fbpx

OpenAI sull'orlo del fallimento?! È questo il motivo del basso QI del popolare ChatGPT?!

Come una stella dell'intelligenza artificiale è diventata un buco nero finanziario

ChatGPT
Foto: Pexels / Sanket Mishra

Dalla fama miliardaria al fallimento? Come il più grande modello linguistico è diventato la chat room più costosa del mondo. Nel mondo della tecnologia, le cose cambiano rapidamente. L'eroe di ieri può essere l'angelo caduto di oggi. E se qualcuno pensasse che OpenAI fosse in cima al mondo con il suo ChatGPT, potrebbe sbagliarsi. La stella dell'intelligenza artificiale sembra aver iniziato a cadere ancor prima di raggiungere il suo apice.

Quando l'ha fatto ChatGPT apparso nel novembre dello scorso anno, era come una nuova stella nel cielo dell'intelligenza artificiale. Ma cosa succede quando una stella brilla troppo velocemente? Certo, diventa un buco nero. E questo potrebbe accadere con OpenAI. Meno 540 milioni di dollari in meno di un anno? È come se Elon Musk perdesse ogni giorno uno dei suoi razzi SpaceX.

Spese giornaliere 700.000 dollari per manutenzione ChatGPT? È quasi come comprare ogni giorno un'auto di lusso nuova, parcheggiarla in giardino e lasciarla arrugginire. E tutto questo per un chatbot che inizialmente era così popolare da avere più fan di alcune star di Hollywood.

Ma le celebrità vanno e vengono. E così è con gli utenti di ChatGPT. A luglio, il numero di utenti è diminuito del 12%. Forse si sono stancati di chiedere ChatGPT, se crede negli alieni o cosa pensa dell'ananas sulla pizza.

Sempre più utenti hanno iniziato a segnalare che ChatGPT è diventato, come dire... un po' più "lento nella testa". Alcuni sostengono che il suo QI sia sceso più del mercato azionario durante la recessione. Invece di risposte profonde e ponderate, ChatGPT ha iniziato a dare risposte che potresti aspettarti da tuo nipote di cinque anni. Per molto tempo ci siamo chiesti perché fosse così. Forse ha passato troppo tempo sui social media? Ha ascoltato troppo i dibattiti politici?

Foto: Pexels / Sanket Mishra
E invece no, a quanto pare il vero motivo è un po' più banale. Problemi finanziari. Chi avrebbe mai pensato che un chatbot in grado di discutere di fisica quantistica avrebbe avuto problemi con il semplice concetto di profitti e perdite? OpenAI sembra aver preso in considerazione un nuovo modello di business in cui ChatGPT addebiterebbe più di un semplice $ 20 al mese per i suoi servizi. Forse potresti iniziare a far pagare un extra per ogni domanda intelligente? O per ogni risposta che abbia davvero senso?

Tuttavia, non è solo ChatGPT ad avere problemi. La concorrenza è brutale. Quando ChatGPT è entrato in scena, era come il ragazzo nuovo in città che ha conquistato tutte le ragazze. Ma ora è come quel ragazzo delle superiori che era popolare, ma poi è arrivato un nuovo ragazzo con un'auto migliore e una collezione di videogiochi più grande. ChatSonic API, YouChat, Google Bard... tutti questi nuovi "ragazzi" vogliono un pezzo della gloria che ChatGPT aveva una volta.

E se ciò non bastasse, c'è la mancanza di schede grafiche. È come se Batman finisse i baterang. O come Iron Man a corto di energia per la sua armatura. E poi c'è la lotta interna all'interno di OpenAI. Mentre alcuni dirigenti aziendali sognano yacht e isole private, il CEO Sam Altman sogna un futuro migliore per tutti noi. E potrebbe essere lui che alla fine salverà OpenAI dal collasso finanziario.

Foto: Pexels / Sanket Mishra
Nel mondo della tecnologia, l'unica costante è il cambiamento. Oggi sei una star, domani sei una notizia dimenticata. Ma forse c'è una lezione in tutto questo per tutti noi. Che la tecnologia non riguarda solo il profitto, ma anche la responsabilità. E se qualcuno è in grado di trovare una via d'uscita da questo buco nero, è sicuramente OpenAI. Ma per ora, incrociamo le dita e speriamo bene.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.