All'Auto Shanghai 2025, BYD ha presentato il concept Ocean-S, un veicolo elettrico che osa unire un'anima sportiva, la praticità di un'auto familiare e qualcosa che potrebbe essere descritto come "la risposta cinese alla Tesla Model 3 Performance". Sì, ovviamente sarà divertente.
Chi pensa ancora che le auto cinesi siano noiose, evidentemente non ha visitato l'Auto Shanghai 2025. BYD, uno dei più grandi produttori di veicoli elettrici al mondo, ha presentato lì il suo ultimo concept – Ocean-S. E questa non è l'ennesima generica auto elettrica. No, l'Ocean-S è come quel surfista che cavalca senza sforzo l'onda più grande, e con stile.
Secondo le prime informazioni, si tratta di berlina elettrica di fascia media, che con la sua forma si affianca Tesla Model 3, Hyundai Ioniq 6 e il prossimo Nio ET5. Misura approssimativamente in lunghezza. 4,8 metri, il che significa che punta al cuore del mercato europeo.
Design del concept BYD Ocean-S: dove le onde incontrano la nitidezza
BYD non ha fatto alcuno sforzo per nascondere la sua ispirazione dalla natura: l'intero linguaggio del design Concetto BYD Ocean-S -a è volutamente fluido, con linee nette che ricordano la pinna di uno squalo. Nella parte anteriore siamo accolti da sottili luci a LED, mentre la parte posteriore è impreziosita da una fascia luminosa che si estende per tutta la larghezza, considerata a quanto pare oggigiorno un "equipaggiamento obbligatorio". Nel complesso, l'auto appare moderna, sportiva e, cosa rara, sorprendentemente sicura di sé.
Aerodinamica? Naturalmente, si suppone che l'Ocean-S abbia un coefficiente di resistenza aerodinamica estremamente basso 0,23, il che significa maggiore efficienza e meno rumore a velocità più elevate.
Tecnologia: un cuore elettrico batte sotto un guscio elegante
Sebbene BYD non abbia ancora rivelato ufficialmente tutti i numeri, sappiamo che Ocean-S utilizza una nuova generazione della propria piattaforma elettrica e-Piattaforma 4.0, che supporta l'architettura a 800 volt. Ciò significa ricarica rapida: da 10 a 80 % in circa 15 minuti.
In termini di prestazioni, si vocifera che l'Ocean-S nella sua versione più potente avrà quattro ruote motrici e intorno 400kW potenza (circa 544 CV), il che la metterebbe in diretta competizione con la Tesla Model 3 Performance. L'accelerazione da 0 a 100 km/h dovrebbe essere inferiore 3,5 secondi. Sì, hai letto bene: questo squalo può essere veloce.
Interni: minimalisti ma lussuosi
Le foto degli interni sono state ufficialmente svelate, ecco cosa promette BYD cabina minimalista, dove dominano un ampio touchscreen e un elevato livello di connettività. Il supporto per il 5G, gli aggiornamenti OTA, i sistemi di assistenza intelligenti e l'uso estensivo di materiali sostenibili sono praticamente scontati.
BYD Ocean-S Concept: questa onda raggiungerà anche l'Europa?
La domanda più importante: vedremo la Ocean-S sulle strade europee? I primi indizi suggeriscono di sì. Nell'ultimo anno BYD ha notevolmente ampliato la sua presenza sul mercato europeo e la Ocean-S potrebbe rivelarsi un elemento chiave nella corsa all'acquisto di veicoli elettrici di fascia media.
Non ci sono ancora informazioni ufficiali sul prezzo, ma gli analisti prevedono che l'Ocean-S potrebbe costare circa 40.000 euro – cioè al livello di una Tesla Model 3 o di una Hyundai Ioniq 6 meglio equipaggiate.
Conclusione: BYD colpisce, e con stile
Sebbene si tratti ancora di un concept, la BYD Ocean-S Concept indica chiaramente che BYD non vuole più restare in disparte. L'Ocean-S è un modello sicuro di sé, tecnologicamente sofisticato e dal design sorprendentemente accattivante. Se la versione di produzione manterrà la maggior parte di queste caratteristiche, e avrà un prezzo che non causerà un infarto, allora questo squalo ha il potenziale per sconvolgere davvero le acque europee.
Ocean-S? Siamo pronti per questa ondata.