L'Infinite Machine Olto ridefinisce la mobilità urbana con un comfort degno di un ciclomotore, la conformità alle normative sulle e-bike e tecnologie di sicurezza all'avanguardia. Con un'autonomia fino a 64 km (40 miglia) e due modalità di velocità, è un compagno urbano versatile.
Riesci a immaginare una e-bike che unisca la libertà dei ciclomotori e la spensieratezza delle bici elettriche? Infinite Machine Olto, la nuova due ruote urbana Macchina infinita, Con il suo telaio affilato, quasi cyberpunk, e il suo funzionamento intuitivo, promette di rivoluzionare la guida su asfalto e fuoristrada. Ma questo è solo l'inizio di una storia che vorrai leggere fino in fondo...
Design: Quando il cybertruck incontra lo scooter – Infinite Machine Olto
L'Infinite Machine Olto è realizzata in alluminio estruso e acciaio, garantendo un'elevata resistenza agli agenti atmosferici e all'uso quotidiano. Il suo look affilato, spigoloso e di ispirazione cyberpunk allude a un'estetica futuristica, pur rimanendo pratico per un parcheggio all'aperto senza pensieri. Disponibili in argento o nero, gli accessori modulari (seggiolino per bambini, portapacchi, cestino) consentono la personalizzazione in base alle esigenze dell'utente.
Prestazioni e guida
La trasmissione Infinite Machine Olto è alimentata da un motore posteriore da 750 W con una potenza di picco di due kilowatt, limitato via software a 32 km/h (20 mph) in zona ciclabile e 53 km/h (33 mph) in zona ciclabile. Le doppie sospensioni e i freni a disco idraulici (200 mm all'anteriore, 190 mm al posteriore) garantiscono una frenata confortevole e affidabile anche su superfici irregolari.
Batteria e ricarica
Sotto la sella dell'Infinite Machine Olto si trova un pacco batteria agli ioni di litio da 48 V certificato UL con una capacità di 1,2 kWh, sostituibile a caldo in pochi secondi. Il caricabatterie standard dell'Infinite Machine Olto ricarica la batteria in circa 5 ore e mezza, mentre il "Super Charger" opzionale consente di ricaricare la metà del tempo. Con un singolo pacco batteria, è possibile ottenere fino a 64 km di autonomia, sufficienti per la maggior parte degli spostamenti urbani.
Ecosistema di sicurezza “Infinite Security”
Olto è dotato di un pacchetto di sicurezza completo di Infinite Machine Olto: tracciamento GPS, connettività LTE, una batteria di backup aggiuntiva che mantiene il sistema attivo fino a 30 giorni, un allarme con dispositivo di avviso acustico e un blocco motore e manubrio. Gli slot per AirTag posizionati in modo discreto e la possibilità di fissare un lucchetto a U al supporto della bici riducono ulteriormente il rischio di furto.
Interfaccia utente e controllo
Il manubrio da città è dominato da un pannello LCD da 4,3" che visualizza velocità, carica residua della batteria, modalità di guida selezionata e altri dati chiave. Il telefono, montato in un supporto dedicato, consente la navigazione, la gestione del sistema e la funzione "tap-to-unlock" tramite NFC. Le leve controllano acceleratore, retromarcia, modalità "boost", indicatori di direzione, clacson e luci.
Flessibilità e accessori: Infinite Machine Olto
I pedali anteriori ripiegabili magneticamente si trasformano in poggiapiedi quando il motore è in funzione, fornendo una vera pedalata assistita tramite una trasmissione a catena. I poggiapiedi posteriori nascosti e le maniglie sotto la sella consentono il trasporto di passeggeri. Per la prima volta nel mondo delle e-bike, ogni utente può regolare autonomamente la configurazione in base alle proprie esigenze quotidiane.
Marchio e background
Infinite Machine, sostenuta da a16z e da un gruppo di investitori informali, ha già impressionato come giovane startup con la P1, ispirata allo stile classico della Vespa, con un prezzo di circa 10.000 dollari e in grado di raggiungere velocità fino a 105 km/h. L'Olto, progettato nel Long Island City Canal a New York, sta rivoluzionando le piste ciclabili americane, dove dovrà dimostrare la sua affidabilità in condizioni urbane imprevedibili.
Conclusione: Macchina Infinita Olto
Olto unisce il comfort di un ciclomotore, la libertà di una bicicletta e la sicurezza tecnologica di un'auto elettrica in un veicolo compatto, completamente orientato alle esigenze dell'utente urbano moderno. La sua modularità, la batteria sostituibile "a caldo", le straordinarie caratteristiche di sicurezza e la flessibilità in termini di accessori stabiliscono un nuovo punto di riferimento per la mobilità personale nei centri cittadini. Nonostante il peso di circa 80 kg, percepibile quando lo si trasporta su per le scale, il cavalletto posteriore indipendente e le luci, gli indicatori di direzione e il clacson integrati riducono la necessità di entrare negli spazi interni.
A 3.495 dollari (circa 3.280 euro), l'Olto è competitivo con prodotti di fascia alta, ma costa più della metà dell'Infinite Machine P1. È possibile prenotare una copia con consegna prevista per l'autunno 2025 con un acconto di 100 dollari, e il pagamento completo garantisce la spedizione prioritaria.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la creatività nel design e gli elevati livelli di tecnologia vengono talvolta messi alla prova, il che nel mondo della micromobilità rappresenta una sfida in termini di durata e rete di assistenza. Se Infinite Machine manterrà le promesse di supporto affidabile, ricambi e partnership con i centri di assistenza, Olto ha tutte le potenzialità per diventare il punto di riferimento per la mobilità elettrica urbana.