata per i giovani motociclisti (e per chi ha un cuore) che vogliono esplorare il mondo oltre i cordoli asfaltati, e farlo con il sorriso. È anche una delle moto più grandi della sua categoria, dove anche i motociclisti più grandi o pesanti non saranno troppo grandi per questa moto.











