fbpx

Mastodon – BMW XM: ritorno al futuro per il marchio M

Foto: BMW

Quanto la BMW si aggrappi ai bei vecchi tempi con i motori a combustione interna è dimostrato dal primo modello M autonomo da decenni. Solo che questo è un ibrido in bilico che ha poco in comune con la logica della sportività. Il modello base offre 635 cavalli, costa almeno 160.000 euro e pesa quasi 3 tonnellate. Questi numeri parlano da soli. E sono tragicomici in un certo senso.

Tutti gli appassionati di auto, quando sentiamo la parola "ibrida", pensiamo subito al peso dell'auto. Le auto sportive hanno sempre fatto affidamento sull'ottimizzazione del peso. A causa del motore elettrico e della batteria, questo di solito è responsabile di un aumento del 20% del peso totale dell'auto. In modo nativo. Il peso a secco dell'auto è come se vi fossero seduti quattro uomini veri oltre al conducente, ciascuno del peso di 100 chilogrammi. E quando si tratta di caratteristiche di guida, indipendentemente dalla possibile distribuzione ideale del peso, quest'ultima è nota. L'auto è semplicemente pesante e quindi non così sportiva.

Foto: BMW

A proposito di imponenza, alcune statistiche: la BMW XM si estende fino a ben 5,11 metri. Con una larghezza di 2,01 metri e un'altezza di 1,76 metri. Il passo è di ben 3,11 metri. Altrimenti, l'XM è basato sul modello X5 M, ma è 400 chilogrammi più pesante di quest'ultimo, quindi l'XM pesa 2.785 chilogrammi.

Le prestazioni complessive del sistema ibrido della vettura finiscono per essere di 653 CV e 800 Nm di coppia (per il modello entry-level). L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede poco meno di 4,3 secondi, e da 0 a 200 km/h in 14,3 secondi, con una velocità massima di 270 km/h. Tutti questi dati dicono che la BMW ha creato un mastodonte - un gigante - perché i dati non sono sorprendentemente buoni. È qui che si sentono le dimensioni e il peso dell'XM. Sebbene questi valori sembrino abbastanza buoni, la concorrenza diretta Lamborghini Urus o Aston DBX 707 è significativamente più veloce. Tuttavia, quest'ultimo non può guidare completamente elettrico. Il che è completamente inutile per questo tipo di auto.

Foto: BMW
Foto: BMW
Foto: BMW

La "illusione elettrica" nel telaio nasconde una batteria da 25,7 kWh. Questo dovrebbe battere questo "dinosauro", che tra l'altro è vegetariano e può percorrere 88 chilometri con l'elettricità secondo lo standard WLTP, ovvero non più di 50 chilometri nella realtà. In questo caso la "velocità" in salita è limitata a 140 km/h. La batteria viene caricata con una corrente alternata fino a 7,4 kW e impiega 4,25 ore da completamente scarica a completamente carica. È interessante notare che non consentivano la ricarica con 11 kWh. Anche qui la BMW è chiaramente in ritardo. A questo importo del modello base, è un vero affare.


BMW continua una trasformazione illogica completamente strategica e dota i suoi modelli M di sistemi ibridi e in qualche modo li rende qualcosa che non sono. Sembra che la BMW non senta l'odore dell'elettricità a tal punto che in un anniversario così importante - il 50° compleanno di M GmbH - introdurrà un modello completamente elettrico che stabilirà lo standard per l'industria delle auto sportive del futuro. E accanto a ciò, Tesla sembrerebbe un dilettante. Semplicemente non ha ancora interiorizzato questo marchio.

Maggiori informazioni

bmw.si

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.