Caffè Dalgona: con un solo sorso, puoi provare la sensazione di essere in un piccolo bar, dove il tempo rallenta e ogni preoccupazione svanisce. La sensazione di calore e coccole è ciò che lo distingue dal normale caffè freddo.
caffè
Per molti, il caffè del mattino è un rituale senza il quale la giornata non può continuare. È la prima cosa che ci riscalda, ci sveglia e – diciamocelo – rende il mondo più sopportabile almeno per qualche minuto. In un mondo in cui il ritmo è scandito da impegni, schermi e stanchezza, la caffeina sembra una formula miracolosa per la sopravvivenza. Ma nonostante la magia che questo liquido marrone nasconde, la maggior parte delle persone consuma caffè in modo scorretto, e lo fa ogni giorno. Come il caffè accelera il metabolismo!
Il caffè è il nostro mentore quotidiano per sopravvivere al lunedì, ma i suoi fondi spesso finiscono nella spazzatura. Peccato, dice l'ambientalista! Questo piccolo oro marrone è ricco di azoto, antiossidanti e microgranuli che possono essere utilizzati in almeno dieci modi GENIALI. Quindi, usare i fondi di caffè, in casa, nei cosmetici, in giardino... Allacciate le cinture, amanti del caffè cosmopolita, è ora di un po' di magia del riciclo.
Chiunque abbia mai aperto il frigorifero dopo un lungo weekend e sia stato accolto dall'odore di una misteriosa cena avanzata di tre settimane prima lo sa: i cattivi odori in frigorifero sono un vero problema. Possiamo avere problemi con i detersivi, acquistare costosi "deodoranti" in confezioni particolari e sperare che la prossima volta vada meglio. Oppure possiamo passare a una semplice soluzione naturale che non costa assolutamente nulla ed è più efficace di qualsiasi ciondolo di plastica profumato.
Quando il temperamento caldo italiano e la dolcezza glaciale si uniscono, il risultato è l'affogato: un dessert semplice ma assolutamente decadente che promette una piccola pausa edonistica.
In un mondo in cui la velocità è diventata la norma e una tazza di caffè un rito quasi spirituale, un altro dramma silenzioso si svolge sullo sfondo: cosa fare di tutti quei fondi di caffè? La maggior parte delle persone li butta via senza pensarci due volte, nonostante nascondano un valore estetico inestimabile. I fondi di caffè non sono solo un residuo della tua abitudine alla caffeina, ma un esfoliante naturale dalla ricca composizione che stimola la microcircolazione, rimuove le cellule morte e nutre la pelle con antiossidanti. Come preparare uno scrub naturale al caffè?
In mezzo alla valanga di sieri costosi, confezioni scintillanti e promesse miracolose di prodotti "anti-età" che superano di numero i follower delle influencer di Instagram, esiste una soluzione semplice e naturale che probabilmente hai già in cucina. Nessun ingrediente superfluo, nessuna sostanza chimica aggressiva: solo due note "nonne della farmacia di bellezza casalinga": caffè macinato e vaselina. Quella che sembra la ricetta per un dessert improvvisato è in realtà un cocktail naturale per una pelle radiosa, liscia e più giovane.
Perché il prato del vicino è sempre più bello? Come è possibile che in alcuni luoghi l'erba cresca come un tappeto di smeraldi, mentre in altri resti pallida, fragile e ricoperta di muschio?
Per molte persone, una tazza di caffè o di tè al mattino è un rituale indispensabile per svegliarsi. Spesso utilizziamo questo momento per assumere la nostra dose giornaliera di vitamine.
Pelle che risplende. Niente filtri, niente Botox e niente prestiti bancari. Sembra un mito, ma il segreto potrebbe risiedere proprio nella tua cucina, più precisamente in quella tazza di caffè che ti restituisce la voglia di vivere ogni mattina. Il caffè non è solo un carburante per la mente, ma anche un elisir naturale per la pelle. Grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, caffeina e acidi naturali, è un ingrediente ideale per maschere fatte in casa che rinvigoriscono, levigano e illuminano la pelle, senza effetti collaterali, se non il possibile desiderio di consumarne una tazza in più. E sì, avrai l'odore di un caffè italiano la domenica mattina.
Fellow, nota per le sue caldaie e i suoi macinini esteticamente gradevoli, è entrata nel mondo dell'espresso con altrettanta funzionalità e design accattivante con la Fellow Espresso Series 1. Questa macchina non è solo per preparare il caffè: è pensata per coloro che appenderebbero un Mondrian in salotto se solo potesse montare il latte.
La stessa routine ogni mattina. Il profumo del caffè appena fatto, la tazza che ti scalda le mani, la giornata sta iniziando. E poi, sul fondo del vaso, resta qualcosa che finisce nella spazzatura. Fondi di caffè scuri che non sembrano importanti.