Buone notizie per i topi di biblioteca. Le persone che leggono libri vivono più a lungo di quelle che non lo fanno. Uno studio pubblicato su Proceedings of Social Science & Medicine rileva che uno degli effetti positivi della lettura di libri è una vita più lunga. Controlla quanti anni vivono in più i lettori abituali rispetto ai non lettori. Gustave Flaubert aveva ragione quando affermava che è più facile sopportare la nostra esistenza se ci rivolgiamo regolarmente alla letteratura.
scrittore George RR Martin, l'autore di Game of Thrones, una volta disse: "Un lettore ha mille vite prima di morire... Un uomo che non legge ne ha solo una". Uno studio procedimenti Scienze sociali e medicina lo ha dimostrato le persone che leggono libri vivono più a lungo come quelli che non leggono.
Uno studio che ha coperto 3635 persone di età superiore ai 50 anni, ha dimostrato che coloro che leggevano fino a tre ore e mezza a settimana avevano 17 percento meno probabilità di morire nei prossimi dodici anni, che è la durata dello studio. Gli individui che leggevano il doppio, tuttavia, avevano un 23 percento meno probabilità di morire rispetto a coloro che non avevano nemmeno annusato il libro durante quel periodo.
PER SAPERNE DI PIÙ: Les Diners de Gala – Lo stravagante libro di cucina di Salvador Dalí ristampato dopo 40 anni
Leggendo regolarmente, acquisiamo due anni di vita, può essere visto da uno studio durato dodici anni. Durante lo studio, Il 33% dei partecipanti è morto dal gruppo dei non lettori e solo il 27 percento dal gruppo dei lettori. Gli effetti positivi sono associati specificamente alla lettura di libri, ma non alla lettura di giornali, riviste e altri periodiciLeggere libri apporta maggiori benefici ai processi mentali, poiché interagiamo di più con essi. Nel caso della lettura, i libri sono attivi. due processi cognitivi, che prolungano la vita.
La prima è che leggere un libro incoraggia la lettura profonda, questo è un lento processo di approfondimento che si verifica quando il lettore inizia a collegare parti del materiale tra loro o con il mondo esterno e a mettere in discussione ciò che ha letto. Leggendo in questo modo, arricchiamo il vocabolario, alleniamo il pensiero logico, la concentrazione e il pensiero critico.
Lettura simultanea aiuta a sviluppare l'empatia e promuove la consapevolezza sociale e accresce intelligenza emotiva, che prolunga anche la vita. Non si sa quale letteratura abbiano letto gli osservatori, ma si basavano su Ricerca NEA dal 2009, che ha rilevato che fino all'87% dei lettori legge finzione, i ricercatori hanno concluso che questo era il caso anche per i loro partecipanti.
Maggiori informazioni:
sciencedirect.com