Se hai sempre desiderato guidare la leggendaria Classe G ma ti sei bloccato quando hai visto il prezzo, abbiamo buone notizie. Mercedes sta preparando qualcosa di più piccolo, più carino e (speriamo) più conveniente: la Mercedes-Benz Baby G.
La leggendaria Mercedes-Benz Classe G, nota per la sua forma squadrata, le origini militari e il prezzo (troppo) elevato, si prepara a reincarnarsi sotto forma di un fuoristrada urbano soprannominato "Mercedes-Benz Baby G" o "Piccola G". No, non si tratta di un giocattolo uscito da un uovo Kinder, ma di un progetto ufficialmente confermato, il cui arrivo su strada è previsto per il 2027. Mercedes amplia così la famiglia G e abbassa la soglia di ingresso nel mondo dell'eleganza brutale su quattro ruote.
Il progetto “Baby G” o “Little G” è stato confermato ufficialmente da Mercedes-Benz nel settembre 2023, durante il salone IAA Mobility di Monaco di Baviera. Fu allora CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, in un'intervista per il quotidiano tedesco Settimana dell'automobile ha rivelato che l'azienda sta sviluppando una nuova versione più compatta della leggendaria Classe G.
Ulteriori dettagli sul modello sono stati rivelati all'inizio del 2025, confermando che il progetto sta procedendo attivamente come parte della più ampia strategia di rinnovamento della gamma di modelli Mercedes, che include 36 modelli nuovi o riprogettati entro il 2027 – di cui 17 elettrici (BEV) E 19 con motori a combustione interna (ICE).
Quanto sarà grande (o piccola) la “piccola G”? Mercedes-Benz Baby G
Secondo i primi rendering (li produciamo anche internamente) e le dichiarazioni dei dirigenti di Mercedes Benz La nuova Baby G sarà fedele al design della Classe G originale del 1979, ovvero con passo corto, paraurti pronunciati, elevata altezza da terra e un fascino retrofuturistico. Ma non lasciatevi ingannare dalla parola "bambino": questo piccolo sarà più grande di Suzuki Jimny e competerà con veicoli come la Jeep Wrangler, la Ford Bronco e persino Bussola Jeep. Ciò significa: abbastanza grande per le avventure, ma abbastanza compatto per i bar cittadini e gli spazi di parcheggio stretti.
Elettricità nella scatola
Sebbene Mercedes non abbia ancora confermato tutti i dettagli tecnici, tutto indica che la Baby G sarà elettrica. Sarà basata sulla nuova piattaforma modulare MMA (Mercedes Modular Architecture), che consente una ricarica rapida a 800 volt e un'autonomia di circa 480 km (300 miglia). Si parla anche della possibilità di versioni mild-hybrid a benzina con sistema a 48 volt, ma la maggior parte delle fonti prevede che la "piccola G" sarà esclusivamente elettrica, il che consentirebbe a Mercedes di semplificare produzione e costi.
Interni: lusso a dieta in scatola
Si prevede che l'abitacolo condivida molti elementi con la rinnovata Classe G: ci aspettiamo il sistema di infotainment MBUX con due schermi, la nuova piattaforma operativa MB.OS, materiali di qualità e un'ergonomia squadrata ma moderna. Con questo, Mercedes si rivolge a un pubblico più giovane e urbano che desidera il "look G", ma non necessariamente le sue capacità off-road.
Personaggio per un motivo: ancora fuoristrada?
La domanda che aleggia nell'aria è: Baby G sarà in grado di affrontare terreni reali? Il design del telaio non è ancora stato confermato: alcuni accennano a una struttura monoscocca (che si traduce in una migliore sensazione su strada, peggiore nel fango), altri credono in una versione ridotta della classica struttura a carrozzeria su telaio della Classe G. Ma con la sua altezza da terra ben visibile e gli sbalzi ridotti, resta la speranza che la "piccola G" possa essere più di un semplice accessorio di moda.
Prezzo: un sogno che puoi permetterti?/
La musica più bella per le orecchie del comune mortale: il prezzo. Si prevede un prezzo di partenza compreso tra 55.000 e 65.000 dollari (circa 51.000-60.000 euro), ovvero quasi la metà del prezzo della G 550 (140.000 euro $) e una riduzione ancora maggiore rispetto alla AMG G 63 (179.000 euro $). Con questo modello Mercedes si rivolge ai clienti che sognano la Classe G ma vivono nel mondo reale. Sarà in concorrenza sul mercato con la Ford Bronco, la Jeep Wrangler e altri SUV di lusso, ma con molte più stelle sul cofano.
Conclusione: preparatevi alla “febbre G” – questa volta in formato mini
Mercedes-Benz Baby G è più di una semplice propaganda: è una mossa strategica intelligente che democratizza un marchio esclusivo. Con un prezzo che non vi farà venire un infarto e un design che conserva il DNA della G nonostante le dimensioni ridotte, la Baby G potrebbe diventare un successo tra gli avventurieri urbani, i giovani acquirenti e coloro che desiderano un'auto di tendenza senza dover chiedere un prestito per vivere.
Certo, ci sono ancora alcune incognite: il telaio, le specifiche esatte, il livello di capacità fuoristrada, ma se Mercedes riuscirà a bilanciare adeguatamente prestazioni, lusso e prezzo, potremo aspettarci una nuova leggenda della serie G. Chi ha detto che il lusso debba essere grande? A volte basta solo da vedere grande.