Ricordate quando Tesla promise un'auto elettrica accessibile a tutti, per la quale non sarebbe stato necessario vendere un rene? Ebbene, la storia di questa famosa "Tesla del popolo" è sembrata per molto tempo un'altra delle fasi lunari di Musk. Ma ora, con sempre più fonti del settore che riecheggiano le stesse voci, pare proprio che la Tesla Model Q 2025 sia in arrivo. E non solo: il prezzo si aggira intorno ai 30.000 euro, una cifra cinicamente ridicolmente bassa in un mondo in cui i prezzi dei veicoli elettrici stanno salendo alle stelle più velocemente dei razzi SpaceX.
Il Bugatti Tourbillon Équipe Pur Sang non è solo il nome di un pacchetto di equipaggiamento: è un omaggio alla tradizione agonistica della Bugatti, rivisitata per il 21° secolo.
La Aion Hyper SSR è la prima supercar cinese che non teme le rivali europee. Con 1.225 CV, 0-100 km/h in 1,9 secondi e un design aggressivo, offre numeri brutali. Ma basterà a convincere gli appassionati di Ferrari e Porsche?
Audi apre un nuovo capitolo in Cina con il sotto-marchio AUDI: la rivoluzione elettrica sviluppata insieme a SAIC. Il primo modello debutterà ad aprile a Shanghai e promette numeri sorprendenti: 764 CV, architettura a 800 volt e un'autonomia fino a 700 km!
La demolizione di Tesla? Tesla, pioniera della mobilità elettrica e una delle aziende più preziose al mondo, si è ritrovata assediata da gruppi anarchici che vogliono la sua distruzione. Il 29 marzo hanno in programma la loro più grande azione: proteste di fronte a tutte le 277 concessionarie Tesla negli Stati Uniti e in molte altre in tutto il mondo. Ma qual è il vero motivo di questo attacco a un simbolo di innovazione e progresso tecnologico?
La startup francese Beyond Aero sta sviluppando il BYA-1, il primo jet aziendale elettrico a celle a combustibile a idrogeno. Senza batterie, con due motori elettrici e un sistema di trasmissione modulare intercambiabile, promette un'autonomia di 900 miglia (1.450 km), costi di carburante inferiori e un abitacolo più silenzioso. La prima consegna certificata è prevista per il 2030.
Ricordate quando tutti dicevano che i cinesi stavano sviluppando una tecnologia avanzata per le batterie che avrebbe cambiato le regole del gioco? Non si trattava solo di voci. Da almeno tre anni circola la notizia che alcune delle loro celle per batterie possono sopportare una ricarica estremamente rapida, molto più veloce di quella a cui siamo abituati in Europa.
Mentre il mondo sta ancora discutendo se le auto elettriche siano davvero il futuro, la cinese BYD ha colto nel segno e dimostrato che il futuro non è solo vicino, ma è già qui. La loro nuova tecnologia di ricarica rapida promette di caricare la batteria di un veicolo elettrico più velocemente del tempo necessario per trovare il cavo di ricarica giusto nel bagagliaio. Quindi, la ricarica rapida per un'auto elettrica entrerà in produzione in serie il mese prossimo.
Porsche inizia la nuova stagione ciclistica 2025 nel suo stile caratteristico, con un capolavoro tecnico di prim'ordine su due ruote: la Porsche eBike Sport 2025. Questa è la quinta generazione della Porsche eBike Sport, che non è solo un'altra bici elettrica tra le tante, ma una vera rivoluzione elettrica che unisce elegantemente il comfort urbano e i piaceri adrenalinici su terreni facili.
Renault fa rivivere la leggendaria 5 in una versione completamente nuova, elettrica, e in un modo che lascia senza parole. La Renault 5 Turbo 3E non è solo un omaggio a una leggenda del rally, ma un vero e proprio missile da strada. Con 536 cavalli (400 kW), una coppia sbalorditiva di 4.800 Nm e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tre secondi, questa "mini supercar" elettrica è pronta a rivoluzionare il mondo dei veicoli elettrici ad alte prestazioni.
Quando pensiamo all'auto più ecologica del mondo, probabilmente immaginiamo un veicolo futuristico alimentato a energia solare o una Tesla con tecnologia di ultima generazione. Ma no! Il vincitore del prestigioso ADAC Ecotest 2024 arriva dalla Francia e porta un nome che conosciamo da decenni: la Peugeot E-208!
Quando pensiamo alle classiche auto sportive britanniche, ci vengono subito in mente leggende come la Jaguar E-Type, la Lotus Elise o la Triumph, rinomate per la loro leggerezza, la precisione di guida e il puro piacere di guida. Erano l'equivalente automobilistico di una giacca inglese cucita a mano: intramontabili ed eleganti. Diamo un'occhiata alla Longbow Speedster e alla Roadster.