In un'epoca in cui i SUV la fanno da padroni sulle strade, Buick dimostra che le berline non appartengono ancora al passato. La Buick Electra GS coniuga la tradizione americana e l'innovazione cinese, e in modo spettacolare.
Chi l’avrebbe mai pensato – nel 2025, quando tutti faranno “crossover con gli steroidi” e Suv- che pesano più della credenza della nonna, Buick ha questo asso nella manica: una berlina elegante, muscolosa e digitale chiamata Buick Elettra GS. Un'auto che potrebbe anche svegliarsi Tesla da un pisolino elettrico, proveniente direttamente dal centro di design cinese GM Cina Design avanzato Il centro dimostra chiaramente che l'Oriente sa ancora produrre automobili che sono allo stesso tempo tecnicamente sofisticate e impressionanti in termini di design.
Le dimensioni contano, soprattutto con una Buick
L'Electra GS è lunga 5.296 mm (208,6 pollici) e ha un passo di 3.200 mm (126 pollici), il che significa che supera leggermente la Mercedes-Benz EQS in termini di dimensioni. È montata su enormi cerchi da 23 pollici, che ne sottolineano ulteriormente l'aspetto formidabile. Nonostante la linea del tetto spiovente in stile coupé, è una berlina del tutto tradizionale con un bagagliaio classico, cosa quasi esotica nel mondo dei veicoli elettrici.
Progetto espositivo
Gli esterni dell'Electra GS combinano linee fluide e spigoli vivi, creando un impatto visivo mai visto prima in una Buick. La parte anteriore è impreziosita dalla firma luminosa a scacchiera invertita, mentre la parte posteriore con luci a forma di C ricorda in qualche modo l'estetica Aston Martin. Gli specchietti laterali sono stati sostituiti da telecamere, cosa già consentita in Cina, e la "gobba" del tetto nasconde probabilmente un sensore LIDAR per un'assistenza avanzata alla guida.
L'interno che desideri a casa
Gli interni sono dominati dal futurismo: il conducente ha davanti a sé un quadro strumenti digitale, completato da un head-up display con realtà aumentata (AR HUD) avanzato, mentre al centro regna un ampio touchscreen da 16,3 pollici. L'intero abitacolo è predisposto per quattro posti, con un tunnel centrale che si estende per tutta la lunghezza. Il pavimento piatto, caratteristica della piattaforma elettrica, rende lo spazio ancora più aperto e confortevole.
Tecnologia e futuro
La Buick Electra GS è basata sulla piattaforma Ultium della General Motors, che supporta potenti motori elettrici e batterie ad alta capacità. Sebbene non siano ancora noti i dati ufficiali su potenza, autonomia e prestazioni, in base alla piattaforma possiamo aspettarci un'autonomia di oltre 480 km (300 miglia), una ricarica rapida con una potenza fino a 350 kW e un'accelerazione impressionante. Una telecamera al posto dello specchio e probabilmente un sistema autonomo di livello quattro suggeriscono che si tratti di un veicolo del futuro e non solo di una trovata da showroom.
Manifesto del futuro di Buick
L'Electra GS non è solo l'ennesimo concept destinato a finire nei cassetti dei designer: è un'anteprima della nuova direzione che Buick vuole intraprendere nel mercato cinese. In un paese in cui vengono ancora vendute berline come la Verano, la Regal e la LaCrosse, l'Electra GS avrebbe il suo pubblico. Questa vettura dimostra che le berline elettriche non sono solo una prerogativa della Tesla o dei tedeschi. Se il modello entrerà in produzione in serie, si collocherà sicuramente tra concorrenti prestigiosi come Mercedes EQE, BMW i7 e Tesla Model S. I prezzi non sono ancora noti, ma a giudicare dalle dimensioni e dalla tecnologia, possiamo aspettarci che punti in alto, sia in termini di classe che di prezzo.