fbpx

Intelligenza artificiale come coscienza collettiva: un futuro in cui il tuo telefono diventa il tuo copilota

L'intelligenza artificiale come coscienza collettiva

Foto: CBS

In futuro, l’intelligenza artificiale fungerà da coscienza collettiva, in cui i dispositivi condivideranno tra loro potenza di elaborazione e dati. Il tuo telefono diventerà il tuo copilota personale, adattato alle tue esigenze, contribuendo al tempo stesso alla più ampia rete di intelligenza artificiale.

Come saranno Gli assistenti IA del futuro agiscono come una coscienza collettiva, localizzato sui nostri dispositivi, e cosa significa per la vita di tutti i giorni.

Immagina un mondo in cui ogni smartphone, tablet e persino ogni elettrodomestico fa parte di una rete di intelligenza artificiale più ampia. Questa intelligenza artificiale non funziona solo come assistente separato su ciascun dispositivo, ma come parte di una coscienza collettiva, in cui i dispositivi condividono potenza di elaborazione e dati tra loro per migliorare l’intelligenza collettiva. Benvenuto nel futuro dell'intelligenza artificiale, dove il tuo telefono diventerà il tuo copilota personale, adattato alle tue esigenze e connesso a una rete più ampia.

Intelligenza artificiale localizzata: il tuo telefono come nodo

Smartphone con chip potenti

Apple e Google hanno già fatto passi in questa direzione con l'introduzione di chip potenti come i chip M di Apple e i chip Tensor di Google. Questi chip consentono ai dispositivi di eseguire complesse attività di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo, aumentandone la velocità e l'efficienza. Ad esempio, la capacità di riconoscere il parlato ed elaborare il linguaggio naturale al telefono significa che gli utenti possono comunicare con i propri dispositivi senza i ritardi causati dalla comunicazione con il cloud.

Immagina il tuo smartphone che organizza automaticamente le tue email, suggerendo miglioramenti ai tuoi documenti e regolando le impostazioni in base alle tue abitudini. Ad esempio, se usi spesso una determinata app musicale a una determinata ora, il telefono regolerà automaticamente il volume e riprodurrà la tua canzone preferita quando senti che è il momento di rilassarti.

Parte di una rete P2P: potenza di elaborazione collettiva

Potere collettivo

Utilizzando la tecnologia P2P, i dispositivi condivideranno la loro potenza di elaborazione quando non sono pienamente utilizzati. Ciò significa che i tuoi dispositivi possono contribuire a una maggiore capacità di rete, consentendo l’esecuzione di attività AI più complesse.

Supponiamo che il tuo smartphone utilizzi la potenza di elaborazione inutilizzata mentre dormi per aiutare con un modello di intelligenza artificiale globale che ricerca i cambiamenti climatici. Il tuo telefono dà un piccolo contributo, ma la potenza collettiva di milioni di dispositivi può significare enormi progressi nella ricerca.

Coscienza collettiva: localizzata ma connessa

Apprendimento federato

I dispositivi apprenderanno dai dati locali e aggiorneranno un modello AI condiviso. L'apprendimento federato consente ai dispositivi di migliorare le proprie prestazioni senza condividere dati personali. Ciò aumenta la privacy e la sicurezza contribuendo allo stesso tempo all'intelligence condivisa.

Immagina che il tuo dispositivo utilizzi i dati relativi alle tue routine quotidiane per migliorare suggerimenti e automazione. Allo stesso tempo, gli effetti di questo apprendimento vengono condivisi con altri dispositivi, il che significa che il sistema di intelligenza artificiale nel suo complesso sta migliorando nel comprendere e prevedere i bisogni umani.

Flessibilità e scalabilità: una rete che cresce con gli utenti

Adattamento ai bisogni

Maggiore è il numero di dispositivi collegati alla rete, maggiore è la potenza di elaborazione totale. Ciò consente un adattamento flessibile dei requisiti di sistema in base alle esigenze dell'utente. La rete può adattare rapidamente il proprio funzionamento in base alle risorse e ai compiti disponibili.

Se il tuo dispositivo è sovraccarico, altri dispositivi sulla rete possono assumersi alcune delle sue attività. Se ad esempio il tuo smartphone è impegnato nell'elaborazione video, la tua casa intelligente può assumersi parte dei compiti, come il controllo dell'illuminazione o dei sistemi di sicurezza.

Prestazioni ed esperienza utente: veloce e personalizzata

Velocità e reattività

L'elaborazione locale dei dati consente risposte più rapide e una migliore esperienza utente. Il tuo telefono può rispondere istantaneamente a richieste e suggerimenti senza dover comunicare costantemente con il cloud.

Supponiamo che tu sia in viaggio e desideri controllare rapidamente il meteo o impostare la navigazione verso la tua prossima destinazione. Il tuo telefono può rispondere immediatamente perché i dati e l'elaborazione necessari sono già sul dispositivo. In questo modo eviti ritardi e possibili problemi di rete.

Tutela della privacy: trattamento dati locale

Privacy e sicurezza

L'elaborazione locale dei dati riduce la necessità di trasferire dati sensibili sulla rete, aumentando la sicurezza e la privacy. I tuoi dati rimangono sul tuo dispositivo, riducendo il rischio di violazioni della privacy.

Se utilizzi un assistente AI per gestire i tuoi dati finanziari, questa elaborazione avverrà direttamente sul tuo dispositivo. Ciò significa che i tuoi dati sensibili non verranno inviati al cloud, riducendo il rischio di potenziali abusi.

Conclusione: tu e i tuoi dispositivi come parte di un comune ecosistema di intelligenza umana-artificiale

L’intelligenza artificiale del futuro sarà una combinazione di elaborazione localizzata su dispositivi individuali e coscienza collettiva ottenuta attraverso reti P2P. Il tuo telefono fungerà da nodo in questa rete, consentendo prestazioni AI personalizzate ed efficienti, contribuendo al tempo stesso alle prestazioni complessive e all'apprendimento del sistema più ampio. Questo approccio porterà il meglio di entrambi i mondi: la velocità e la sicurezza dell’elaborazione locale e la potenza e la scalabilità dell’intelligenza collettiva. In futuro, il tuo telefono diventerà il tuo copilota personale, in grado di regolare la musica, impostare la navigazione e automatizzare molte attività, migliorando la tua produttività e l'esperienza utente.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.