fbpx

Ricetta: Le Crostate alle fragole di Mini Pavlov sono una dolce sinfonia che danza sul palato

Foto: envato

Quando l'estate raggiunge il suo apice e le fragole maturano alla perfezione, gli amanti dei dolci optano sempre più spesso per una delizia delicata ma estremamente gustosa: le mini pavlova con fragole fresche. Questo squisito dessert, che prende il nome dalla ballerina russa Anna Pavlova, è diventato negli anni un simbolo di eleganza e raffinatezza culinaria. Di seguito esploreremo come la pavlova è arrivata nei nostri piatti e come possiamo evocare queste piccole opere d'arte a casa.

Da qui prende il nome la Pavlova, considerata da molti uno dei dolci più belli del mondo Anna Pavlova, che ballò in Nuova Zelanda e Australia negli anni '20. Durante la sua visita, albergatori e pasticceri hanno fatto di tutto per creare un dessert che riflettesse la sua leggerezza ed eleganza. Nonostante anni di dibattito tra neozelandesi e australiani su chi abbia inventato il dessert, la pavlova è innegabilmente diventata parte del loro patrimonio culinario.

Foto: Eugenio/Unsplash

Mini pavlova

  • Porzioni: 12
  • Problema: facile
  • Classificazione: ★★★★★
  • Stampa

ingredienti

    Ingredienti per la crostata:
  • 200 g di zucchero
  • 2 cucchiai di panna
  • 4 albumi d'uovo
  • pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di aceto
  • Ingredienti per la crema:
  • 100 g di fragole
  • 240 ml di panna da montare
  • 30 g di zucchero a velo
  • fragole per la decorazione

Istruzioni

  1. Riscaldare il forno a 170 gradi.
  2. In una ciotola capiente, sbattere gli albumi, aggiungere il sale e mescolare brevemente a velocità media.
  3. Aggiungete poi un cucchiaio ciascuno di zucchero e di addensante, che avrete precedentemente mescolato in un apposito contenitore. Mescolare a velocità media aggiungendo la miscela di zucchero e l'addensante.
  4. Quando avrete utilizzato tutto il composto di zucchero e addensante, aumentate la velocità in modo che gli albumi si attacchino ad una crema ferma.
  5. Quando l'albume sarà di una densità perfetta, aggiungere l'estratto di vaniglia, l'aceto e sbattere leggermente per amalgamare il tutto.
  6. Con l'aiuto di una sac-à-poche formate otto montagnole con la neve ottenuta su una teglia ricoperta di carta da forno e mettetele nel forno, che avrete abbassato a 150 gradi. 6. Cuocere per 30 minuti, quindi spegnere il forno e aprire la porta del forno a metà per consentire alla crosta di asciugarsi ancora un po'. Lasciateli così per circa un'ora finché non si saranno raffreddati completamente.
  7. Preparate la crema alle fragole tagliando le fragole a pezzetti, spolverandole con lo zucchero a velo e aggiungendole alla panna montata in precedenza.
  8. Se trovate le fragole abbastanza dolci potete tralasciare lo zucchero.
  9. Quando le bucce si saranno raffreddate abbastanza, riempitele con la crema alle fragole.
  10. Guarnite il tutto con fragole a dadini, oppure potete aggiungere altri frutti di bosco o foglioline di menta per un po' di verde.

Preparare i mini pavlos richiede dedizione, poiché gli albumi devono essere montati alla perfezione. Inizi con sbattendo gli albumi a neve compatta, aggiungendo gradualmente lo zucchero fino ad ottenere un composto lucido e stabile. Distribuire sulla teglia piccoli cerchi di meringa e le fate cuocere a bassa temperatura in modo che mantengano il loro colore bianco e diventino croccanti all'esterno ma rimangano morbide al centro. Tradizionalmente, le pavlova sono piene di panna montata, che può essere arricchito con estratto di vaniglia per un ulteriore aroma. Ti applichi sopra fragole fresche, che potrete precedentemente marinare in un po' di zucchero e succo di limone per rilasciare i succhi.

Le mini pavlova sono ideali per le feste estive, poiché possono essere servite con eleganza e hanno le dimensioni giuste per consentire agli ospiti di indulgere senza sentirsi sopraffatti. Offrono anche la possibilità di sperimentare diverse combinazioni di frutta: oltre alle fragole, sono ottimi anche con lamponi, kiwi o anche frutti tropicali.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.