fbpx

Nuova Jeep Compass 2026: una bestia elettrica da “375” cavalli che può essere anche ibrida

Jeep Compass 2026: bella e al passo con i tempi

Jeep Compass 2026
Foto: Jeep

Dimentica la vecchia Compass: scopri quella nuova! È come se una Jeep scappasse da un laboratorio Tesla, si schiantasse contro una Land Rover e poi si svegliasse con un accento francese. E sì, ha 375 cavalli. Nella versione elettrica. Cosa c'è di così bello nel 2025! Questa è la Jeep Compass del 2026.

Quando Jeep ti presenta una nuova Jeep Compass 2026 e aggiunge le parole "fino a 375 CV", "trazione integrale", "autonomia di 650 km" e "trazione elettrica", a prima vista sembra che si siano persi da qualche parte nel mezzo. Ma no, questo Suv Mantiene ancora il suo caratteristico aspetto squadrato, il che significa che non sarà possibile parcheggiarla tra due Tesla senza che la vettura risulti più fredda. Solo che questa volta il tutto avviene in modo silenzioso e fresco, senza il rumore del motore, ma con il rombo della coppia.

La nuova Jeep Compass 2026 è ora basata sulla piattaforma STLA Medium, che è la base di numerosi modelli del gruppo Stellantis (Peugeot 3008, Opel Grandland...), ma Jeep l'ha arricchita con alcuni importanti geni off-road. Con una lunghezza di 4,55 metri (+15 cm rispetto al modello precedente), un lunotto posteriore più ampio e passaruota da cartone animato, è chiaro che non sarete i primi in fila alla panetteria hipster, ma forse i primi sulla collina quando nevicherà.

Foto: Jeep
Jeep Compass 2026
Foto: Jeep
Jeep Compass 2026
Foto: Jeep

All'interno: un regno digitale e pulsanti fisici, grazie al cielo!

Schermo? 16 pollici: più grande della mia TV di casa. Contatori digitali? Ovviamente da 10 pollici. Ma la cosa più importante è che i pulsanti fisici per il controllo del clima restano! Ben fatto Jeep. I sedili sono migliori, i materiali sono finalmente all'altezza degli standard del XXI secolo e ti senti come se fossi seduto in un lounge bar selvaggio nel mezzo delle Montagne Rocciose.

Foto: Jeep
Foto: Jeep

Quale versione scegliere?

  • Ibrido leggero – 145 CV. Questo è per coloro che credono ancora che una trasmissione CVT sia meglio del caffè.
  • Ibrido plug-in – 195 CV. Va bene, compromesso. Per lavorare sull'elettricità e trascorrere il fine settimana in montagna.
  • EV a trazione anteriore – 213 CV e un’autonomia di 500 km. Solido.
  • EV AWD con 375 CV – se fai silenzio, sentirai la Land Rover tremare. Autonomia fino a 650 km, differenziali elettrici, capacità di superare pendenze del 20% anche senza trazione anteriore. Sì, hai letto bene: la magia avviene dietro le quinte.

Foto: Jeep
Jeep Compass 2026
Foto: Jeep
Foto: Jeep
Foto: Jeep
Foto: Jeep

Geometria del terreno come dovrebbe essere

  • Altezza da terra: 200 mm
  • Angolo di ingresso: 20°
  • Angolo di rottura: 15°
  • Angolo di uscita: 26°
  • Guado: 470 mm (è quasi come attraversare il fiume Ljubljanica)

E sì, il controllo della velocità in discesa è di serie, perché è giusto non finire in un fosso quando si prova una trasmissione AWD.


Conclusione: la Jeep Compass 2026 non ha odore di diesel, ma di futuro

Se la vecchia Compass era il SUV che hai comprato perché era una Jeep economica, la nuova Jeep Compass 2026 è... hmm... il SUV che vorrai perché unisce la razionalità alla natura selvaggia. È una svolta tra elettricità e avventura, tra città e strada sterrata. Ma niente panico: nonostante sia elettrica, riesce comunque a trovare la strada dove finisce l'asfalto.

Anche se i prezzi non sono ancora noti, sappiamo già che la nuova Compass sarà molto probabilmente più economica di qualche concorrente più noto con un logo più glamour. Ma onestamente, quando in mezzo al villaggio ti chiedono: "Oh, hai preso quella Jeep?", questo è ciò che conta.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.