Cosa succede quando la precisione tedesca incontra il mondo del tuning e la sete di adrenalina? Nasce la Opel Frontera GRAVEL: un annuncio a quattro ruote che i SUV elettrici non sono riservati solo ai centri commerciali.
La Opel Frontera di serie, l'ultimo membro della famiglia di SUV elettrici di Rüsselsheim, promette grande praticità, spazio e stile tedesco per la guida quotidiana. Ma se cercate qualcosa di più di un semplice passaggio per andare e tornare da scuola, ecco un concept che lascerà a bocca aperta anche gli appassionati di motori più incalliti: la Opel Frontera GRAVEL.
Si tratta di un modello concept basato sulla Frontera elettrica di serie, con l'aggiunta di cerchi da fuoristrada BORBET CWE da 7×16 pollici, un verricello, fari LED aggiuntivi, un box da tetto Thule e un design che farebbe invidia persino a Mad Max. GRAVEL è stato creato in collaborazione con gli esperti di tuning BlackFish e XS, quest'ultimo presenterà la sua anteprima pubblica anche alla XS Carnight Wörthersee il 30 maggio.
Dati tecnici – elettricità dura per terreno morbido
La Frontera Electric è dotata di un motore elettrico da 83 kilowatt (113 CV) e di una batteria da 44 kWh, che consente un'autonomia fino a 305 km secondo lo standard WLTP. Il consumo energetico è di soli 18,2–18,5 kWh/100 km, le emissioni di CO2 sono pari a zero. Ciò significa che puoi attraversare una pozza di fango in tutta sicurezza, rispettando l'ambiente e senza far arrabbiare nessuno.
La configurazione GRAVEL è pensata principalmente per il “soft-roading”. Grazie al baricentro basso, alla coppia elevata e alla predisposizione per ghiaia, rocce e solchi, la GRAVEL non è una fuoristrada estrema, ma è decisamente più adatta alla "vita fuori dall'asfalto" rispetto alla versione di serie.
Design: Quando incontri il deserto in autostrada
Gli esterni della Opel Frontera GRAVEL sono un vero shock visivo: una combinazione di tetto e cofano nero opaco, speciale pellicola “Desert Stone”, accenti arancioni su specchietti, paraurti, spoiler e logo Opel Blitz. In breve, nessuno lo scambierà per un SUV a noleggio all'incrocio.
Dettagli come le cassette degli attrezzi laterali, un verricello e un arsenale di illuminazione aggiuntivo rendono evidente che la GRAVEL è fatta per gli avventurieri. O almeno per coloro che lo vorrebbero.
Interni: la funzionalità incontra il contrasto cromatico
Nella cabina XS, gli specialisti seguono la stessa filosofia: robustezza e comfort. Microfibra e cuciture arancioni sui sedili, cielo dell'abitacolo nero e un carattere dell'abitacolo ben definito: qui il conducente non è protetto dal mondo, ma invitato ad entrarci.
Conclusione: un SUV dal carattere urbano e dal cuore ghiaioso
La Opel Frontera GRAVEL è più di un nuovo modello: è una dichiarazione di stile. I SUV elettrici non sono necessariamente sterili. GRAVEL abbatte i pregiudizi e dimostra che un'auto elettrica può essere accattivante, pronta per l'avventura e non inquinare allo stesso tempo.
Per ora è solo una show car, ma se la risposta sarà buona (e con questo design, lo sarà), possiamo aspettarci una versione di produzione che colmerà il vuoto tra i crossover troppo urbani e i SUV troppo estremi.
Prezzo? Se entrerà in produzione, aspettatevi un prezzo leggermente superiore a quello di una normale Frontera (il cui prezzo di partenza si prevede sia di circa 28.000 €), ma decisamente inferiore a quello di una Land Rover Defender. In breve, un candidato interessante per chiunque voglia un po' più di... macadam nella propria vita.