fbpx

Colloquio di lavoro: come fare bella figura a un colloquio di lavoro?

Foto: Envato

Un colloquio di lavoro con un potenziale datore di lavoro è un evento stressante quanto un esame universitario. Per rendere la prima impressione che fai la migliore possibile, abbiamo preparato per te alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio i primi momenti dell'incontro e su come prepararti. Questi suggerimenti per il colloquio di lavoro ti aiuteranno a sembrare più sicuro di te e forse a convincere il responsabile delle risorse umane per la nuova posizione.

Cerca i siti web dei datori di lavoro

Per prima cosa, familiarizza con informazioni sulla società, i suoi clienti, prodotti o servizi. Il tuo obiettivo non è solo scoprire cos'è una particolare organizzazione, ma anche capire cos'è un'azienda. Questo ti darà un'idea di cosa li separa esattamente dalla concorrenza. È necessario sapere di comprendere l'essenza del marchio, che è sempre attraente per il tester. Questo ti dà una migliore comprensione del contesto in cui stai entrando e ti aiuterà ad adattare le tue risposte di conseguenza.

Leggi attentamente le condizioni del bando

Studia bene condizioni di gara. Passa anche del tempo a studiare la concorrenza. Successivamente, considera come la tua esperienza ti aiuterà ad avere successo nel lavoro per cui ti stai candidando. Prepara alcuni esempi o curriculum specifici della tua storia lavorativa mirati alle competenze specifiche elencate nella domanda. Tali esempi o curriculum mirati torneranno utili, poiché sono una prova convincente che sei la persona giusta per questa posizione.

Esercitati a rispondere a possibili domande

Lo sentirete quasi sicuramente nell'intervista varie domande, quindi è necessario prepararsi per loro. 'Cosa ti attrae particolarmente di questo lavoro?', 'Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?', 'Che esperienza hai?' Dovrai rispondere a varie domande con sicurezza e formare frasi complete. Pertanto, si consiglia di rispondere a tali domande prepara bene. A casa, rispondi a queste domande ad alta voce, poiché questo attiverà il tuo cervello.

tramite Giphy

Preparati per i momenti imbarazzanti

A volte ci può essere preoccupazione che l'intervista includerà argomenti scomodi, come licenziamenti, stipendio o problemi che potrebbero farti sentire a disagio. Preparati mentalmente e sistematicamente anche per queste domande, in quanto ciò ti aiuterà a perdere la paura e il disagio se tali argomenti emergono durante l'intervista.

Cosa fare con le mani durante un colloquio di lavoro?

Pensa a cosa chiedere

Alla fine del colloquio, il tuo intervistatore probabilmente ti chiederà quale hai delle domande per lui. Contrariamente alla credenza popolare, questo non significa che hai più tempo per mostrare il tuo cervello e i tuoi risultati. È saggio pensare alle domande importanti per ottenere le informazioni che si desidera conoscere sull'azienda e sulla posizione per la quale ci si candida.

Trasforma un cattivo umore in uno buono

Se sei nervoso prima del colloquio e pensi che il tuo datore di lavoro abbia già letto il tuo curriculum e probabilmente pensi che tu non sia qualificato, ricorda che non ci sarebbe colloquio se non sei considerato candidato idoneo.

tramite Giphy

Immagina l'intervista come incontro d'affari, quindi non essere nervoso, ma prova a cambiarlo per sempre. Immagina di lavorare con un partner commerciale con cui stai incoraggiando a lavorare. Non esiste un colloquio di lavoro perfetto, ma il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di mostrare quanto sei sicuro e competente.

Devi spiegare al tuo datore di lavoro perché avrai successo in questa posizione, cosa puoi fare e cosa vuoi. Se sei ancora nervoso, provalo aspettative inferiori, poiché ti aiuterà a rilassarti durante il colloquio. Sii soprattutto quello che sei, con amorevole umiltà.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.