Nutella + gelato = piacere perfetto? Abbiamo provato il gelato alla Nutella, diventato virale, e abbiamo scoperto se vale davvero 10 euro o è solo una montatura ben confezionata.
Sebbene Nutella Ci ha instillato sensazioni di conforto, calore e piacevole dipendenza fin dall'infanzia, e la sua nuova versione congelata ha creato una vera e propria mini sensazione sul Tic toc e Instagram. Si dice che il gelato con il logo della Nutella sia il nuovo Santo Graal per i buongustai più golosi. Sembra che il gelato alla Nutella sarà un SUCCESSO quest'estate. Ma è davvero così? Ci abbiamo provato e questa è la nostra verità estiva, senza filtri e con un pizzico di (gelata) ironia.
Confezioni pronte per essere esposte (e per i selfie)
Prima impressione? La confezione sembra un incrocio tra una linea di cosmetici Ferrari e il lusso gourmet. Coperchio di cartone, sotto la lamina argentata con la scritta "Aspetta 10 min". Siamo davvero così educati che persino il gelato richiede pazienza da parte nostra! Ma va bene, se lo dice la Nutella, noi lo ascolteremo.
Panna, cioccolato, ancora panna e... boom!
Quando si apre il contenitore, si viene investiti dal profumo di vero cacao e nocciole. Nessun sostituto artificiale tipo "Nutella", ma la cosa vera. Struttura? Cremoso come la crema pasticcera francese, con riccioli di pura Nutella che si sciolgono in bocca come una poesia. Il gelato è composto da due strati: una base di Nutella leggermente croccante sulla parte superiore e una base di latte morbida e densa sul fondo. Un bene peccaminoso.
Gusto: dolce, ricco, quasi troppo
Ma su questo punto la nostra redazione è un po' divisa sulle opinioni. Alcuni giuravano che fosse quasi un peccato in pentola, mentre altri pensavano di aggiungere comunque un tocco di amarezza per contrasto. Ma qual è il denominatore comune? Qualità. Questo non è il "gelato soft" del distributore automatico di fronte al Mercator. Questa è la Nutella, diventata la dea della pasticceria italiana.
Prezzo: ahia!
E ora, la domanda che tutti ci poniamo quando arriviamo alla cassa: 6 euro per 230 g di gelato sono davvero troppi? Risposta: Dipende. Se sei un fanatico della Nutella e vuoi qualcosa di speciale per una domenica pomeriggio o un appuntamento su Tinder, allora sì, provaci. Ma come rituale di coccole settimanale? Preferirei di no. La porzione è sufficiente per 2-3 momenti di dolcezza, se non si è dell'umore giusto per "mangiare tutto il gelato dopo una rottura".
Conclusione: un'esperienza edonistica, con una riserva
Il gelato alla Nutella è, senza ombra di dubbio, un prodotto dolce di prim'ordine. Non è solo "Instagram friendly", ma ha anche un valore in termini di contenuto: sapore, consistenza e quel tocco di nostalgia che ci riporta all'infanzia, solo che questa volta con un prezzo da adulto e un approccio sofisticato. Lo compreremo ancora? Sì, ma se abbiamo già prenotato una vacanza sulla Costiera Amalfitana e abbiamo voglia di un dolce, possiamo pubblicarlo con #treatyourself.
BONUS: Ricetta per il gelato alla Nutella fatto in casa
Se il prezzo di quasi 10 euro vi fa venire i sudori freddi, non preoccupatevi! Ecco una ricetta per un gelato alla Nutella fatto in casa che puoi preparare con meno di 5 ingredienti e spendendo molto meno.
Ingredienti:
- 500 ml di panna dolce (fredda)
- 200 g di Nutella
- 170 g di latte condensato
- un pizzico di sale (per contrasto, non necessario)
Processi:
- In una grande ciotola, montare la panna fino a renderla soda, ma non troppo.
- In un'altra ciotola, mescolate la Nutella con il latte condensato fino a ottenere un composto liscio.
- Mescolate con cura i due composti: lasciate che l'amore tra la Nutella e la panna scorra lentamente!
- Versare in un contenitore, coprire e mettere nel congelatore per almeno 5 ore.
- Lasciare a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servire: ogni piacere merita un'introduzione.
Ecco fatto! Un gelato alla Nutella fatto in casa che non vi costerà caro, ma che soddisferà al meglio le vostre papille gustative.