La MG Cyber X si prepara a conquistare i centri urbani con un design audace e squadrato e una tecnologia avanzata. Ma questo è solo l'inizio: la presentazione del 21 aprile 2025 a Shanghai sarà decisiva!
MG Cyber X. Un nome che sembra uscito da un racconto di fantascienza, una forma che sembra uscita da una scatola LEGO del futuro e una missione: dominare le giungle urbane d'Europa. È evidente che i cinesi non scherzano più. Cyber X è annunciato come il primo degli otto nuovi modelli che MG sta preparando in due anni e sembra che non si tratti solo di una sperimentazione di design, ma di una seria apparizione sul mercato europeo.
Sulla carta (o, a questo punto, su uno schizzo), la Cyber X rappresenta la combinazione ideale tra compattezza e mobilità elettrica. La griglia chiusa, le maniglie nascoste, la robusta silhouette "squadrata" e le futuristiche linee luminose a LED preannunciano un SUV di nuova generazione. Sembra che sarà completamente elettrico o, nella migliore delle ipotesi, un ibrido plug-in. Stiamo ancora aspettando la conferma di questa informazione, poiché MG sta pianificando una presentazione ufficiale per il Salone dell'automobile di Shanghai.
Quando il 21 aprile si apriranno le porte di uno dei saloni dell'auto più grandi del mondo, tutti gli occhi saranno puntati sullo stand MG.
Il design futuristico della MG Cyber X, che parla il linguaggio delle giovani città
Il design del veicolo si adatta perfettamente all'utente urbano. Gli schizzi mostrano una cintura molto alta, spigoli vivi ed elementi di illuminazione ispirati alla pixel art. La Cyber X punta sui contrasti: gli interni elegantemente minimalisti (almeno così possiamo immaginarli sulla base dei precedenti modelli MG) sarebbero intrisi di tecnologia, intelligenza artificiale e assistenti digitali.
Si prevede che la MG Cyber X sarà lunga circa 4,3 metri (il che la collocherà tra i SUV compatti), mentre all'interno ci si aspetta molto spazio grazie alla sua forma squadrata. Questo design non è solo una dichiarazione di moda, ma anche una decisione funzionale: il tetto piatto e l'abitacolo alto consentono un migliore utilizzo dello spazio, soprattutto nei sedili posteriori.
Cosa sappiamo della trasmissione della MG Cyber X? Per ora, stiamo solo facendo delle ipotesi, e per una buona ragione.
MG non ha ancora rivelato le specifiche, ma viste le tendenze attuali e il design del frontale (senza prese d'aria), c'è un'alta probabilità che la Cyber X sarà disponibile come modello completamente elettrico. C'è la possibilità che la MG Cyber X condivida la base con la già nota MG4, il che significherebbe una batteria con una capacità compresa tra 51 e 77 kWh, un'autonomia tra 350 e 520 chilometri (WLTP) e una potenza del motore tra 170 e 320 cavalli (125–235 kW).
Se la MG Cyber X si basa effettivamente sull'architettura MG4, allora possiamo aspettarci un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi e una ricarica rapida (da 10 % a 80 % in circa 35 minuti con caricabatterie CC rapidi).
Il grande progetto di MG: più di un solo modello
Cyber X non è un soldato solitario. Si tratta del primo modello di una serie di otto nuovi modelli che MG prevede di lanciare nei prossimi due anni. Quest'anno arriveranno la nuova MG4 e due berline, seguite da altri due SUV. MG getta quindi le basi per una revisione completa della propria offerta, con la quale punta a consolidarsi come uno dei marchi leader nel segmento dei veicoli elettrici, non solo in Cina, ma anche in Europa.
L'anno scorso hanno venduto più di 240.000 auto in Europa, quasi la metà delle loro vendite mondiali. Quest'anno, nei primi due mesi, le vendite sono cresciute addirittura del 21 percento. Se a tutto questo si aggiunge il prezzo allettante solitamente offerto dalle MG, sembra che la Cyber X abbia il potenziale per diventare un vero successo.
Conclusione: la MG Cyber X stabilirà nuovi standard per i SUV urbani?
Anche se aspettiamo ancora i dati tecnici e una presentazione ufficiale, possiamo già dire che con la Cyber X MG ha creato non solo un'auto, ma un intero concept: una mobilità urbana futuristica, accessibile e attraente. La combinazione tra design accattivante, interni spaziosi e mobilità elettrica potrebbe fare al caso tuo.
I prezzi non sono ancora noti, ma se seguiranno la strategia MG4 (che in Europa costa circa 30.000 €), allora possiamo aspettarci che la Cyber X sia estremamente competitiva, soprattutto rispetto ai marchi europei più affermati.
Se MG riuscirà a mantenere alta la qualità, la tecnologia e l'esperienza utente, allora la Cyber X potrebbe davvero non essere più solo un concept. Forse questa è un'auto che vedremo regolarmente sulle strade cittadine tra qualche anno: metà sulla terra battuta, metà in futuro.